Catullo, carme 8, il " discidium": Miser Catulle
Carme 8 Catullo ormai resiste!
Miser Catulle, desinas ineptire,et quod vides perisse perditum ducas.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
cum ventitabas quo puella ducebat,
amata nobis quantum amabitur nulla.
Ibi illa multa tum iocosa fiebant,
quae tu volebas nec puella nolebat.
Fulsere vere candidi tibi soles.
Nunc iam illa non vult: tu quoque, impotens, noli,
nec quae fugit sectare, nec miser vive,
sed obstinata mente perfer, obdura.
Vale, puella, iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit invitam.
At tu dolebis, cum rogaberis nulla.
Scelesta, vae te! Quae tibi manet vita?
Quis nunc te adibit? Cui videberis bella?
Quem nunc amabis? Cuius esse diceris?
Quem basiabis? Cui labella mordebis?
At tu, Catulle, destinatus obdura.
(In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali)
Traduzione in italiano
"Sventurato Catullo, smetti di fare il pazzo,e considera perso ciò che vedi perduto.
Risplendettero un giorno per te i giorni (i soli),
quando andavi dove la (tua) donna (ti) conduceva
(quella donna) amata da te (lett. da noi) quanto non sarà amata nessuna.
Là allora avvenivano (si facevano) molti giochi (sott. d'amore),
che tu volevi e che lei non rifiutava.
Risplendettero davvero per te giorni (i soli).
Ora lei non vuole più: anche tu, incapace (di controllarti), non volere,
e non inseguire lei che fugge,e non vivere da infelice,
ma sopporta con animo fermo, resisti!
Addio, donna! Ormai Catullo resiste,
e non ti cercherà, né ti vorrà più, se tu non vuoi:
ma tu soffrirai, quando non (nulla) sarai più desiderata.
Sciagurata, guai a te! Che vita ti rimane?
Chi si avvicinerà ora a te? A chi sembrerai bella?
Chi amerai ora? Di chi si dirà che sei [sarai detta essere]?
Chi bacerai? A chi morderai le labbrucce?
Ma tu, Catullo, risoluto tieni duro."
ANALISI
Miser Catulle = apostrofe a se stesso, usata per accentare l'effetto patetico: miser è l'aggettivo dell'infelicità amorosa
desinas = congiuntivo esortativo = congiuntivo presente 2 pers. sing. da DESINO
ineptire = infinitiva = infinito presente, termine colloquiale
et quod vides perisse perditum ducas = espressione proverbiale per far appello alla razionalità:
quod è relativo;
vides = presente indicativo 2 pers sing da VIDEO;
perisse = infinito perfetto da PEREO;
perditum è participio perfetto da perdo;
ducas = congiuntivo presente 2 pers. sing. da DUCO, congiuntivo esortativo
Fulsere quondam candidi tibi soles = fulsere è la forma contratta di fulserunt;
quondam è evocativo;
soles è metonimia per dies.
Tibi è dativo di vantaggio.
cum ventitabas = cum + indicativo (imperfetto indicativo 2 pers. sing dal verbo VENTITO, frequentativo di VENIO) = prop. temporale
quo puella ducebat = prop. relativa, ove il relativo quo ha valore di moto a luogo
amata = participio perfetto da AMO
nobis = dativo d'agente e pluralia maiestatis (equivale a mihi)
quantum = sostantivo neutro di 2 declin.
amabitur = indicativo futuro passivo 3 pers. sing da AMO
amata/amabitur = POLIPTOTO (dal greco πολύπτωτον, polýptōton, «con molti casi», figura retorica in cui una parola è ripetuta a breve distanza all'interno di un enunciato con una funzione sintattica diversa: ad esempio lo stesso verbo coniugato in tempi, modi, persone, diatesi diverse o un medesimo sostantivo in casi diversi)
nulla = soggetto, pronome indefinito-negativo nullus, a, um
Ibi = avv.
illa multa tum iocosa = = soggetto neutro plurale, pronome dimostrativo ille, illa, illud + aggettivi
fiebant = imperfetto indicativo 3 pers. sing. da FIO (passivo di FACIO)
quae = relativo neutro plurale
tu volebas = imperfetto indicativo 2 pers. sing. da VOLO, VIS, VOLUI, VELLE
puella = soggetto
nec nolebat = LITOTE formata da una doppia negazione: verbo con negazione inclusa + negazione = imperfetto indicativo 3 pers. sing. da NOLO (composto da NON+VOLO)
Fulsere vere candidi tibi soles = RIPRESA DEL VERSO 3, sostituendo quondam con vere.
