Preparativi per il ritorno in Patria versione di greco Senofonte

Versione di greco
μετὰ τοῦτον Ξενοφῶν ἀνέστη καὶ ἔλεξεν ὧδεΧειρίσοφος μὲν δὴ ἐπὶ πλοῖα στέλλεταιἡμεῖς δὲ ἀναμενοῦμενὅσα μοι οὖν δοκεῖ καιρὸς εἶναι ποιεῖν ἐν τῇ μονῇταῦτα ἐρῶ


πρῶτον μὲν τὰ ἐπιτήδεια δεῖ πορίζεσθαι ἐκ τῆς πολεμίας· οὔτε γὰρ ἀγορὰ ἔστιν ἱκανὴ οὔτε ὅτου ὠνησόμεθα εὐπορία εἰ μὴ ὀλίγοις τισίν·  δὲ χώρα πολεμία· κίνδυνος οὖν πολλοὺς ἀπόλλυσθαιἢν ἀμελῶς τε καὶ ἀφυλάκτως πορεύησθε ἐπὶ τὰ ἐπιτήδεια
5.1.7
ἀλλά μοι δοκεῖ σὺν προνομαῖς λαμβάνειν τὰ ἐπιτήδειαἄλλως δὲ μὴ πλανᾶσθαιὡς σῴζησθεἡμᾶς δὲ τούτων ἐπιμελεῖσθαι”. ἔδοξε ταῦτα

ἔτι τοίνυν ἀκούσατε καὶ τάδε
ἐπὶ λείαν γὰρ ὑμῶν ἐκπορεύσονταί τινεςοἴομαι οὖν βέλτιστον εἶναι ἡμῖν εἰπεῖν τὸν μέλλοντα ἐξιέναιφράζειν δὲκαὶ ὅποιἵνα καὶ τὸ πλῆθος εἰδῶμεν τῶν ἐξιόντων καὶ τῶν μενόντων καὶ ξυμπαρασκευάζωμενἐάν τι δέῃκἂν βοηθῆσαί τισι καιρὸς εἰδῶμεν ὅποι δεήσει βοηθεῖνκαὶ ἐάν τις τῶν ἀπειροτέρων ἐγχειρῇ ποιξυμβουλεύωμεν πειρώμενοι εἰδέναι τὴν δύναμιν ἐφ’ οὓς ἂν ἴωσιν.”


da Senofonte - Anabasi, Libro Quinto, libro 5, libro V capitolo 1, 5-8


Traduzione in italiano
5 Dopo di lui Senofonte si alzò  e disse queste parole: "Chirisofo dunque va in cerca di imbarcazioni, noi invece lo aspetteremo. Vi dirò dunque quali cose mi sembra essere opportuno fare durante l'attesa. 6 Per prima cosa, bisogna che ci procuriamo le vettovaglie in terra nemica: infatti né il mercato è sufficiente e poi, quanto a denaro, noi eccetto pochi non guazziamo nell'abbondanza. la terra però (ci è) nemica, per cui (c'è) pericolo che molti muoiano, se vi muoverete in cerca di vettovaglie negligentemente e incautamente7 Ma mi sembra (opportuno), se volete salvarvi la vita, prendere le vettovaglie con i foraggiatori e non errare a caso, mentre noi (comandanti) ci occuperemo di queste cose (curare ogni dettaglio)". Si stabilirono queste cose. "Ascoltate ancora queste parole. 8 "Alcuni infatti usciranno dal campo per predare. Credo certamente che per noi sia ottimo che chiunque voglia uscire ce lo comunichi e ci indichi la direzione che prende. Così avremo un quadro preciso di chi è fuori e di chi è rimasto al campo, potremo prepararci in caso di necessità, sapremo dove dirigerci se la situazione richiederà il nostro intervento e, se qualcuno dei più inesperti volesse tentare un attacco contro qualche zona, gli daremo consigli, cercando di appurare la consistenza delle forze contro cui intende muovere".

Μετὰ τοῦτον = dopo di lui, Μετὰ + accusativo maschile singolare da οὗτος


Ξενοφῶν = soggetto nominativo singolare

ἀνέστη = aoristo III o fortissimo indicativo 3 pers. sing. da ἀνίστημι

ἔλεξεν = aoristo I o sigmatico indicativo attivo 3 pers. sing. da  λέγω

ὧδε = avverbio

Discorso diretto di Senofonte:
Χειρίσοφος = soggetto nominativo singolare

ἐπὶ πλοῖα = 

στέλλεται = presente medio-passivo indicativo 3 pers. sing. da στέλλω

ἡμεῖς = pronome personale, 1 persona plurale, nominativo

ἀναμενοῦμεν = futuro indicativo attivo 1 pers. pl. da ἀναμένω


Ὅσα = pronome relativo neut. acc. pl. da ὅσος

μοι = pronome personale, 1 persona singolare, dativo

δοκεῖ =  costruzione impersonale 3 pers. sing. presente indicativo attivo da δοκέω

καιρὸς εἶναι =  presente infinito di  εἰμί + aggettivo

 
ποιεῖν = presente infinito attivo contratto da ποιέω

ἐν τῇ μονῇ = 

Πρῶτον = avverbio di tempo

μὲν τὰ ἐπιτήδεια = acc. neutro pl. dell'aggettivo ἐπιτήδειος

δεῖ = costruzione impersonale

πορίζεσθαι =  presente infinito

ἐκ τῆς πολεμίας·

οὔτε ... οὔτε = negazioni in correlazione tra di loro

ἀγορά = soggetto nominativo singolare

ἐστιν = 3 pers. sing. presente indicativo di εἰμί

ἱκανὴ = parte nominale nominativo femminile singolare da ἱκανός

 εὐπορία = 

εἰ μὴ ὀλίγοις τισίν· = (un inciso)

