Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta analisi traduzione latino

Il sommo bene Seneca

Immagine
Testo latino Potest aliter quoque definiri bonum nostrum, id est eadem sententia non isdem comprendi  verbis. Quemadmodum idem exercitus modo latius panditur modo in angustum coartatur et aut in cornua sinuata media parte curuatur aut recta fronte explicatur , vis illi, utcumque ordinatus est , eadem est et voluntas pro eisdem partibus standi , ita finitio summi boni alias diffundi potest et exporrigi , alias colligi et in se cogi . Idem itaque erit , si dixero 'summum bonum est animus fortuita despiciens , virtute laetus' aut ' invicta  vis animi, perita rerum, placida in actu cum humanitate multa et conversantium cura'. Licet et ita finire , ut beatum dicamus hominem eum cui nullum bonum malumque sit nisi bonus malusque animus, honesti cultorem, virtute contentum, quem nec extollant fortuita nec frangant , qui nullum maius bonum eo quod sibi ipse dare potest noverit , cui vera voluptas erit  voluptatum contemptio. Licet , si evagari velis , ide...

INTERROGATIVE DIRETTE LATINE

• Traduci ed analizza le voci verbali:   1. Quis nescit novam istam legem esse?  Nescit = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da NESCIO  esse = infinito presente da SUM   legem = soggetto in accusativo della SUBORDINATA INFINITIVA OGGETTIVA - rapporto di CONTEMPORANEITà rispetto alla principale traduzione: Chi non sa che è nuova codesta legge?   2. Quid prohibet referre gratiam prosperis rebus?  Prohibet = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da PROHIBEO  Referre = infinito presente attivo da REFERO rapporto di CONTEMPORANEITà rispetto alla principale  traduzione: Che cosa impedisce di testimoniare gratitudine nelle circostanze favorevoli?   3. Ubi aut qualis est ista mens? In quo loco est?  Est = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO da SUM  Est = 3 pers sing PRESENTE INDICATIVO da SUM  traduzione: Dove o di quale natura è codesta mente? In che luogo è?   4. Qui potes hanc conclusionem non probar...

Una lezione del grammaticus Orbilio

Immagine
Versione di latino con Analisi Venusiae, in Apulia , Orbilius grammaticus litteras Latinas Graecasque discipulos docet. Inter discipulos parvus Horatius est, qui ... . ANALISI Venusiae = complemento di stato in luogo, particolarità perché è un nome proprio di prima declinazione e allora invece di IN + ablativo, si mette in caso locativo, un vecchio caso che ha le stesse uscite del genitivo  in Apulia =complemento di stato in luogo IN + ablativo femminile singolare Apulia, ae 1a declin  Orbilius = soggetto nominativo maschile singolare di 2 declinazione  grammaticus = apposizione nominativo maschile singolare di 2 declinazione  litteras Latinas Graecasque = compl. Oggetto accusativo femminile plurale particolarità della prima declinazione littera, ae al singolare lettera dell'alfabeto; litterae, arum al plurale letteratura o lettera missiva. + due attributi Latinus, a, un e Graecus, a, un  discipulos = accusativo retto dal verbo docet  docet = 3a persona si...

FRASI IN LATINO SULL'USO DI VIDEOR

  1.        Ipse per somnium iugulari   visus sum mihi, nam et nunc etiam spiritu deficit. 2.        Aedis Minervae   a Verre   sic   spoliata est ut non   ab hoste aliquo, sed ut a barbaris praedonibus vexata esse videatur. 3.        Si Romā excedemus,non reliquisse victores, sed amisisse victi patriam videbimur. 4.        Antequam de incommodis   Siciliae   dico, pauca mihi videntur esse   de   provinciae  d ignitate, vetustate,   utilitate dicenda. 5.        Non   equidem   mihi   cum exercitu meo loqui   videor   nec cum Romanis militibus: corpora   tantum   atque   arma   eadem sunt. 6.        Interim   alii   suos   in castra invitandi causā adducunt, alii ab suis abducuntur, ...

