Onestà di Fabrizio Testo greco Τοῦ Φαβρικίου τὴν ἀρχὴν παραλαβόντος, ἧκεν ἀνὴρ εἰς τὸ στρατόπεδον πρὸς αὐτόν, ἐπιστολὴν κομίζων ἣν ἐγεγράφει ὁ τοῦ βασιλέως ἰατρός, ἐπαγγελλόμενος φαρμάκοις ἀναιρήσειν τὸν Πύρρον, εἰ χάρις αὐτῷ παρ' ἐκείνων ὁμολογηθείη λύσαντι τὸν πόλεμον ἀκινδύνως. Ὁ δὲ Φαβρίκιος δυσχεράνας πρὸς τὴν ἀδικίαν τοῦ ἀνθρώπου καὶ τὸν συνάρχοντα διαθεὶς ὁμοίως, ἔπεμψε γράμματα πρὸς τὸν Πύρρον κατὰ τάχος, φυλάττεσθαι τὴν ἐπιβουλὴν κελεύων. Εἶχε δ' οὕτως ἡ ἐπιστολή· "Γάιος Φαβρίκιος καὶ Κόιντος Αἰμίλιος ὕπατοι Ῥωμαίων Πύρρῳ βασιλεῖ χαίρειν. Οὔτε φίλων εὐτυχὴς ἔοικας εἶναι κριτής οὔτε πολεμίων. Γνώσῃ δὲ, τὴν πεμφθεῖσαν ἡμῖν ἐπιστολὴν ἀναγνούς, ὅτι χρηστοῖς καὶ δικαίοις ἀνδράσι πολεμεῖς, ἀδίκοις δὲ καὶ κακοῖς πιστεύεις. Οὐδὲ γὰρ ταῦτα σῇ χάριτι μηνύομεν, ἀλλ᾿ ὅπως μὴ τὸ σὸν πάθος ἡμῖν διαβολὴν ἐνέγκῃ καὶ δόλῳ δόξωμεν, ὡς ἀρετῇ μὴ δυνάμενοι, κατεργάσασθαι τὸν πόλεμον”. Ο Πύρρος, τὴν ἐπιβουλήν ἐξελέγξας, τὸν μὲν ἰατρὸν ἑκόλασε, Φαβρικίῳ δὲ καὶ Ῥωμαίοις ἐδωρεῖτο. Tradu...
Lo psicologo argentino Jorge Bucay narra la storia di un bambino appassionato di circo e affascinato dagli animali, soprattutto dagli elefanti. Un giorno, prima dell’inizio dello spettacolo circense, nota un enorme elefante legato per una zampa a una catena fissata a un piccolo paletto piantato nel terreno. Il bambino si stupisce: com’è possibile che un animale così grosso e potente, capace di abbattere da solo un albero, non riesca a liberarsi da un semplice paletto? Curioso, chiede spiegazioni agli adulti che lo circondano.vAlla fine scopre la verità: l’elefante è stato incatenato sin da quando era piccolo. Da cucciolo, aveva provato più e più volte a liberarsi dalla carena, ma non ci era mai riuscito. Col tempo, aveva smesso di tentare. Crescendo, era diventato forte, ma aveva serbato il ricordo dei suoi molteplici fallimenti. Così, non aveva più provato a scappare, convinto di non potercela mai fare. Questa metafora rappresenta il concetto di “impotenza appresa”: quando, dopo ...