Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:

a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale
b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà della concentrazione del suo sale
c. nel tampone è presente anche un acido forte
d. nel tampone è presente anche una base forte. 
e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la concentrazione del suo sale è pari a 10

(Medicina e Chirurgia 2010)


il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale) si calcola con la formula:

pH = pKa + log 
[A]/ [HA] 

dove 


[A] è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)


 [HA]   è la concentrazione dell’acido debole


Per avere pH = pKa occorre
 che il rapporto [A]/ [HA] sia uguale a 1, ossia  la concentrazione dell’acido debole deve essere uguale alla concentrazione del suo sale.

I riassunti, gli appunti, i quiz e i testi contenuti in questo blog sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

Un comandante esorta i suoi soldati