PRONOMI RIFLESSIVI E RECIPROCI (REFLEXIVE AND RECIPROCAL PRONOUNS)



PRONOMI RIFLESSIVI

Quando vengono usati i pronomi riflessivi?

1) Quando il soggetto di un verbo è anche il complemento oggetto.
Esempio:
Kate is washing herself
John cut himself
I hurt myself

2) Come complemento di termine.
Esempio:
Kate poured herself a little wine
We’ve brought ourselves something to drink

3) Come complemento indiretto con preposizione.
Esempio:
The child did it by himself
I bought a dress for myself
He made his bike by himself
She walked home by herself

4) Per enfatizzare un sostantivo o un pronome o l’azione di un soggetto.
Esempio:
Doctor Sullivan himself came to visit me
Liverpool itself is quite a big town.

5) Per accompagnare un imperativo esortativo.
Esempio:
Do it yourself!
Take care of yourself!


REGOLE:

1) I pronomi riflessivi possono accompagnare molti verbi, ma spesso vengono omessi quando si tratta di azioni che si fanno normalmente per la cura di sé:

Wash
Shave
Dress
Change

Esempio:
Kate usually gets up at 8, washes and dresses
He washed (himself) before going out for the party

Tuttavia, può essere utilizzato qualora si volesse enfatizzare un'azione del discorso.

2) Dopo le preposizioni di luogo si usano i pronomi personali, non i riflessivi.
Esempio:
He had a dog beside him ---> Aveva un cane con sé

Lo stesso vale per "WITH".
Esempio:
He had a few friends with him ---> Aveva alcuni amici con lui

PRONOMI RECIPROCI
Si usa each other oppure one another quando si indica reciprocità fra due persone.
EACH OTHER: in presenza di due soggetti
ONE ANOTHER: in presenza di più di due soggetti

Esempio:
We love each other ---> Ci amiamo
The students helped one another ---> Gli studenti si aiutarono l'uno con l'altro



Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati