I procarioti
La cellula procariote
I procarioti sono organismi unicellulari molto più semplici rispetto agli Eucarioti.Le cellule procarioti si differenziano dagli altri organismi per il fatto che il materiale genetico, organizzato in geni disposti su un filamento ad anello, non è racchiuso da una membrana nucleare.
Le strutture fondamentali delle cellule batteriche sono:
La membrana plasmatica agisce come una barriera selettiva e semipermeabile, permettendo ad alcune sostanze di attraversarla liberamente ed ad altre no.
Il citoplasma è una soluzione acquosa (detta citosol) in cui avvengono le reazioni chimiche ed in cui sono contenuti gli organelli cellulari, come i ribosomi (in cui vengono prodotte le proteine).
Vi è poi il Nucleoide, una particolare zona del citoplasma contenente il cromosoma batterico (DNA contenente le informazioni ereditarie e quelle per costruire le proteine).
Alcuni procarioti hanno strutture specializzate (capsula, parete cellulare, pili e flagelli per il movimento, ecc) che permettono loro di adattarsi meglio all'ambiente esterno e agli stimoli e a difendersi.
La parete cellulare è al di fuori della membrana plasmatica, è formata da zuccheri e proteine, ha una funzione di sostegno e dà forma alla cellula procariotica.
La capsula un rivestimento che si trova attorno alla parete cellulare, serve a legare la cellula all'ambiente e protegge il procariota dall'essiccamento. I batteri gram negativi (gram -) hanno una seconda membrana cellulare, per cui sono più resistenti.
I cianobatteri (anche detti alghe azzurre) sono batteri che, grazie a dei ripiegamenti della loro membrana, sono capaci di fare la fotosintesi clorofilliana, ossia usando la luce solare producono gli zuccheri partendo solo da CO2 e H2O.
I flagelli sono appendici proteiche, lunghe e sottili, che consentono il movimento alla cellula procariotica.
I pili sono simili ai flagelli, ma più corti e molto numerosi, e vengono usati dai batteri per legarsi all'ambiente e ricavare il cibo o per riprodursi tramite coniugazione (i cosiddetti pili sessuali).
Il citoscheletro è l'insieme dei filamenti che si trovano nel citoplasma e servono per la divisione cellulare e per la forma delle cellule.
Commenti
Posta un commento