Passa ai contenuti principali

Esempi spartani di disprezzo per la morte

  VERSIONE DI LATINO


Sed quid ego Socratem aut Theramenem, praestantis viros virtutis et sapientiae gloria, commemoroCum Lacedaemonius quidam, cuius ne nomen quidem proditum est, mortem tantopere contempserit, ut, cum ad eam duceretur damnatus ab ephoris et esset voltu hilari atque laeto, dixissetque ei quidam inimicus: “Contemnisne leges Lycurgiresponderit: “Ego vero illi maximam gratiam habeo, qui me ea poena multaverit, quam sine mutuatione et sine versura possem dissolvere”. O virum Sparta dignum! Ut mihi quidem, qui tam magno animo fuerit, innocens damnatus esse videaturPari animo Lacedaemonii in Thermopylis occiderunt, in quos Simonides: Dic, hospes, Spartae nos te hic vidisse iacentis, dum sanctis patriae legibus obsquimurQuid ille dux Leonidas dicitPergite animo forti, Lacedaemonii; hodie apud inferos fortasse cenabimus”.
Fuit haec gens fortis, dum Lycurgi leges vigebant. E quibus unus, cum Perses hostis in conloquio dixisset glorians: "Solem prae iaculorum multitudine et sagittarum non videbitis", "In umbra igitur" inquit "pugnabimus".

In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, in azzurro i gerundi o gerundivi, sottolineati gli ablativi assoluti



Cicerone,Tuscolanae Disputationes: Libro 1, 100-101



TRADUZIONE IN ITALIANO


Ma poiché io ricordo Socrate e Teramene, uomini notevoli per la gloria della virtù e della saggezza. Quando un certo Spartano, di cui (non) è stato tramandato nemmeno il nome, disprezzò così tanto la morte che, mentre vi veniva condotto, essendo stato condannato dagli efori, e essendo sorridente e lieto in volto, e avendogli detto un certo nemico: "Disprezzi le leggi di Licurgo?" rispose "Io invece ho la massima gratitudine per colui che mi ha punito con una tale ammenda che posso pagare senza prestito di denaro e senza debito". Oh, uomo degno di Sparta! Che a me sembra certamente che (un uomo) che era stato d'animo così grande sia stato condannato innocente. Con uguale coraggio alle Termopili caddero gli Spartani, ai quali Simonide (scrisse): Straniero, di' a Sparta che tu ci hai visto che giacciamo qui, mentre portiamo ossequio alle sante leggi della patria. 
Che dice Leonida, il famoso condottiero “Andate avanti con grande coraggio, Spartani; oggi forse ceneremo negli inferi”. Questa fu gente forte, finché furono (lett.: erano) in vigore le leggi di Licurgo. Uno di loro, avendogli detto un nemico persiano in un colloquio vantandosi: “Non vedrete il sole per la gran quantità di giavellotti e di frecce”, disse: “Combatteremo dunque all'ombra”.

Cicerone, Tusc. 1

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...