Passa ai contenuti principali

Have/Get something Done

Si utilizza un "causative verb" quando si vuole parlare di qualcosa che qualcun altro ha fatto per noi o per un'altra persona. Significa che il soggetto ha causato che l'azione avvenisse, man non l'ha fatto da sè. Probabilmente ha pagato o chiest o convinto un'altra persona a farlo. Esempi:
  • I cleaned my house. (Ho pulito casa mia).
Se ho pagato qualcuno per pulirmela, posso dire:
  • A cleaner cleaned my house. (La donna delle pulizie ha pulito casa mia) 
o utilizzare la "causative construction":
  • I had my house cleaned. (ho fatto pulire casa mia)
Have + object + past participle (have something done)

Solitamente, utilizziamo 'have something done' quando stiamo parlando di pagare qualcuno per fare qualcosa per noi. 
  • I had my car washed. (ho fatto pulire la mia auto)
  • John will have his house painted. (John  farà pitturare casa sua)
Get + object + past participle (get something done)

Ha lo stesso significato della costruzione con 'have', ma è meno formale.
  • The students get their essays checked. (gli studenti fanno controllare i loro temi)
  • I'll get my hair cut next week. (mi farò tagliare i capelli la settimana prossima)
  • He got his washing machine fixed. (Ha fatto aggiustare la lavatrice)
Have someone do something (have + person + infinitive)

Possiamo anche usare la costruzione 'subject + have + person + infinitive', che un significato simile ad 'have something done', ma specifica chi ha fatto che cosa, chi è la persona a cui abbiamo chiesto di fare qualcosa per noi.
  • I had the electrician look at my broken light. (Ho chiesto all'elettricista di controllare la mia luce rotta)
  • The doctor will have the nurse call the patients. (Il dottore chiede all'infermiere di chiamargli i pazienti)
  • The teacher had the students write the answers on the whiteboard. (L'insegnante chiede agli alunni di scrivere le risposte sulla lavagna)
Get someone to do something (get + person + to + infinitive)

Infine, vi è la costruzione 'get + someone + to + infinitive', quando induciamo a qualcuno di fare un'azione, magari pagandolo per farla o chiedendogli di farlo o persuadendolo a farlo.
  • She gets her son to do his homework by promising him ice cream when he's finished. (Ha convinto suo figlio a fare i compiti promettendogli un gelato quando avrà finito)
  • I got the cleaner to clean under the cupboards. (Ho fatto pulire dalla donne delle pulizie sotto gli armadi)
Quest'ultimo costrutto presuppone che noi dobbiamo convincere qualcuno a fare qualcosa, mentre gli altri costrutti sno neutrali.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...