Passa ai contenuti principali

Alcune battute stravaganti Versione Latino Cicerone

VERSIONE DI LATINO, CICERONE, "ALCUNE BATTUTE STRAVAGANTI" Sunt etiam illa subabsurda, sed eo ipso nomine saepe ridicula, non solum mimis perapposita, sed etiam quodam modo nobis: ut illud Nasicae, qui cum ad poetam Ennium venisset eique ab ostio quaerenti Ennium ancilla dixisset domi non esse, Nasica sensit illam domini iussu dixisse et illum intus esse; paucis post diebus cum ad Nasicam venisset Ennius et eum ad ianuam quaereret, exclamat Nasica domi non esse, tum Ennius "quid? Ego non cognosco vocem" inquit "tuam?" Hic Nasica "homo es impudens: ego cum te quaererem ancillae tuae credidi te domi non esse, tu mihi non credis ipsi?"  Est bellum illud quoque, ex quo is, qui dixit inridetur in eo ipso genere, quo dixit; ut, cum Q. Opimius consularis, qui adulescentulus male audisset, festivo homini Egilio, qui videretur mollior nec esset,  "quid tu, Egilia mea? Quando ad me venis cum tua colu et lana?" "Non pol" inquit "audeo, nam me ad famosas vetuit mater accedere."  Salsa sunt etiam quae habent suspicionem ridiculi absconditam; quo in genere est illud Siculi, cui cum familiaris quidam quereretur quod diceret uxorem suam suspendisse se de ficu: "Amabo te" inquit "da mihi ex ista arbore quos seram surculos". 

Traduzione in italiano Vi sono poi dei motti (lett. quelle cose) stravaganti, ma per questo stesso nome spesso ridicoli, molto adatti non solo ai mimi, ma in qualche modo anche a noi: come quello famoso di Nasica, che, essendo giunto dal poeta Ennio e, a egli che chiedeva di lui (di Ennio) sulla porta, avendo un'ancella risposto che non era in casa, Nasica capi che ella lo aveva detto per ordine del padrone e che lui era in casa. Pochi giorni dopo, essendo Ennio andato a casa di Nasica e, chiamandolo davanti alla porta, Nasica esclama di non essere in casa. Allora Enniodisse: "Come? Non conosco la tua voce?" e Nasica: "Sei un uomo sfacciato: io, chiedendo di te, credetti alla tua ancella che diceva che non eri in casa, e tu non credi a me in persona?". E' gradevole anche quel famoso (motto), da cui colui ce ha detto (una frase) è deriso in quello stesso modo da ciò che ha detto; così, avendo l'ex-console Q. Opimio, che aveva avuto cattiva fama da giovinetto, detto all'allegro uomo Egilio, che sembrava alquanto effeminato, non essendo(lo), "Che (fai) tu, Egilia mia? Quando vieni da me con la tua conocchia e con la lana?". (Egilio) Disse  "Per Polluce!, Non oso, infatti mia madre mi vietò di andare dalle donne di cattiva fama ( = dalle meretrici)".Arguti sono  anche quei (motti) che hanno il sospetto del ridicolo nascosto, di questo genere è quello famoso di un Siculo, a cui lamentandosi un amico che la moglie si era impiccata ad un fico, disse "Ti sarò grato, dammi i semi (provenienti) da quest'albero che io li possa piantare"

Spiegazione delle battute:

OPIMIO deride EGILIO dandogli della femmina ed EGILIO gli risponde trattandolo da malafemmina
Da mihi ... Scherzando, l'amico mostra di desiderare che anche sua moglie si impicchi


Cicerone, De oratoribus, Libro II, 67-68, 274, 276-278



I tre libri dell'Oratore di M. T. Cicerone

Libro Latine semper

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...