Nunc iam = avverbi
illa = soggetto femm. sing. da ille, illa, illud
non vult = presente indicativo 3 pers. sing da NOLO (composto da NON+VOLO): NOLO, NON VIS, NOLUI, NOLLE
tu quoque = soggetto + congiunzione
impotens = aggettivo da con valore concessivo
noli = imperativo presente da NOLO, NON VIS, NOLUI,NOLLE
Nolebat/Non vult/Noli = Poliptoto .
quae (sottinteso: eam) fugit = VERBO IMPERSONALE costruito con l'accusativo
nec sectare = IMPERATIVO NEGATIVO formato dalla negazione NEC + infinito presente da SECTOR, forma intensiva di SEQUOR
nec miser vive = miser RICHIAMA IL VERSO 1, ma qui ha valore predicativo; vive corrisponde a sis, in quanto ha il significato di esistere
sed obstinata mente = ablativo participio perfetto da OBSTINO
perfer = imperativo presente 2 pers. sing. da PERFERO
obdura = imperativo presente 2 pers. sing. da OBDURO
Vale, puella = saluto formato dal presente imperativo + vocativo
iam = avverbio di tempo
Catullus = soggetto
obdurat = presente indicativo 3 pers. sing. da OBDURO
obdura/obdurat = POLIPTOTO
nec te requiret = futuro semplice indicativo 3 pers. sing. da REQUIRO
nec rogabit = indicativo futuro semplice 3 pers. sing. da ROGO
invitam = participio perfetto con valore PREDICATIVO
At tu = soggetto
dolebis = indicativo futuro semplice 2 pers. sing. da DOLEO
cum rogaberis = indicativo futuro semplice 3 pers. sing. da ROGO
rogabit/rogaberis = POLIPTOTO
nulla = corrisponde a
Scelesta = vocativo
vae te! = vae qui è costruito con l'accusativo, ma normalmente si costruisce col dativo
Quae/vita? = IPERBATO = aggettivo interrogativo + sogg.
tibi = dativo
manet = indicativo presente 3 pers. sing. da MANEO
INTERROGATIVE DIRETTE RETORICHE:
Quis = pronome interrogativo
nunc = avverbio
te = accusativo
adibit? = indicativo futuro semplice 2 pers. sing. da ADEO
Cui = dativo pronome interrogativo
videberis = indicativo futuro semplice passivo 2 pers. sing. da VIDEOR
bella? = predicativo
Quem = accusativo pronome interrogativo
nunc amabis? = indicativo futuro semplice 2 pers. sing. da AMO
Cuius = genitivo pronome interrogativo
esse = infinito presente da SUM
diceris? = indicativo presente 2 pers. sing. da DICOR = costruzione personale di DICOR
Quem
basiabis?
Cui = dativo pronome interrogativo
labella = accusativo neutro plurale
mordebis? = indicativo futuro semplice 2 pers. sing. da MORDEO
At tu = soggetto = ripresa del verso 14
Catulle = vocativo
destinatus = participio perfetto da DESTINO
obdura = imperativo presente da OBDURO.
Paradigmi:
Desĭno, is, desii, desĭtum, ĕre = cessare
Inepto, is, ire = impazzire, delirare
Pereo, is, ii o ivi, itum, ire = perdersi, morire
Perdo, is, perdĭdi, perditum, ĕre = perdere
Fulgeo, es, fulsi,ēre = splendere
Ventito, as, avi, atum, are = andare e venire
Duco, is, duxi, ductum, ĕre = ordinare, condurre
Amo, as, avi, atum, are = amare
Fio, fis, factus sum, fiĕri = accadere
Volo, vis, volui, velle = volere
Nolo, non vis, nolui, nolle = non volere (composto di “volo”)
Fugio, is, fugi, fugĭtum, ĕre = fuggire
Secto, as, avi, atum, are = cercare, seguire
Perfĕro, fers, tuli, latum, ferre = sopportare
Obduro, as, atum, are = persistere
Requiro, is, quisivi, quisitum, ĕre = ricercare, domandare
Rogo, as, avi, atum, are = pregare
Doleo, es, dolui, ēre = dolersi
Maneo, es, mansi, mansum, ēre = rimanere
Adhĭbeo, es, ahibui, adhibitum, ēre = avvicinare
Videor, eris, visum sum, eri = sembrare
Amo, as, avi, atum, are = amare
Dico, is, dixi, dictum, ĕre = dire
Basio, as, avi, atum, are = baciare
Mordeo, es, momordi, morsum, ēre = mordere
Inepto, is, ire = impazzire, delirare
Pereo, is, ii o ivi, itum, ire = perdersi, morire
Perdo, is, perdĭdi, perditum, ĕre = perdere
Fulgeo, es, fulsi,ēre = splendere
Ventito, as, avi, atum, are = andare e venire
Duco, is, duxi, ductum, ĕre = ordinare, condurre
Amo, as, avi, atum, are = amare
Fio, fis, factus sum, fiĕri = accadere
Volo, vis, volui, velle = volere
Nolo, non vis, nolui, nolle = non volere (composto di “volo”)
Fugio, is, fugi, fugĭtum, ĕre = fuggire
Secto, as, avi, atum, are = cercare, seguire
Perfĕro, fers, tuli, latum, ferre = sopportare
Obduro, as, atum, are = persistere
Requiro, is, quisivi, quisitum, ĕre = ricercare, domandare
Rogo, as, avi, atum, are = pregare
Doleo, es, dolui, ēre = dolersi
Maneo, es, mansi, mansum, ēre = rimanere
Adhĭbeo, es, ahibui, adhibitum, ēre = avvicinare
Videor, eris, visum sum, eri = sembrare
Amo, as, avi, atum, are = amare
Dico, is, dixi, dictum, ĕre = dire
Basio, as, avi, atum, are = baciare
Mordeo, es, momordi, morsum, ēre = mordere
vi amo
RispondiElimina