Gli antichi Romani imitavano le istituzioni degli altri popoli se le ritenevano buone
Maiores nostri, patres conscripti, neque consilii neque audaciae eguere; neque superbia impediebat, quominus aliena instituta, si proba erant, imitarentur. Arma atque tela militaria a Samnitibus, insignia magistratuum a Tuscis pleraque sumpserunt. Postremo, si quid apud socios aut hostes idoneum videbatur, non recusabant quin cum summo studio domi exsequerentur: imitari quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore, Graeciae morem imitati, verberibus animadvertebant in cives, de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica adolevit et multitudine civium factiones valuerunt, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus exilium damnatis permissum est.
Traduzione italiana
I nostri antenati, o senatori (Padri Coscritti), non mancarono né di saggezza né di audacia; né la superbia impediva che imitassero le istituzioni altrui, se erano valide. Assunsero armi e strumenti militari (armi militari difensive e offensive) dai Sanniti, (assunsero) la maggior parte segni dei magistrati dagli Etruschi. Infine, se qualcosa presso gli alleati o i nemici sembrava utile, non rifiutavano di eseguir(lo) con il massimo impegno in patria: preferivano imitare i buoni piuttosto che invidiarli. Ma in quello stesso tempo, imitando il costume della Grecia, infierivano contro i cittadini con le verghe, impiegavano il massimo castigo (cioè la pena capitale) riguardo ai condannati. Dopo che la repubblica si sviluppò e per il numero dei cittadini si rafforzarono i partiti, allora furono preparate (emanate) la legge Porcia e altre leggi, con le quali fu concesso l’esilio ai condannati.
Analisi del periodo
Maiores nostri, patres conscripti, neque consilii neque audaciae eguere; neque superbia impediebat, quominus aliena instituta, si proba erant, imitarentur.
I nostri antenati, o senatori (Padri Coscritti), non mancarono né di saggezza né di audacia; né la superbia impediva che imitassero le istituzioni altrui, se erano valide.
• Principale: Maiores nostri... eguere (non mancarono)
• Coordinata: neque superbia impediebat
• Subordinata completiva introdotta da quominus e retta da verbi o espressioni di impedimento, rifiuto o dubbio: quominus... imitarentur (impediva che imitassero)
• Subordinata condizionale/ipotetica: si proba erant (se erano valide)
Arma atque tela militaria a Samnitibus, insignia magistratuum a Tuscis pleraque sumpserunt.
Dai Sanniti presero/hanno preso le armi difensive e offensive (armi e strumenti militari di difesa e offesa), dagli Etruschi (hanno preso) la maggior parte delle insegne dei magistrati.
• Principale: Arma atque tela militaria a Samnitibus (sumpserunt) (assunsero, presero)
• Coordinata per asindeto: insignia magistratuum a Tuscis pleraque sumpserunt
Postremo, si quid apud socios aut hostes idoneum videbatur, non recusabant quin cum summo studio domi exsequerentur: imitari quam invidere bonis malebant.
Infine, se qualcosa presso gli alleati o i nemici sembrava utile, non rifiutavano di eseguir(lo) con il massimo impegno in patria: preferivano imitare i meritevoli piuttosto che invidiarli.
• Principale: Postremo non recusabant
• Subordinata condizionale/ipotetica: si quid... videbatur (costruzione personale di videor)
• Subordinata completiva introdotta da quin e introdotta da una principale negativa: quin... exsequerentur
• Coordinata: imitari quam invidere... malebant (preferivano imitare piuttosto che invidiare)
4. Sed eodem illo tempore, Graeciae morem imitati, verberibus animadvertebant in cives, de condemnatis summum supplicium sumebant.
Ma in quello stesso tempo, imitando il costume greco, punivano i cittadini con le verghe, infliggevano il massimo castigo (la pena capitale) riguardo ai condannati.
• Principale: Sed eodem illo tempore verberibus animadvertebant in cives
• Coordinata per asindeto: de condemnatis summum supplicium sumebant
• Participio congiunto con valore strumentale: Graeciae morem imitati (imitando il costume greco)
5. Postquam res publica adolevit et multitudine civium factiones valuerunt, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus exilium damnatis permissum est.
Dopo che la repubblica si sviluppò e i partiti si rafforzarono per il numero dei cittadini, allora furono promulgate la legge Porcia e altre leggi, con le quali fu concesso l’esilio ai condannati.
• Subordinata temporale: Postquam... adolevit
• Coordinata alla subordinata temporale: et multitudine… valuerunt
• Principale: tum... paratae sunt
• Subordinata relativa: quibus... permissum est
Paradigmi dei verbi
• Conscribo, is, scripsi, scriptum, ere 3
• egeo, es, egui, egere 2° → mancare, essere privo
• impedio, is, impedivi, impeditum, impedire 4° → impedire
• instituo, Is, stitui, stitutum, ere 3
• sum, es, fui, esse → essere
• imitor, aris, imitatus sum, imitari 1° (deponente) → imitare
• sumo, is, sumpsi, sumptum, sumere 3° → prendere
• videor, eris, visus sum, videri 2° (deponente) → sembrare
• recuso, as, recusavi, recusatum, recusare 1° → rifiutare
• exsequor, eris, exsecutus sum, exsequi 3° (deponente) → eseguire, attuare
• malo, mavis, malui, malle (composto di volo, anomalo) → preferire
• animadverto, is, animadverti, animadversum, animadvertere 3° → punire, notare
• adolesco, is, adolevi, adultum, adolescere 3° → crescere, svilupparsi
• valeo, es, valui, valere 2° → essere forte, prevalere
• paro, as, paravi, paratum, parare 1° → preparare
• permitto, is, permisi, permissum, permittere 3° → permettere
Commenti
Posta un commento