Versione di Greco Teseo alla conquista di Atene

 Versione di Greco



Teseo alla conquista di Atene

GRECO – versione di Apollodoro

Versione di greco

Analisi logica

Καὶ διὰ νυκτὸς complemento di tempo determinato διὰ + genitivo

μετὰ Ἀριάδνης καὶ τῶν παίδων = complemento di compagnia μετὰ + genitivo

εἰς Νάξον moto a luogo εἰς + accusativo

ἀφικνεῖται 3a persona singolare presente indicativo mediopassivo da ἀφικνέομαι

 ἔνθα avverbio di luogo

Διόνυσος soggetto nominativo maschile singolare

 ἐρασθεὶς nominativo maschile singolare participio aoristo passivo da ἐράω

Ἀριάδνης genitivo femminile singolare

 ἥρπασε 3a persona singolare aoristo I attivo da ἁρπάζω

 καὶ

κομίσας nominativo maschile singolare participio aoristo I attivo da κομίζω

εἰς Λῆμνον moto a luogo εἰς + accusativo

ἐμίγη. 3a persona singolare Aoristo indicativo passivo da μίγνυμι

 Καὶ

 γεννᾷ 3a persona singolare presente indicativo attivo contratto da γεννάω

Θόαντα Στάφυλον Οἰνοπίωνα καὶ Πεπάρηθον. Complemento oggetto accusativo maschile singolare

 Λυπούμενος = nominativo maschile singolare participio presente mediopassivo da λυπώ

δὲ

Θησεὺς = soggetto nominativo maschile singolare Θησεὺς, Θησέως

ἐπ’ Ἀριάδνῃ =

καταπλέων = nominativo maschile singolare participio presente attivo da καταπλέω

ἐπελάθετο 3 persona singolare aoristo indicativo medio passivo di επι·λανθανομαι

 πετάσαι aoristo infinito attivo del verbo πετάννυμι

 τὴν ναῦν complemento oggetto accusativo femminile singolare

λευκοῖς ἱστίοις. Complemento di mezzo dativo neutro plurale

Αἰγεὺς soggetto nominativo maschile singolare

δὲ

ἀπὸ τῆς ἀκροπόλεως = complemento di moto da luogo ἀπὸ + genitivo femminile singolare

τὴν ναῦν complemento oggetto accusativo femminile singolare

 ἰδὼν nominativo maschile singolare participio aoristo attivo da ὁράω

 ἔχουσαν accusativo femminile singolare participio presente attivo da ἔχω

μέλαν ἱστίον complemento oggetto accusativo neutro singolare ἱστίον + attributo

 Θησέα complemento oggetto accusativo maschile singolare Θησεὺς, Θησέως

νομίσας nominativo maschile singolare participio aoristo I attivo da νομῐ́ζω ( valore causale)

ἀπολλέναι presente infinito attivo da ἀπόλλυμι

 ῥίψας nominativo maschile singolare participio aoristo I attivo da ῥίπτω (valore temporale)

 ἑαυτὸν = complemento oggetto pronome riflessivo

μετήλλαξε. 3° persona singolare aoristo I indicativo attivo da μεταλλάσσω

Θησεὺς soggetto nominativo maschile singolare da Θησεὺς, Θησέως

 δὲ

παρέλαβε 3 persona singolare aoristo indicativo Aoristo attivo da παραλαμβάνω

τὴν δυναστείαν complemento oggetto accusativo femminile singolare

 Ἀθηναίων specificazione genitivo maschile plurale

, <καὶ>

τοὺς παῖδας πεντήκοντα τὸν ἀριθμὸν = complemento oggetto accusativo maschile

μὲν

Πάλλαντος specificazione genitivo maschile singolare

ἀπέκτεινεν· =3 persona singolare aoristo indicativo imperfetto attivo da ἀποκτείνω

ὁμοίως avverbio di modo

δὲ

καὶ

ὅσοι ἀντᾶραι soggetto nominativo maschile plurale

 ἤθελον 3° persona plurale imperfetto indicativo attivo da ἐθέλω

παρ’ αὐτοῦ complemento d’agente παρά ,+ genitivo maschile singolare

 ἀπεκτάνθησαν 3° persona plurale aoristo indicativo passivo da ἀποκτείνω

καὶ

τὴν ἀρχὴν ἅπασαν complemento oggetto accusativo femminile singolare

ἔσχε 3° persona singolare Aoristo indicativo attivo da ἔχω

 μόνος complemento predicativo del soggetto nominativo maschile singolare

Nella notte arrivò a Nasso, con Arianna e i fanciulli. Qui Dioniso, innamoratosi di Arianna, (la) rapì e, dopo averla portata a Lemno, si unì a lei. E genera Toante, Stafilo, Enopione e Pepareto.

Infastidito da Arianna, Teseo, ripartendo, dimenticò di spiegare la nave con vele bianche.

Egeo, dall’alto dell’acropoli, avendo visto la nave che aveva le vele nere e, poiché aveva creduto che Teseo fosse morto, dopo essersi gettato giù (dall’acropoli), morì.

Teseo prese il potere di Atene, ed uccise il numero di cinquanta figli di Pallante; allo stesso modo furono da lui uccisi anche quanti volevano opporsi, ed ebbe tutto quanto il potere da solo.


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati