Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta medicina

TEST DI BIOLOGIA

Il dogma centrale stabilisce che l'informazione genetica passa: dal DNA all'RNA alle proteine attraverso l'mRNA e il tRNA In cosa differisce l'RNA rispetto al DNA? L'RNA a differenza del DNA presenta l'uracile al posto di timina e il ribosio al posto di desossiribosio. Inoltre,l'RNA è a singolo filamento, mentre il DNA è a doppia elica. Le tre tappe della TRASCRIZIONE La trascrizione consta di tre tappe: • Inizio: l’enzima RNA polimerasi si attacca al promotore del gene sul DNA; • Allungamento = allungamento della catena per aggiunta di nucleotidi successivi; • Terminazione (fine della trascrizione): l’RNA polimerasi incontra sequenze dette terminatori, per cui si stacca dal DNA e dal neo-filamento di RNA. Il codone è: una sequenza di tre basi azotate lungo la catena dell'RNA Come sono fatti i ribosomi?  I ribosomi sono fatti da rRNA e proteine, sono privi di membrana. Essi sono il macchinario che si occupa della sintesi prote...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari  di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2 si ottiene una  soluzione avente: a. pH = 2 b. poH = 2 c. pH = 4 d. pH = 7 e. poH = 4 (Medicina e Chirurgia 2009) HCl + NaOH --> NaCl + H2O  Si forma il sale neutro NaCl e non ci sono né H+ né OH- come prodotti di reazione.  I due valori dei pH e pOH sono uguali.  Dato che pH = - Log [H+] allora [H+] = 10^-2  pOH = - Log [OH-] allora [OH-]= 10^-2  Cioè hanno la stessa concentrazione, in quanto nello stesso volume hanno le stesse moli.  Se le due concentrazioni e i due volumi, come in questo caso sono uguali tutte le moli dell'uno consumano le moli dell'altro per dare il sale.  Un sale ionico in acqua è completamente dissociato, ma non dà nessuna idrolisi né acida né basica. Ne consegue che il pH finale sarà uguale a 7.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Determina quanti ml di una soluzione acquosa 10  N di HCl si devono prelevare per preparare 500 ml  di una soluzione 10-2 N: a. 0,5  b. 6,0 c. 5,0 d. 5,5 e. 10 (Medicina Veterinaria 2009) E' una diluizione  V1 * N1 = V2 * N2  0.5 * 0.01 = V2 * 10  V2 = 0.5 mL   I riassunti, gli appunti, i quiz e i testi contenuti in questo blog sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole  corrisponde al pK dell’acido quando: a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla con centrazione del suo sale b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà  della concentrazione del suo sale .  c. nel tampone è presente anche un acido forte .  d. nel tampone è presente anche una base fort e.  e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la  concentrazione del suo sale è pari a 10 (Medicina e Chirurgia 2010) il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone  costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale)  si calcola con la formula: pH = pK a  + log  [A – ] / [HA]  dove  [A – ]   è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)  [HA]    è la concentrazione  dell’acido debole Per avere pH = pKa o...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si  comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria  2006) La risposta corretta è la  e. una base debole Il bicarbonato di sodio  NaHCO 3  posto in soluzione acquosa dà una  reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA:  NaHCO 3  + H 2 O <=> H 2 CO 3  + NaOH   in quanto acquista un  protone  H +  , comportandosi da base .  Il bicarbonato  di sodio  NaHCO 3    deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico  H 2 CO 3 ):  NaOH + H 2 CO 3  =>  NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole,  NaHCO 3   deve necessariamente essere una base debole !

Problemi di chimica test di medicina

Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una so luzione: a. acida in quanto il sale è formato da uno ione a carattere b. acido e uno a carattere neutro  (Na+) c. basica in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  basico e uno a carattere neutro  (Na+) d. neutra in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  neutro leggermente acida trattandosi di un sale acido e. neutra con liberazione di CO2 (Medicina Veterinaria  2005) Il bicarbonato di sodio NaHCO3 è un sale derivato dalla reazione tra una base forte NaOH e da un acido debole biprotico H2CO3, ed è costituito dal: Lo ione Na+ che in acqua non dà alcuna reazione (per cui non influenza il pH)  Lo ione HCO3-  che reagisce con acqua, strappandole un protone H+ al fine di ricostituire l'acido debole biprotico H2CO3 da cui deriva, di conseguenza vengono prodotti ioni OH- influenzando il pH e formando una soluzione basica . 

Il fenotipo

Il fenotipo è:      A) l'insieme dei geni di un organismo      B) il numero dei cromosomi di una cellula      C) la capacità di adattamento all'ambiente      D) l'insieme degli organelli cellulari       E ) la realizzazione del genotipo nell'ambiente Il fenotipo è l'insieme delle caratteristiche mostrate (dal greco faino) da un individuo. Esso è  la realizzazione  del genotipo (insieme degli alleli  - varianti  dei geni - posseduti dall'organismo stesso)  nell'ambiente, ove per "ambiente" s'intende non solo l'ambiente esterno, ma anche l'ambiente interno, l le scelte nutrizionali, la presenza di vitamine, le condizioni di vita nell'utero materno, ecc

Domanda chimica test medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5  molare? a. 5 b. 7,5 c. 7,0     d. 2 e. 8 (Medicina e Chirurgia 1997) Il pH è pari a 7 in quanto il sale KCl è formato da una base forte (KOH) e da un acido forte (HCl) per cui gli ioni in soluzione (K+ e Cl-) non danno idrolisi.

