Passa ai contenuti principali

Imprese di Timoleonte (II)

TESTO LATINO
 Timoleon  arcem  Syracusis,  quam  munierat  Dionysius  ad  urbis obsessionem, a fundamentis disiecit, omnia cetera tyrannidis propugnacula demolitus est. Cum magnum amorem haberet omnium Siculorum ac regnum ei illi offerent, Timoleon noluit imperare quia maluit se diligi quam metui. Itaque, cum primum potuit, imperium deposuit ac privatus Syracusis reliquam vitae partem vixit. Nullus autem honos huic defuit, neque postea res ulla  Syracusis gesta vel decreta  est  publice  sine Timoleontis sententia. Hic cum aetate iam provectus esset, sine ullo morbo lumina oculorum amisit, sed hanc calamitatem moderate tulit: nec eum querentem quisquam audivit nec minus privatis publicisque rebus interfuit. Veniebat  autem  in  theatrum,  cum  ibi concilium populi haberetur, propter  valetudinem  vectus  iumentis iunctis atque  ita  de  vehiculo sententiam suam dicebat. Praeterea, cum suas laudes audiret praedicari, dicebat  se  maxime diis agere gratias quod, cum Siciliam recreare illi constituissent, Timoleonta ducem esse voluissent. Ad   hanc   hominis   excellentem  bonitatem     mirabiles   accesserant  casus:   nam   proelia   maxima   natali   suo  die  Timoleon  fecit  omnia;  itaque  eius  diem natalem  festum  habuit  universa  Sicilia. 
(da Cornelio Nepote)

TRADUZIONE
Timoleonte a Siracusa fece abbattere dalle fondamenta la rocca che Dionisio aveva fortificato per il controllo della cittàdemolì le restanti opere di difesa della tirannide. Pur avendo un così grande amore (da parte) di tutti i Siculi ed essi gli offrirono il regno, Timoleonte non volle comandare, poichè preferì essere amato piuttosto che essere temuto. E così, non appena potè, depose l'incarico visse la restante parte della vita a Siracusa da privato cittadinoNessun onore gli mancò in seguito a Siracusa fu affrontata e decretata pubblicamente alcuna questionesenza il parere di Timoleonte Egli essendo già avanzato in etàsenza alcuna malattia perse la vista (le luci degli occhi)sopportò oderatamente questa sventura: nessuno lo sentì lamentarsi  partecipò di meno alle faccende private pubblicheAndava poi in teatropoiché  si teneva l'assemblea del popolotrasportato da giumente aggiogate a causa del (suo cattivo) stato di salute e così dalla vettura diceva il suo parere. In seguito, sentendo che erano proclamate le sue lodi, diceva che egli (stesso) ringraziava soprattutto gli dei, poichè quando essi avevano deciso di ricostruire la Siciliaavevano voluto che (proprio) Timoleonte fosse la guida. A questa eccezionale bontà dell'uomo si erano aggiunti eventi straordinariInfatti, affrontòle grandi battaglie tutte nel giorno del suo compleanno: pertanto, tutta quanta la Sicilia considerò festivo il giorno del suo compleanno.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...