Catullo passer

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere , quem in sinu tenere , cui primum digitum dare appetenti et acris solet incitare morsus, cum desiderio meo nitenti carum nescio quid lubet iocari et solaciolum sui doloris, credo ut tum gravis acquiescat ardor: tecum ludere sicut ipsa possem et tristis animi levare curas! Catullo, carme II (in  verde  i participi, in  azzurro  i gerundi e i gerundivi, in  giallo  tutti gli altri tempi verbali,  sottolineati  gli ablativi assoluti)

FRASI SULLE INFINITIVE

 Traduci ed indica il rapporto temporale che lega la subordinata alla principale. Analizza le voci verbali   1. Hannibal putaverat breve et facile futurum esse proelium.  Putaverat = 3 pers plur  PIUCCHEPERF IND ATTIVO da PUTO  futurum esse = infinito futuro di SUM  proelium = sogg. Dell’INFINITIVA OGGETTIVA rapporto di POSTERIORITà rispetto alla principale  TRADUZIONE:  Annibale aveva stimato che il combattimento sarebbe stato breve e facile.   2. Lucretius poeta adfirmat amorem malum esse.  Adfirmat = 2 pers sing PRESENTE IND ATTIVO da ADFIRMO  Esse = infinito presente da SUM  amorem = sogg. Dell’INFINITIVA OGGETTIVA rapporto di CONTEMPORANEITà rispetto alla principale  TRADUZIONE:  Lucrezio afferma che l’amore sia un male.   3. Graeci putabant Minervam oleam Atheniensibus donavisse.  Putabant = 3 pers plur IMPERF IND ATTIVO da PUTO  Donavisse = infinito perfetto attivo da DONO  ...

Consigli medici degli antichi Romani

Si tibi deficiant medici, medici tibi fiant haec tria: mens laeta, requies, moderata diaeta. Se ti mancano medici, divengano per te medici queste tre cose: un animo lieto, la tranquillita', una dieta moderata

Frasi LATINO quarta IV declinazione

Magistratuum romanorum auctoritas magna erat. Omnium bellorum exitus incerti sunt.  Cives oboediunt magistratibus magistratus legibus. Urbs plena erat tumultus propter hostium adventum. Aureum poculum puellae manu tenebant. Passeres sonitu cornuum exercitus fugati sunt. Ramosa cornua a cervo laudabantur, sed crurum nimia tenuitas vituperabatur. Fabius cum equitatu et omni peditatu impetum in hostes fecit. 1. Magistratuum Romanorum COMPL SPEC GEN MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ROMANUS, A, UM Auctoritas SOGG NOM FEMM SING 3° DECL AUCTORITAS, ATIS Magna NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE MAGNUS, A, UM erat. 3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI, ESSE 2. Omnium bellorum COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 2° DECL BELLUM, I + AGGETTIVO DI 2° CLASSE OMNIS, E Exitus SOGG NOM MASCH LUR 4° DECL EXITUS, US Incerti NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO...

Frasi Latino Quarta IV Coniugazione

  1. Magistratuum Romanorum COMPL SPEC GEN MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ROMANUS, A, UM Auctoritas SOGG NOM FEMM SING 3° DECL AUCTORITAS, ATIS Magna NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE MAGNUS, A, UM erat. 3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI, ESSE 2. Omnium bellorum COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 2° DECL BELLUM, I + AGGETTIVO DI 2° CLASSE OMNIS, E Exitus SOGG NOM MASCH LUR 4° DECL EXITUS, US Incerti NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE INCERTUS, A, UM Sunt. 3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA SUM, ES, FUI ESSE 3. Cives SOGG NOM MASCH PLUR 3° DECL 2° GRUPPO PARISILLABI CIVIS, IS Oboediunt 3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA OBOEDIO, IS, , II, ITUM, ITR 4° CONIUG Magistratibus C. TERM DAT MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US Magistratus SOGG NOM MASCH P...

Frasi Latino

  Traduci ed indica il rapporto temporale che lega la subordinata alla principale. Analizza le voci verbali   1. Hannibal putaverat breve et facile futurum esse proelium . PUTAVERAT = 3° persona plurale piuccheperfetto indicativo attivo da PUTO PROELIUM = soggetto dell’infinitiva oggettiva breve et facile futurum esse proelium FUTURUM ESSE = infinito futuro di SUM Rapporto di posteriorità rispetto alla principale ANNIBALE AVEVA PENSATO CHE IL COMBATTIMENTO SAREBBE STATO BREVE E FACILE.   2. Lucretius poeta adfirmat amorem malum esse. ADFIRMAT = 3° persona singolare presente indicativo attivo da ADFIRMO AMOREM = soggetto dell’infinitiva oggettiva ESSE = infinito presente da SUM Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale IL POETA LUCREZIO AFFERMA CHE L’AMORE SIA UN MALE.   3. Graeci putabant Minervam oleam Atheniensibus donavisse. PUTABANT = 3° persona plurale imperfetto indicativo attivo da PUTO MINERVAM = soggetto del...