Incessanti manovre belliche

[72] Quamquam Caesar in eam spem venerat, se sine pugna et sine vulnere suorum rem conficere posse, quod re frumentaria adversarios interclusisset, tamen voluntas pugnandi praevaluit. 
Ille igitur paulum ex eo loco digreditur, ut timorem adversariis minuat.
Praesidiis montibus dispositis omni ad Hiberum intercluso itinere quam proxime potest hostium castris castra communit. Deinde pugna coepta est
[80] Dum pugnatur, lente atque paulatim proceditur, crebroque, ut sint auxilio suis, milites subsistunt. Milia progressi IV vehementiusque peragitati ab equitatu montem excelsum capiunt ibique una fronte contra hostem castra muniunt neque iumentis onera deponunt. Ubi Caesaris castra posita tabernaculaque constituta et dimissos equites esse pabulandi causa hostes animum adverterunt (1), sese subito proripiunt hora circiter sexta eiusdem diei et iter facere incipiunt. Qua re cognita Caesar subsequitur, praesidio impedimentis paucas cohortes relinquit; hora X subsequi pabulatores equitesque revocari iubet. Celeriter equitatus ad cotidianum itineris officium revertitur. Pugnatur acriter ad novissimum agmen (2), adeo ut paene terga convertant, compluresque milites, etiam nonnulli centuriones, interficiuntur.

NOTE:
(1) animum adverterunt = s'accorsero
(2) novissimum agmen = retroguardia


Tratto da Cesare, De bello civili, Libro I, Paragrafi 72, 80

TRADUZIONE IN ITALIANO
[72] Sebbene Cesare aveva sperato (era giunto a quella speranza) di poter portare a termine l'azione  senza combattimento e senza danno dei suoi (uomini/soldati), poiché aveva impedito ai nemici l'approvvigionamento di grano, tuttavia prevalse il desiderio di combattere.
Egli allora si allontana un po' da quel luogo per diminuire il timore dei (nei) nemici. Disposti i presidi sui monti, impedito ogni passaggio verso l'Ebro, pone il suo accampamento ben fortificato il più vicino possibile a quello dei nemici. Poi la battaglia è cominciata. 
[80] Mentre si combatte, si avanza lentamente e a poco a poco, e spesso, i soldati si fermano per essere d'aiuto ai loro (compagni). Infatti, avanzati di quattro miglia e incalzati molto energicamente dalla cavalleria (avversaria), occupano un alto monte e lì fortificano l'accampamento contro il nemico da un solo lato e non scaricano (i carichi dal)le bestie da soma. 
Quando i nemici s'accorsero che (era stato) posto l'accampamento di Cesare e che le tende (erano state) piantate e che erano stati sguinzagliati i cavalieri per foraggiare, all'improvviso si precipitano fuori verso la sesta ora (dalle 11 alle 12 circa) del medesimo giorno e incominciano a marciare. Appreso ciò (lett. appresa la qual cosa), Cesare (li) segue, lascia poche coorti a guardia dei (ai) bagagli (dell'esercito); alla decima ora (dalle 15 alle 16) ordina di seguirlo  e che siano richiamati  i foraggiatori e i cavalieri. Prontamente la cavalleria ritorna al quotidiano lavoro di marcia. Si combatte accanitamente alla retroguardia, a tal punto che quasi fuggono, e vengono uccisi parecchi soldati, anche alcuni centurioni. 

ANALISI DEI VERBI
venerat = 3 pers. sing. piuccheperfetto indicativo da venio
conficere = infinito presente da conficio
posse =  infinito presente da possum (composto di sum pot+sum)
interclusisset = 3 pers. sing. piuccheperfetto congiuntivo da intercludo pugnandi = genitivo gerundio da pugno
praevaluit = 3 pers sing perfetto indicativo da praevaleo
digreditur = 3 pers. sing. presente indicativo da digredior
minuat = 3 pers. sing. presente congiuntivo da minuo
dispositis = ablativo neutro plurale da dispono
intercluso = ablativo neutro singolare da intercludo
communit = 3 pers. sing. presente indicativo da communio
coepta est = 3 pers. sing. perfetto indicativo passivo da coepio

pugnatur = 3 pers. sing. presente indicativo passivo da pugno
proceditur = 3 pers. sing. presente indicativo passivo da procedo
sint = 3 pers. plur. presente congiuntivo da sum
subsistunt = 3 pers. plur. presente indicativo da subsisto
progressi = nominativo maschile plurale participio passato da progredior
peragitati = nominativo maschile plurale participio passato da peragito
capiunt = 3 persona plur. presente indicativo da capio
muniunt = 3 persona plur. presente indicativo da munio
deponunt = 3 persona plur. presente indicativo da depono
posita (esse) = infinito perfetto passivo da da  pono
constituta (esse) =  infinito perfetto passivo da da constituo
dimissos esse = infinito perfetto passivo da dimitto
pabulandi = genitivo gerundio da pabulandi
adverterunt = 3 pers. plur. perfetto indicativo da adverto
proripiunt = 3 pers. plur. presente indicativo da proripio
facere = infinito presente da facio
incipiunt = 3 pers. plur. presente indicativo da incipio
refectis = ablativo femminile plurale da reficio
subsequitur = 3 pers. sing. presente indicativo da subsequor
relinquit = 3 pers. sing. presente indicativo da relinquo
subsequi == presente infinito da subsequor
revocari = presente infinito passivo da revoco
iubet = 3 pers. sing. presente indicativo da iubeo
revertitur 3 pers. sing. presente indicativo passivo da reverto
Pugnatur = 3 pers. sing. presente indicativo  passivo da pugno
convertant =  3 pers. plur. presente indicativo da converto
interficiuntur = 3 pers. plur. presente indicativo passivo da interficio

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati