Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta proemio

Lucrezio, I, 1-43

Metrica e traduzione Àeneadùm genetrìx, hominùm divòmque volùptas, Genitrice degli Eneadi , piacere di uomini e dei, àlma Venùs, caelì subtèr labèntia sìgna feconda Venere, che sotto le costellazioni del cielo che ruotano quàe mare nàvigerùm, quàe terras frùgiferèntis il mare percorso da navi, le terre produttrici di messi còncelebràs , per tè quoniàm genus òmne animàntum popoli, giacchè per causa tua ogni genere di viventi còncipitùr visìt que exòrtum lùmina sòlis: è concepita e, nata, vede la luce del sole: tè, dea, tè fugìùnt ventì, tè nùbila càeli i venti, o dea, evitano te, e le nubi del cielo, àdventùmque tuùm, tibi suàvis dàedala tèllus e il tuo arrivo, a te la soave industriosa terra sùmmittit florès, tibi rìdent àequora pònti fa germogliare fiori, a te ridono le distese del mare plàcatùm que nitèt diffùso lùmine càelum. E placato il cielo risplende con diffusa luce. Nàm simul àc speciès patefàctast vèrna dièi Infatti appena si ...

Proemio dell'Odissea

«Ἄνδρα μοι ἔννεπε , Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλά πλάγχθη , ἐπεί Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσεν » «L'uomo, cantami, dea, l'eroe del lungo viaggio, colui che errò per tanto tempo dopo che distrusse la città sacra di Ilio.» Proemio dell'Odissea :   Ὀδύσσεια  Odýsseia