Domanda chimica test medicina e chirurgia

 Il pH della soluzione acquosa di un sale: a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza b. è sempre tra 6 e 8 c. è sempre neutro d. è sempre basico e. è sempre acido (Medicina e Chirurgia 2005) La risposta corretta è la   a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza in quanto l e soluzioni della maggior parte dei sali sono acide, basiche o neutre. Ciò è dovuto al fatto che  molti cationi e anioni in soluzione acquosa possono agire da basi o da acidi. Per prevedere il pH di una soluzione di un sale in acqua occorre prendere in esame la sua costituzione in ioni, valutare da quale acido/base derivano e di conseguenza vagliare la capacità del catione e dell’anione di comportarsi da acido o da base nella reazione con l’acqua.

Domanda chimica test medicina e chirurgia

Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio  (NaHCO3) si forma una soluzione: a. debolmente acida b. eterogenea c. neutra d. debolmente basica e. fortemente acida ( Medicina e Chirurgia 2005) Dato che il sale NaHCO3, essendo formato da una base forte (NaOH) e dallo ione  idrogeno carbonato HCO3- ( a sua volta derivato dall' acido debole biprotico H2CO3), in soluzione acquosa dà luogo a un'idrolisi basica, in quanto HCO3- reagisce da base con l'acqua, strappandole un protone e trasformandola nello ione idrossido OH-, per cui il pH della soluzione assumerà valori maggiori di 7 (soluzione basica). Di conseguenza, l a risposta corretta è la    e. basica 

Domanda test medicina

“Quando si aggiunge gradualmente una base ad  una soluzione di un acido, il pH della soluzione au menta gradualmente; se si riportano su di un gra fico i valori del pH (ordinate) in funzione della quan tità di base aggiunta (ascisse), la pendenza della  curva così ottenuta risulta massima in corrispon denza del punto di equivalenza, dove l’acido è com pletamente neutralizzato. Questa parte del grafico  in cui la pendenza è maggiore è chiamata punto di  fine neutralizzazione, e l’intera operazione di ag giunta della base e di determinazione del punto di  fine neutralizzazione è detta titolazione.”  Quale delle seguenti affermazioni può essere de dotta dalla lettura del brano precedente? a. in corrispondenza del punto di fine neutralizzazione la  curva descritta nel brano è quasi orizzontale b. la curva descritta nel brano è crescente c. al punto di fine neutralizzazione il pH raggiunge il va lore massimo d. la curva descritta nel brano è un’iperbole...

Problemi chimica test medicina

Domanda: L’idrolisi salina è il fenomeno: a. per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la  scissione in H2 e O2 b. per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in  ioni c. per il quale alcuni sali precipitano in soluzione acquosa d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche e.  dovuto al passaggio di corrente elettrica continua at traverso soluzioni acquose di sali (Test Medicina e Chirurgia 2001) La risposta corretta è la   d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche. Infatti mentre i sali(come NaCl) derivati da acidi forti (HCl) e basi forti (NaOH) in acqua non sanno alcunia reazione e se sono presenti da soli su ha un pH neutro (ossia pari a 7), altri sali (come CH3COONa oppure NH4Cl) danno idrolisi, ossia reagiscono con l'acqua portando alla formazione di ...

Problemi genetica test di medicina

I gemelli dizigoti sono il risultato di:       A ) due cellule uovo ognuna delle quali è stata fecondata da uno spermatozoo      B) uno zigote che si divide in due cellule, da ciascuna delle quali deriva un individuo      C) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo binucleato      D) una cellula uovo binucleata fecondata da due spermatozoi      E) una cellula uovo fecondata contemporaneamente da due spermatozoi I gemelli dizigoti (anche detti gemelli fraterni o biovulari) sono i gemelli più comuni (circa i 2/3 di tutti i  parti gemellari)  e derivano dalla fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi differenti, e  per cui geneticamente sono semplicemente due fratelli ( dello stesso sesso  o di sesso diverso ) nati lo stesso giorno. 

