Gerundio e Gerundivo, Perifrastica passiva

GERUNDIO
Tema presente + nd + uscite 2a declinazione
GERUNDIVO
 Tema presente + nd + uscite aggettivi 1a classe
Nome verbale. E’ la declinazione dell’infinito, usato come sostantivo. SIGNIFICATO ATTIVO
Si declina proprio come un nome e si traduce con l’infinito  preceduto dalle preposizioni dei vari casi:
GEN.  AMANDI = DI AMARE
DAT. AMANDO = A AMARE
ACC. (AD) AMANDUM = PER AMARE (PROP. FINALE)
ABL. AMANDO = AMANDO/CON L’AMARE

Es.
GEN. Ars scribendi librum = L’arte di scrivere un libro
DAT. Miles erat idoneus pugnando = il soldato era adatto a combattere
ACC. Ad tacendum vir natus = Uomo nato per tacere
ABL. Legendo multa disco = Leggendo/col leggere imparo molte cose
Aggettivo verbale. SIGNIFICATO PASSIVO, per cui lo hanno solo i verbi transitivi (ANCHE DEPONENTI). Indica che un’azione deve essere compiuta.
Proprio come un aggettivo, concorda in genere, numero e caso col nome a cui si riferisce.

Amandus, a, um = Da essere amato
Monendus, a, um = Da essere ammonito
Dicendus, a, um = Da essere detto
Audiendus, a, um = Da essere ascoltato


Solo con i verbi transitivi che hanno il complemento oggetto, si può passare da gerundio a gerundivo, mettendo  sia il nome che funge da complemento oggetto  sia il gerundivo nello stesso caso che aveva il  gerundio nella frase originale.

Es. Ars administrandi rem publicam
= Ars rei publicae administrandae

Dei casi del gerundio solo il genitivo e l’ablativo possono reggere il complemento oggetto, pertanto, si deve usare obbligatoriamente usare il gerundivo al posto del gerundio, se quest’ultimo regge il complemento oggetto
-          nel dativo
-          nell’accusativo retto da ad
-          nell’ablativo retto da preposizione
Si usa principalmente per costruire la perifrastica PASSIVA (GERUNDIVO + SUM) = SI TRADUCE COL SENSO DEL DOVERE, DELLA NECESSITA’
Possiamo avere
1)      costruzione personale
SOGGETTO ESPRESSO
A cui si concordano il gerundivo  –dus,a,um del VERBO TRANSITIVO e il verbo SUM COMPL. D’AGENTE In DATIVO

2)      costruzione impersonale
SENZA SOGGETTO
VERBO TRANSITIVO O INTRANSITIVO al gerundivo neutro –dum
SUM alla terza persona sing.
COMPL. D’AGENTE In DATIVO

Coi verbi che si costruiscono col dativo, il complemento d’agente si rende con a/ab + ablativo
Si usa
-          il genitivo del gerundio o gerundivo col valore di “di + infinito” in dipendenza degli aggettivi cupidus, prudens, studiosus, peritus e con le espressioni tempus est, mos est, consilium est
-          il genitivo con causā o gratiā per indicare il fine o lo scopo
-          il dativo con gli aggettivi idoneus, aptus, necessarius e con le espressioni operam do, ecc
-          l’accusativo preceduto da ad (raramente da ob, in, propter) per tradurre la proposizione finale e in dipendenza degli aggettivi idoneus, aptus, proclivis
-          l’ablativo senza preposizione come MEZZO o MODO, oppure in unione alle preposizioni in, ab, ex, de, per rendere i vari complementi indiretti

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati