Passa ai contenuti principali

Saint Augustine


St Augustine
Augustine of Hippo was a Christian theologian and philosopher. He is considered one of the most important Christian thinker. St Augustine was the Bishop of Hippo (modern day Algeria) in Numidia (Roman province of Africa).
He is the most well known Christian Church Father. He wrote works like Confessions and City of God.
Early Life: Augustine was born in 354 AD in Thagaste (Algeria). His father Patricius was a pagan, but his mother Monica was a believed Christian.
Augustine studied first in school at Madaurus and then in Carthage. During this time, he lived a happy life and followed Manichaean religion. Augustine decided to live as a priest when he was 31.
Conversion to Christianity and Life as a Preacher: In 386 AD, Augustine converted to Christianity. He was baptized with his son, Adeodatus in 387, like he told in his work, Confessions. In 388, Augustine returned to Africa. His mother Monica died and after few years, Augustine’s son Adeodatus also died.
Augustine  was shocked and he sold his family property and the money acquired was distributed among poor people. His small family home was turned into a monastery for his friends. In 391, Augustine was nominated as a priest in Hippo Regius. In 395, he became Bishop of Hippo.
In 397, Augustine wrote Confessions. After the Visigoths sacked Rome in 410, Augustine wrote ‘The City of God’ to lift the spirits of his fellow Christians.
Later Life and Death: In his last days, Augustine was often ill. He spent his final days praying. Augustine died on 28th August, 430. He was canonized and nominated Doctor of the Church in 1298 by Pope Boniface VIII. Augustine is considered patron saint of brewers, printers and theologians. 


TRADUZIONE


Sant'Agostino
Agostino di Ippona era un teologo e filosofo cristiano. È considerato uno dei più importanti pensatori cristiani. Sant'Agostino era il vescovo di Ippona (l'attuale Algeria) in Numidia (provincia romana dell'Africa).
È il padre della Chiesa cristiana più conosciuto. Ha scritto opere come Le Confessioni e La Città di Dio.
ANNI GIOVANILI: Agostino è nato nel 354 d.C. a Thagaste (Algeria). Suo padre Patrizio era un pagano, ma sua madre Monica era una cristiana credente.
Agostino studiò prima a scuola a Madaurus e poi a Cartagine. Durante questo periodo, visse una vita felice e seguì la religione manichea. Agostino decise di vivere da prete quando aveva 31 anni.
CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO E VITA DA PREDICATORE: nel 386 d.C., Agostino si convertì al cristianesimo. Fu battezzato con suo figlio Adeodatus nel 387, come raccontò nella sua opera, Le Confessioni. Nel 388, Agostino tornò in Africa. Sua madre Monica morì e dopo pochi anni morì anche il figlio di Agostino Adeodatus.
Agostino fu scioccato e vendette la sua proprietà di famiglia e il denaro acquisito fu distribuito tra i poveri. La sua piccola casa di famiglia fu trasformata in un monastero per i suoi amici. Nel 391, Agostino fu nominato sacerdote a Ippona Regio. Nel 395 divenne vescovo di Ippona.
Nel 397, Agostino scrisse Le Confessioni. Dopo che i Visigoti saccheggiarono Roma nel 410, Agostino scrisse "La città di Dio" per sollevare gli spiriti dei suoi seguaci cristiani.
ANNI DELLA VECCHIAIA E MORTE: Negli ultimi giorni, Agostino era spesso malato. Trascorse i suoi ultimi giorni pregando. Agostino morì il 28 agosto del 430. Fu canonizzato e nominato Dottore della Chiesa nel 1298 da Papa Bonifacio VIII. Agostino è considerato il santo patrono dei birrai, degli stampatori e dei teologi.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...