Passa ai contenuti principali

Cicerone cerca prove contro Catilina e i suoi (I) Sconfitta degli Allobrogi

Pagina 500, numero 26 (a)
TESTO 
Quae quoniam in senatu inlustrata, patefacta, comperta sunt per me, vobis iam exponam breviter, Quirites, ut, et quanta et quam manifesta et qua ratione investigata et comprehensa sint, vos scire possitis. Principio ut Catilina paucis ante diebus erupit ex urbe, cum sceleris sui socios huius nefarii belli acerrimos duces Romae reliquisset, semper vigilavi et providi, Quirites, quem ad modum in tantis et tam absconditis insidiis salvi esse possemus.
Atque ego ut vidi eos Romae remansisse, in eo omnes dies noctesque consumpsi, ut, quid agerent, quid molirentur, sentirem ac viderem
Itaque, ut comperi legatos Allobrogum P. Lentulo esse sollicitatos, eosque in Galliam ad suos cives eodemque itinere cum litteris mandatisque ad Catilinam esse missos, comitemque iis adiunctum esse T. Volturcium, atque huic esse ad Catilinam datas litteras. Ex quo facultatem mihi oblatam esse putavi, ut tota res non solum a me, sed etiam a senatu et a vobis manifesto deprehenderetur.

TRADUZIONE
Poiché da me tutte quelle macchinazioni (cose) sono state scoperte, svelate, illustrate (rese manifeste)  in Senato, ora ve le esporrò brevemente, o Quiriti, affinché voi possiate sapere e quanto grande, in qual modo evidente e in quale maniera siano state investigate e messe sotto controllo. Per prima cosa, quando Catilina pochi giorni prima andò via dalla città (Roma), avendo lasciato i complici del suo crimine, i più spietati  comandanti di questa guerra nefasta, io sempre vigilai e provvidi, o Quiriti, affinchè noi potessimo essere salvi, sebbene (fossimo) in una insidia (agguato) così grande e tanto nascosta. 
Ma io quando vidi che quelli erano rimasti a Roma, in ciò (in quella cosa) consumai tutti i giorni e le notti affinché vedessi e sentissi che cosa facessero, che cosa progettassero.
E così, non appena seppi esattamente che gli ambasciatori degli Allobrogi erano stati corrotti da Publio Lentulo, e che quelli (gli ambasciatori) erano stati mandati in Gallia presso i loro concittadini con lettere ed incarichi nello stesso viaggio (cammino) da Catilina, e che a quelli era stato unito come compagno (di viaggio) Tito Volturcio, e che a questo erano state date (consegnate) lettere per Catilina. Da ciò (dalla qual cosa) ritenni che a me era stata offerta la facoltà, che tutta la cosa non solo da me, ma anche dal Senato e da voi fosse colta in flagrante.

da Cicerone – In Catilinam III, estratti dai paragrafi 3 e da 4


ANALISI
insidiis = da insidiae, arum = particolarità di I declinazione, pluralia tantum = agguato, insidia


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...