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di H Cl (MM = 36 u) e 360 g di NaOH (MM = 40 u), il suo  pH è: a. inferiore a 7,0 b. superiore a 7,0 c. neutro d. superiore a 8,0 e. superiore a 10,0 (Odontoiatria e Protesi Dentaria 2007) numero di moli = massa/Massa Molecolare n = m/MM HCl + NaOH  ---> NaCl + H2O n (HCl) = 360 g/ 36 g/mol = 10 mol n (NaOH) = 360 g/ 40 g/mol = 9 mol Applicando la tabella HH o tabella Henderson-Hasselbach HCl NaOH  NaCl H2O 10 mol 9 mol 0       mol - 9 mol - 9 mol + 9 mol 1 mol 0 mol 9 mol ricaviamo che in soluzione troviamo il sale NaCl che non dà idrolisi, ma soprattutto notiamo che dalla reazione avanza una mole di HCl, per cui si avrà un pH acido, sicuramente inferiore a 7, per cui la risposta corretta è la  a. inferiore a 7,0.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

 In una reazione di neutralizzazione si ha sempre  che: a. il pH finale è uguale a quello iniziale b. la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla c. il pH finale è diverso da quello iniziale d. il pH finale è maggiore di quello iniziale e. il pH finale è minore di quello iniziale (Odontoiatria e Protesi Dentaria 2001) Una  reazione di neutralizzazione  è una trasformazione in cui un acido reagisce con una base. Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa produce  ioni idrogeno o protoni ,  H + , mentre una base produce  ioni ossidrili ,  OH – . Se nella soluzione prevalgono gli H+ avremo una soluzione acida, viceversa basica. In soluzione gli ioni H +  reagiscono con gli ioni OH – , formando molecole di acqua e dando pertanto una soluzione a pH neutro: H + ( aq )    +    OH – ( aq )    →    H 2 O ( l ) pH acido   pH basico     pH neutr...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Per la titolazione di 25 ml di una soluzione di HCl  (acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5 ml di  NaOH (idrossido di sodio) 0,2 M. Qual è la concen trazione della soluzione di HCl?  a. 0,092 M b. 1 M c. 0,2 M d. 0,02 M e. 0,0092 M (Medicina Veterinaria 2008) Considerata la reazione HCl + NaOH    → NaCl + H2O Nella titolazione,  al punto equivalente le moli di  HCl saranno uguali alle moli di NaOH per cui n (NaOH) = n (HCl) M x V = M x V  M x 0.025 = 0.2 x 0.0115 E di conseguenza: M =  0.2 x 0.0115/  0.025 =  0,092  M Quindi la risposta corretta è la  a. 0,092 M

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Una soluzione tampone è caratterizzata da: a. una concentrazione fisiologica di glucosio b. una pressione osmotica identica a quella del sangue c. una pressione osmotica nota e costante d. un pH identico a quello del sangue e. la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il  pH (Medicina e Chirurgia 1998) Una soluzione acquosa che contiene un sistema di controllo del pH viene chiamata soluzione tampone: l’aggiunta di piccole quantità di un acido o di una base forte riesce a influenzarne solo parzialmente il pH, che pertanto viene  mantenuto pressoché costante . Infatti, la proprietà principale delle soluzioni tampone è proprio la limitazione delle variazioni di pH che si dovrebbero normalmente osservare in seguito all'aggiunta di moderate quantità di acidi o basi forti alla soluzione. Per il tamponamento si sfruttano le proprietà degli acidi e delle basi deboli.  In particolare una soluzione tampone contiene nella stessa soluzione una concentraz...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Una soluzione 2 N contiene: a. due grammi di soluto per millimetro cubico di soluzione b. due moli di soluto per 1000 g di solvente c. due equivalenti di soluto per litro di soluzione d. due equivalenti di soluto per 1000 g di solvente e. due moli di soluto per due litri di solvente (Odontoiatria e Protesi Dentaria 1998) La normalità (N) esprime il numero di equivalenti (n. eq.) di un soluto sciolti in un litro di soluzione (V). Data questa definizione, N = 2 corrisponde a 2 eq./1 L = 2. Per cui la risposta corretta è la  c. due equivalenti di soluto per litro di soluzione

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

 In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono  sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. Una sola  delle seguenti affermazioni è Corretta.  Quale? a. il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elet troliti forti b. il pH diminuisce perché la soluzione è costituita da elet troliti forti c. il pH aumenta perché la ionizzazione dell’acido clori drico diminuisce d. il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli  ioni idrossidi e. il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elet troliti di forza differente (Medicina e Chirurgia 1997) Il pH della soluzione iniziale è dovuto esclusivamente all'acido forte HCl: 0.1 N  corrisponde a una concentrazione molare 0.1 M (dato che n. eq. per HCl = 1)  e determina un valore di pH = - log [H+] =    - log [0.1] = 1 . Le moli di HCl in soluzione saranno  L'aggiunta di 0.01 mol di NaOH (idrossido di sodio), una base forte,  apporta un numero di moli esattamente corrispondent...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

La massa equivalente di NH4Cl (MM = 53,45 u) è: a. 26,73 g b. 53,45 g c. 13,36 g d. 106,9 g e. 17,8 g (Medicina e Chirurgia 1997) La massa equivalente è il rapporto tra la massa totale del composto, espressa in grammi, e il numero di equivalenti. Meq = m/n eq In questo caso, i grammi della massa del composto e i grammi equivalenti coincidono perché il numero di equivalenti del NH4Cl è n. eq. = 1 La risposta corretta è  b. 53,45 g