CUM latino
Usi e funzioni di CUM
a) Preposizione
con ablativo:
a. Complemento
di compagnia (cum puellis)
b. Complemento
di modo (cum gloria);
se c’è l’attributo, spesso il cum si trova interposto tra attributo e nome (summa cum gloria)
se c’è l’attributo, spesso il cum si trova interposto tra attributo e nome (summa cum gloria)
b) Congiunzione
c) CUM
+ INDICATIVO : temporale (quando, mentre, allorché)
In unione a determinate particelle assume vari significati
Cum primum: non appena
Cum tamen: e nonostante ciò
Cum interim/interea: mentre, nel frattempo
(ecc..)
CUM + indic/cong =>valore temporale (detto cum iterativo <= cosa che avviene più volte) = “ogni volta che”
CUM + indicativo => valore causale = “per il fatto che”
CUM
+ CONGIUNTIVO
Cum narrativo: si rende in italiano col gerundio semplice o composto.
Può avere valore:
Cum narrativo: si rende in italiano col gerundio semplice o composto.
Può avere valore:
temporale ( quando, dopo
che, mentre..)
causale (poiché, siccome)
concessivo (benchè,
sebbene)
Commenti
Posta un commento