Per le strade di Roma
Orazio - Satira 9 Libro I
Ìbam fòrte vià | sacrà, | sicùt meus èst mos,
nèscio quìd meditàns | nugàrum, tòtus in ìllis:
àccurrìt quidàm | notùs mihi nòmine tàntum
àrreptàque manù | "Quid agìs, dulcìssime rèrum?"
"suàviter, ùt nunc èst," | inquam "Ęt cupio òmnia quaè vis."
"Nòris nòs" inquìt; | "doctì sumus." Hìc ego "Plùris
hòc" inquàm "mihi erìs." | Miserè discèdere quaèrens
ìre modo òcius, ìnterdùm | consìstere, in àurem
dìcere nèscio quìd | puerò, | cum sùdor ad ìmosmànarèt talòs. | "O tè, Bolàne, cerèbri
fèlic
gàrrirèt, vicòs, | urbèm laudàret. Ut ìlli
nìl respòndebàm, | "Miserè cupis" ìnquit "abìre:
iàmdudùm videò; | sed nìl agis: ùsque tenèbo;
pèrsequar. Hìnc quo nùnc | iter èst tibi?" "Nìl opus èst te
cìrcumagì: quendàm | volo vìsere nòn tibi nòtum;
tràns Tiberìm longè | cubat ìs prope Caèsaris hòrtos."
"Nìl habeò quod agam èt | non sùm piger: ùsque sequàr te."
Dèmitto àuriculàs, | ut inìquae mèntis asèllus,
cùm graviùs dorsò | subiìt onus. Ìncipit ìlle:
"Sì bene mè novì, | non Vìscum plùris amìcum,
nòn Variùm faciès; | nam quìs me scrìbere plùris
àut citiùs | possìt versùs? | Quis mèmbra movère
mòllius? Ìnvideàt | quod et Hèrmogenès, ego cànto."In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, in azzurro i gerundi o gerundivi, sottolineati gli ablativi assoluti
TRADUZIONE IN ITALIANO
Me ne andavo a caso per la via Sacra, come è mia abitudine,
pensando non so quali sciocchezze, tutto (immerso) in quelle;
mi corre incontro un tale a me noto soltanto di nome
e, afferrata(mi) la mano, (mi dice): “Come stai, carissimo (lett. la più
dolce delle cose)?
“Bene, per ora” – dico - “e ti auguro tutto ciò che vuoi”.
Siccome continuava a seguirmi, (lo) precedo: “Vuoi qualcosa?”. Ma egli:
“Dovresti conoscermi, disse, sono un letterato (lett. pluralia maiestatis: siamo letterati)”. Io
subito dico:
“Per questo varrai di più per me”. Cercando disperatamente di allontanarmi,
ora affrettavo il passo, ora mi fermavo, dicevo
nell'orecchio non so che
cosa al (mio) servo, mentre il sudore
mi scendeva giù fino ai talloni. “Beato te, Bolano,
per la (tua) testa (calda)”, dicevo tra me, mentre l'altro chiacchierava di
qualunque cosa,
lodava le strade, la città. Siccome non gli
rispondevo niente, disse: “Desideri disperatamente di andartene:
(lo) vedo già da un po’; ma non fai niente: ti terrò fino (alla fine);
ti accompagnerò. Da qui dove sei diretto adesso?” “Non c’è per nulla
bisogno che tu
faccia un lungo giro: voglio far visita a un tale a te non noto;
giace a letto lontano (da qui) al di là del Tevere, vicino ai giardini di
Cesare”.
“Non ho niente da fare e non sono pigro: ti seguirò fino (a là)”.
Abbasso le orecchie come
un asinello rassegnato,
quando sul dorso (in
groppa) ha preso un carico troppo pesante. E quello incomincia:
“Se mi conosco bene, non
stimerai di più come amico
né Visco né Vario; infatti chi potrebbe scrivere più
versi di me o più in fretta? Chi (potrebbe) danzare (lett.: muovere le
membra)
in modo più grazioso? Canto cose che mi invidierebbe anche Ermogene”.
Note
La via Sacra è la via che dal Foro va al
Campidoglio. Bolano è un personaggio sconosciuto, probabilmente famoso per il suo brutto carattere.
I Giardini di Cesare sono i giardini lasciati in eredità da Cesare al popolo romano, situati ai piedi del Gianicolo; distavano circa un’ora di cammino dal punto in cui si trovava Orazio.
Visco e Vario: poeti e amici di Orazio.
Ermogene: ricordato spesso nelle Satire come cantore di scarso valore
Commenti
Posta un commento