Passa ai contenuti principali

Tema Il senso del pudore

Il pudore è il sentimento di vergogna, che ci porta  a nascondere agli altri tutto ciò che riguarda la nostra intimità. Tuttavia, oggi questo sentimento sembra essere passato di moda ed essere solo un ricordo di un tempo lontanissimo da quello in cui viviamo.
Nel Capitolo VIII dei Promessi Sposi, Manzoni parla del pudore di Lucia, definendo “quel non nasce dalla triste scienza del male, quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo che trema nelle tenebre senza sapere perché”. Lucia è una fanciulla casta e pura e, nelle varie scene del romanzo, reagisce spesso tremando e arrossendo e, quindi, provando sempre pudore per tutto quello che le capita. Di contro, i giovani di oggi sono vittime di una società esibizionista. Secondo Hegel il nostro modo di vestire deve rispettare il pudore, perché il nostro modo di vestire e, quindi, di apparire offre agli altri la prima impressione su di noi. Oggi noi viviamo in un’epoca in cui tutto è esagerato ed eccessivo. La principale vittima di questo meccanismo di degrado è la donna, il cui corpo viene esposto  nella “vetrina” dei social network e del mondo intero ed offerto agli sguardi di tutti, in particolar modo degli uomini che, pertanto, finiscono per disprezzarla e maltrattarla.
La moda del nudismo e i tentativi di imitazione di soubrette come Belen e di cantanti come Miley Cyrus e delle modelle ed attrici nude o seminude che vediamo nei programmi vuoti della TV, a poco a poco, hanno portato i giovani ad essere schiavi dell’apparenza. 
L’unica cosa che conta è mostrare, esporre, offrire il proprio corpo e la propria vita, vuota e priva di significato, a tutti in cambio di qualche "mi piace" su FB o Instagram. Per la maggior parte delle ragazze non serve studiare o saper ballare, o cantare o recitare,  ma per raggiunge la fama basta farsi foto o video in abiti succinti e mettersi in mostra in rete, con la speranza di raggiungere un numero di follower tale da attrarre l'attenzione dei media. In molti casi, tanti giovani e tante giovani danno di sé immagini ingannevoli e fasulle, ricorrendo a filtri e ritocchi per sembrare migliori, più belli, perfetti, quasi evanescenti. A parer mio, a spingerli non è il loro egocentrismo, ma la loro insicurezza, le loro paure, la diversità, la solitudine e l'infelicità per la mancata somiglianza coi modelli visti in TV o su Instagram. 
La distruzione del senso del pudore, però, oggigiorno si ha soprattutto nel rapporto tra ragazzi e ragazze: non esiste più vergogna, non c’è corteggiamento, appena ci si conosce (quasi sempre tramite internet) si finisce per cedere la propria intimità con una velocità impressionante, senza cercare nulla più che il mero piacere fisico. Sta scomparendo la voglia di aspettare e di vivere al momento giusto le tappe importanti della vita con le persone giuste. I rapporti tra ragazzi e ragazze sono, a volte, così deformati che si tende a saltare completamente la fase dell’amicizia, della conoscenza, dell'amore per passare direttamente al contatto fisico. Così facendo, però, ai giovani vengono a mancare alcuni momenti basilari nella costruzione delle proprie relazioni con il mondo che li circonda e, quindi, si perde la capacità di relazionarsi con il prossimo. Per affermare la propria personalità, invece, non bisogna inseguire i falsi modelli esibizionisti del mondo di oggi, ma è sufficiente essere se stessi. Pertanto, è necessario valorizzare la propria natura umana e spirituale, attraverso lo studio, il rispetto, la famiglia, l’amore, l’educazione, ecc. e soprattutto occorrerebbe tornare al pudore, perché il  pudore, pertanto, ha un immenso valore, perché ci permette di dividere la nostra intimità  dalla nostra vita pubblica e, quindi, di scegliere con chi, quando e come manifestare noi stessi alle persone che possono meritare il nostro vero Io, quello che nascondiamo a tutti gli altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...