Il Padre Nostro in Latino e in Greco e in Italiano
Vangelo secondo Matteo, Gesù insegna ai suoi discepoli la
preghiera che ancora oggi viene recitata.
Testo greco (testo di Matteo)
|
Testo latino (testo di Matteo)
Sic ergo vos orabitis:
"Pater noster, qui es in caelis:
santificetur nomen tuum.
Adveniat regnum tuum.
Fiat voluntas tua,
sicut in caelo et in terris.
Panem nostrum supersubstantialem ( poi sostituito con = codianum)
da nobis hodie.
Et dimitte nobis peccata nostra,
sicut et nos dimittimus debitoribus nostris.
Et ne nos inducas in tempatationem:
sed libera nos a malo.
Amen".
Si enim dimiseritis hominibus peccata eorum, dimittet et vobis Pater vester caelestis delicta vestra.
Sic ergo vos orabitis:
"Pater noster, qui es in caelis:
santificetur nomen tuum.
Adveniat regnum tuum.
Fiat voluntas tua,
sicut in caelo et in terris.
Panem nostrum supersubstantialem ( poi sostituito con = codianum)
da nobis hodie.
Et dimitte nobis peccata nostra,
sicut et nos dimittimus debitoribus nostris.
Et ne nos inducas in tempatationem:
sed libera nos a malo.
Amen".
Si enim dimiseritis hominibus peccata eorum, dimittet et vobis Pater vester caelestis delicta vestra.
Così quindi voi pregherete:
"Padre Nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome. Venga il tuo regno. Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano. E rimetti a noi i nostri peccati, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. E non indurci in tentazione: ma liberaci dal male. Amen".
Se infatti rimetterete agli uomini i loro peccati, anche il Padre Vostro Celeste dimetterà a voi i vostri peccati.
Commenti
Posta un commento