Passa ai contenuti principali

Primo Levi: vita e opere

Primo Levi: la vita


Primo Levi nacque a Torino nel 1919 in una famiglia di origine ebraica. Dal padre, ingegnere elettrotecnico, ereditò la passione per la scienza e la letteratura, entrambe fondamentali per la sua vita.
Nel 1937 si iscrisse all'Università di Torino, al corso di laurea in Chimica, ma a causa delle leggi razziali promulgate in Italia nel novembre 1938 ebbe numerose difficoltà per la sua tesi, in particolare nel trovare un relatore e nello scegliere di cosa discutere, dal momento che agli studenti ebrei era vietato l'accesso ai laboratori). Così, riuscì a laurearsi solo nel 1941 con una tesi compilativa, sulla quale dovette anche precisare di essere “di razza ebraica”.
Col proclama di Badoglio, Primo Levi decise di unirsi ai partigiani in Valle d’Aosta, ma nel dicembre dello stesso anno fu arrestato e preferì dichiararsi ebreo, anziché partigiano. Fu così trasferito prima nel campo di Fossoli e poi ad Auschwitz, nel campo-satellite di Buna-Monowitz, dove rimase fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa, nel 1945.
Dei 650 ebrei arrivati in treno assieme a lui, solo venti sopravvissero.
Tornato in Italia, Primo Levi decise di scrivere di quanto accaduto, ma trovò una certa resistenza da parte del pubblico e degli editori, che lo convinse a dedicarsi principalmente al suo mestiere di chimico.
Negli anni Settanta, ormai in pensione, dopo aver ripubblicato con Einaudi Se questo è un uomo e aver vinto il Premio Campiello con La tregua, tornò a scrivere.

L’11 aprile 1987 fu trovato morto alla base della tromba delle scale di casa, in seguito a una caduta.

Le opere


L’intera produzione di Primo Levi segue due principali fili conduttori:

  1. la testimonianza e la riflessione sulla Shoah;
  2. l’ispirazione chimica e scientifica.

Lo stesso Primo Levi definisce la sua scrittura come: "Un’opera di chimico che pesa e divide, misura e giudica su prove certe, s’industria di rispondere ai perché."


LE OPERE

Primo Levi è uno degli scrittori italiani più noti del secondo Novecento. 
Chimico, prigioniero, partigiano, scrittore, saggista. 

L'opera più famosa è Se questo è un uomo, seguito da La tregua.

La tregua

Dopo quattordici anni dalla prima stesura Se questo è un uomo, si dedicò a scrivere La tregua per raccontare l’interminabile e disperato viaggio di ritorno, fatto di peregrinazioni per i vari Paesi europei, dopo la liberazione dal campo.

Se non ora, quando?

Pubblicato nel 1982, il romanzo narra le avventure di un gruppo di partigiani ebrei, russi e polacchi, pronto ad attraversare,  sconfitto il Reich, il territorio un tempo in mano ai nazisti, arrivando fino a Milano e proseguendo poi per la Palestina, per partecipare alla costituzione di Israele.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...