ὅτου = genitivo singolare, deriva dal pronome relativo-indefinito ὅςτις

ὠνησόμεθα = futuro indicativo medio 1 pers. plur. da ὠνέομαι, regge il genitivo ὅτου

ἡ δὲ χώρα = soggetto nominativo singolare

πολεμία· (è sottinteso il verbo "essere") = parte nominale nominativo femminile singolare da πολέμιος

κίνδυνος (è sottinteso il verbo "essere"parte nominale nominativo singolare

πολλοὺς = accusativo maschile plurale dell'aggettivo πολύς

ἀπόλλυσθαι = presente infinito medio-passivo da 
ἀπόλλυμι


ἢν = è la forma contratta della congiunzione ipotetica ἐάν

ἀμελῶς τε καὶ ἀφυλάκτως = avverbi di modo

πορεύησθε = presente congiuntivo medio-passivo   2 pers. pl. da πορεύω

ἐπὶ τὰ ἐπιτήδεια = ἐπὶ + acc. neutro pl. dell'aggettivo ἐπιτήδειος.

μοι = pronome personale, 1 persona singolare, dativo

δοκεῖ = verbo usato in forma impersonale 

σὺν προνομαῖς = compl. di compagnia σὺν + dativo plurale

λαμβάνειν = presente infinito attivo da λαμβάνω

τὰ ἐπιτήδεια = aggettivo sostantivato neutro plurale da ἐπιτήδειος

ἄλλως δὲ = avverbio

μὴ πλανᾶσθαι = presente infinito medio-passivo da πλανάω

ὡς σῴζησθε = presente congiuntivo medio-passivo   2 pers. pl. da σῴζω

ἡμᾶς δὲ = pronome personale, 1 persona plurale, accusativo

τούτων = genitivo plurale da οὗτος

ἐπιμελεῖσθαι = presente infinito medio-passivo da ἐπιμελέομαι

(gli infiniti sono collegati a τούτων  ed hanno valore epesegetico)

Fine del discorso diretto

Ἔδοξε = aoristo attivo indicativo 3 pers. sing. da δοκέω, costruzione personale

ταῦτα = sogg. nominativo neutro plurale da οὗτος.

Ripresa del discorso diretto
Ἔτι = avverbio

τοίνυν = avverbio

ἀκούσατε = aoristo attivo imperativo 2 pers. pl. da ἀκούω

καὶ τάδε = accus. neutro plur. del pronome dimostrativo ὅδε

Ἐπὶ λείαν = Ἐπὶ + accusativo

ὑμῶν = pronome personale, 2 pers. plurale, gen. pl. da ὑμεῖς

ἐκπορεύσονταί = futuro medio indicativo 3 pers. plur. da ἐκπορεύω

τινες = aggettivo indefinito, sogg. nominativo masch. plurale

Οἴομαι = presente indicativo 1 pers. sing. 

βέλτιστον = aggettivo neutro al grado superlativo, da ἀγαθός

εἶναι = presente infinito di εἰμί

ἡμῖν = pronome personale, 1 pers. plurale, dat. pl. da ἡμεῖς

τὸν μέλλοντα = presente participio attivo accus. masch. sing. da μέλλω = participio sostantivato

ἐξιέναι = presente infinito di  ἐξίημι

εἰπεῖν = aoristo II infinito di λέγω

φράζειν = presente infinito attivo di φράζω

δὲ καὶ ὅποι = 


ἵνα καὶ τὸ πλῆθος εἰδῶμεν = proposizione finale formata dalla congiunzione ἵνα e il modo congiuntivo (in tal caso perfetto attivo congiuntivo 1 pers. pl. di οἶδα)

τῶν ἐξιόντων = presente attivo participio sostantivato masc. gen. pl. da ἔξειμι

καὶ τῶν μενόντων = presente attivo participio  masc. gen. pl. da  μένω

καὶ ξυμπαρασκευάζωμεν = presente attivo congiuntivo 1 pers. pl.

ἐάν τι δέῃ = protasi del periodo ipotetico del II tipo

κἂν  ᾖ = protasi del periodo ipotetico del II tipo con crasi della congiunzione καὶ ἐάν

βοηθῆσαί τισι καιρὸς = aoristo I sigmatico infinito attivo da βοηθέω

εἰδῶμεν = perfetto attivo congiuntivo 1 pers. pl. di οἶδα

ὅποι δεήσει  = ὅποι è avverbio relativo, quindi questa è una prop. relativa

βοηθεῖν = presente infinito attivo contratto da βοηθέω

ἐάν τις τῶν ἀπειροτέρων ἐγχειρῇ ποι = protasi del periodo ipotetico del II tipo; τῶν ἀπειροτέρων è il masc. gen. pl. da 

ξυμβουλεύωμεν = presente attivo congiuntivo 1 pers. pl. da συμβουλεύω

πειρώμενοι 

εἰδέναι
 τὴν δύναμιν

ἐφ’οὓς ἂν ἴωσιν = οὓς è pronome relativo accusativo maschile plurale; presente attivo congiuntivo 3 pers. pl. da εἶμι; la particella  ἂν col modo ha valore ipotetico


I greci decidono di aspettare le navi 

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati