Post

La saggia vecchiaia

 Nam, reor, nullis, si vita longior daretur, posset esse iucundior; nihil enim est profecto homini prudentia dulcius, quam, ut cetera auferat, adfert certe senectus.  Marcus Tullius Cicero Infatti, io ritengo, se ci fosse concessa una vita più lunga, per nessuno potrebbe essere più piacevole; nulla, infatti, è di certo più dolce per l’uomo della saggezza, che la vecchiaia sicuramente apporta, sebbene ci privi di altre possibilità…

IL CURSUS HONORUM DI SILLA

Versione di Latino: IL CURSUS HONORUM DI SILLA Velleio Patercolo (19 a.C.- 30 d.C.) racconta sinteticamente le tappe della carriera politica di Cornelio Silla (138-78 a.C.), che giunse al consolato nell'88, diventando padrone assoluto di Roma e capo degli aristocratici. Testo latino  Nunc autem consideramus Sullae cursum honorum. Finito ex maxima parte Italico bello (nota 1), consulatum obtinuerunt Q. Pompeius et L. Cornelius Sulla, vir qui neque ad finem victoriae satis laudari neque post victoriam abunde vituperari potest. Hic, natus familia nobili, a Cornelio Rufino, qui bello Pyrrhi inter celeberrimos fuerat duces, cum familiae eius claritudo intermissa esset, diu ita se gessit, ut consulatum petere non demonstraret. Tamen deinde post praeturam, cum inlustratus esset bello Italico et antea in Gallia legatione sub Mario, ubi eminentissimos duces hostium fuderat, ex successu animum sumpsit. Nemo (nota 2) nostrum igitur hodie ignorat Sullam petivisse consulatum et paene omnium civ...

Le ultime parole di Antigone

 "Non mi avrai, Creonte, né domata, né persuasa. Ti sguscerò tra le ombre dei pensieri, troverai la spada dei miei implacabili argomenti conflitta nel midollo delle tue risoluzioni, sarò entrata dentro il tuo recinto. Mi avrai come una lima di dubbio e di rimorso, nel sonno e in ogni gesto di arbitrio e di potere. Mai ti libererai di me." Mario Luzi, Le ultime parole di Antigone

Il giuramento dei soldati greci

 TESTO GRECO Οἱ τῆς Ἑλλάδος στρατιώται πρὸς τοὺς βαρβάρους ἐν Πλαταιαῖς μάχεσθαι μέλλοντες, κατά τούσδε τοὺς όρκους ὠρκοῦντο· «Ου ποιήσομαι περί πλείονος τὸ ζῆν τῆς ἐλευθερίας. Ἐν τῇ μάχη οὐ φευξοῦμαι, ἀλλα ἐν τάξει ἀει μενῶ, ἀμυνούμενος τὴν ἐμαυτοῦ πατρίδα. Οὐδὲ ἐγκαταλείψω τοὺς ἡγεμόνας, οὔτε ζῶντας οὔτε ἀποθανόντας, ἀλλὰ τοὺς ἐν τῇ μάχῃ τελευτώντας τῶν συμμάχων ἅπαντας θάψω. Καὶ εἰ κρατήσω τῷ πολέμῳ τοὺς βαρβάρους, τῶν μὲν μαχομένων ὑπέρ τῆς Ἑλλάδος πόλεων οὐδεμίαν ἀνάστατον λεί-ψω, τὰς δὲ πόλεις αϊ μετὰ τῶν βαρβάρων ἦσαν απάσας δεκατεύσω. Καὶ τῶν ἱερῶν ὑπὸ τῶν βαρβάρων καταβαλλομένων οὐδὲν ἀνοικοδομήσω παντάπασιν, ἀλλὰ ὑπόμνημα τοῖς ἐπιγιγνομένοις εάσω καταλείπεσθαι τῆς τῶν βαρβάρων ἀσεβείας». TRADUZIONE I soldati della Grecia, essendo sul punto di combattere contro i barbari/gli stranieri, giuravano secondo questi giuramenti: "Non stimerò di più (Non terrò in maggior conto) il vivere della (rispetto alla) libertà; nella battaglia non fuggirò, ma resterò sempre nello schierame...

Biomolecole

 BIOLOGIA La biologia è lo studio (logos) del fenomeno della vita (bios), con particolare attenzione agli esseri viventi, i quali sono costituiti da cellule. Queste cellule, a loro volta, sono formate da molecole, suddivise in organiche e inorganiche: • Le molecole organiche sono le molecole che contengono il carbonio. Le principali molecole organiche includono le biomolecole: - Carboidrati - Proteine - Acidi nucleici - Proteine • Tra le molecole inorganiche ( molecole senza carbonio, fatta eccezione per la CO2), un ruolo centrale è ricoperto dall'acqua, la molecola più abbondante negli esseri viventi. Ad esempio: - Una medusa è composta al 96% di acqua. - Un neonato al 75%.  L'Acqua: Una Sostanza Essenziale L'acqua è una sostanza pura e un composto binario, formato solo da due diversi tipi di atomi: 2 atomi di idrogeno H e 1 atomo di ossigeno O. La sua molecola è polare a causa della differenza di elettronegatività tra l'idrogeno e l'ossigeno. Questa polarità confe...

L'Eneide di Carlotta

 Per sorridere un po'  Scritto da Emiliano Miliucci  - Papà? - Dimmi Carlotta. - Ora devo studiare l’Eneide. Poi posso ripetertela? - Per me rappresenterebbe fonte di incommensurabile giubilo e incontenibile gaudio. - Ma veramente? - Eh. In Italia ormai ce sta Benigni co la Divina Commedia e te co l’Eneide. Mica te devo pagà, no? - Papà non sei mai serio. Comunque ora studio e poi torno a ripetertela. - Se proprio devi. Tempo 4 minuti e si è ripresentata. - Ma giá hai studiato? - Certo! - Vabbè. - Vado? - Vai! - Dunque. L’Eneide è un poema composto da 12 libri. - Ah peró. E io che pensavo male. - Scitto da  Publio Virgilio Marone. - Eh la peppa. Comunque per gli amici solo Virgilio. - Ci tengo ad essere precisa. - Benissimo. - E narra la storia di Eneido. - Ah ecco. Me pareva strano. Eneido chi è? Immagino il cugino di Iliado. - Oh. Quello dell’Odissea è Odisseo, quindi quello dell’Eneide… - Non fa na piega. Comunque per gli amici Enea. E che fa questo Enea? - Scappa...

L'oracolo di Delfi

 μανθάνων μὴ κάμνε  > Non stancarti di imparare Una massima delfica sull'importanza di perseverare nell'imparare e nella crescita personale nonostante la fatica e... l'età. μανθάνων : participio presente attivo nominativo maschile singolare di μανθάνω ("imparare"). μὴ : avverbio di negazione soggettiva κάμνε: imperativo presente attivo 2a persona singolare di κάμνω ("stancarsi")