Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tema

Testo Argomentativo sui Diritti dell'uomo

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRIMA PROVA SCRITTA 2018-2019 – ESEMPIO TIPOLOGIA B ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le forze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi. Contro tutti questi « nemici », i diritti umani stentano ad alzare la loro voce. Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro in mente che i diritti umani sono una grande conquista dell’ homo societatis sull’ homo biologicus . Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger, niente è più falso dell’affermazione secondo cui i diritti umani sono «diritti natura...

Testo espositivo argomentativo sull'adolescenza

L'adolescenza è la fase della vita che comincia verso i 12 anni e finisce verso i 20 anni circa. Corrisponde quindi al passaggio dall'età infantile all'età adulta di ogni individuo. Durante questi anni, ognuno di noi affronta un lungo e duro percorso dal punto di vista psicologico e fisico. In particolare, ci sono grandi diversità tra maschi e femmine sia per quanto riguarda il corpo che l'anima. Fino ai primi anni del Novecento, l'adolescenza veniva vissuta in maniera completamente diversa da oggi, in quanto i ragazzi erano obbligati a prepararsi alla vita adulta e quasi tutti i giovani dovevano aiutare i loro genitori nel lavoro, si dovevano impegnare quotidianamente nelle botteghe di famiglia e nelle cave e nelle fabbriche. Oggi invece la maggior parte dei ragazzi vive in strada, non ha nessuna voglia di impegnarsi nello studio né di lavorare né di imparare, anzi molti giovani vivono la loro vita senza alcun desiderio e senza alcuna ambizione e, di conseguenza,...

Prima prova italiano maturità 2018

Cosa è uscito nel 2018? ANALISI DEL TESTO:  Giorgio Bassani , un brano tratto da " Il giardino dei Finzi-Contini "  AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO:    I diversi volti della  solitudine  nell’arte e nella letteratura , con la poesia " I volti della solitudine"  di Alda Merini e con brani  tratti da opere di Petrarca ( La vita solitaria ), Pirandello ( Uno, nessuno e centomila) , Quasimodo ( Ed è subito sera ), Dickinson (la poesia  1695 ) e e i quadri  Tramonto sul mare  di Giovanni Fattori,  Sera sul viale Karl Johan  di E. Munch e  Automat  di E.Hopper. AMBITO SOCIO-ECONOMICO: L a “creatività” ,  la straordinaria dote – squisitamente umana – d’immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso, con  articoli di Enrico Moretti e Carlo Bordoni relativi a Marx e Seneca TEMA STORICO:  La Cooperazione Internazionale , con document...

La scuola e l'istruzione. L'importanza della cultura. Il ruolo della scuola come intermediaria del sapere

In passato, studiare era un lusso che solo in pochi potevano permettersi. Oggi molti ragazzi, nonostante vadano a scuola per decenni e nonostante che l'andare a scuola sia gratuito, sono troppo ignoranti e si rifiutano di studiare, soprattutto materie come la grammatica, la lingua italiana, la matematica e le lingue straniere. Moltissimi giovani, anziché dedicarsi allo studio, ogni giorno perdono ore intere davanti alla TV, alla PlayStation, sugli smartphone e sui social network, come Facebook e Instagram. Moltissimi giovani, inoltre, pensano che la scuola non serva a nulla, che sia solo una perdita di tempo, anche perché, nonostante gli studi, la maggior parte dei diplomati e tantissimi laureati rimangono poi senza un lavoro. La scuola per me è  importante, non solo per il suo valore educativo, ma anche per il suo ruolo nella formazione di ogni essere umano, per l'educazione sociale e individuale, per la possibilità di confrontarsi ogni giorno con altre persone e con argomenti...

Tema sulle baby-gang

Cos'è il bullismo? Il bullismo è mancanza di educazione, unita a fragilità mentale che induce a pensare che le stupide idee violente e meschine del branco siano migliori del ragionamento individuale! Ogni giorno al telegiornale sentiamo parlare di reati commessi da ragazzini sempre più piccoli: bullismo, rapine, violenza, spaccio di droga, aggressioni e, ultimamente, anche omicidio. Molti ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, spesso provenienti da famiglie agiate, si uniscono assieme e formano le cosiddette "baby gang", delle vere e proprie piccole organizzazioni criminali, e vanno in giro per la città a commettere crimini di ogni genere, divertendosi a spaventare gli altri e a fare del male ai più deboli, senza alcuna motivazione. Negli ultimi mesi ci sono stati tantissimi brutti episodi, quasi ogni giorno, tra cui il malmenare gli anziani, le violenze sessuali sulle ragazzine o tante cattiverie fatte ai danni di ragazzi disabili. Inoltre, spesso questi ragazzi si scambiano a...