Le false accuse di un'amante abbandonata
Cicerone, Pro Caelio, 31-32
(31)
Horum duorum criminum video auctorem, video fontem, video certum nomen et
caput. Auro opus fuit; sumpsit a Clodia, sumpsit sine teste, habuit quamdiu
voluit. Maximum video signum cuiusdam egregiae familiaritatis. Necare eandem
voluit; quaesivit venenum, sollicitavit servos, potionem paravit, locum
constituit, clam attulit. Magnum rursus odium video cum crudelissimo discidio
exstitisse. Res est omnis in hac causa nobis, iudices, cum Clodia, muliere non
solum nobili verum etiam nota; de qua ego nihil dicam nisi depellendi criminis
causa. (32) Sed intellegis pro tua praestanti prudentia, Cn. Domiti, cum hac
sola rem esse nobis. Quae si se aurum Caelio commodasse non dicit, si venenum
ab hoc sibi paratum esse non arguit, petulanter facimus, si matrem familias
secus quam matronarum sanctitas postulat nominamus. Sin ista muliere remota nec
crimen ullum nec opes ad oppugnandum M. Caelium illis relinquuntur, quid est
aliud quod nos patroni facere debeamus, nisi ut eos qui insectantur repellamus?
Quod quidem facerem vehementius, nisi intercederent mihi inimicitiae cum istius
mulieris viro - fratrem volui dicere; semper hic erro. Nunc agam modice nec
longius progrediar quam me mea fides et causa ipsa coget: nec enim muliebris
umquam inimicitias mihi gerendas putavi, praesertim cum ea quam omnes semper
amicam omnium potius quam cuiusquam inimicam putaverunt.
(in verde i participi, in azzurro i gerundi e i gerundivi, in giallo tutti gli altri tempi verbali, sottolineati gli ablativi assoluti)
(in verde i participi, in azzurro i gerundi e i gerundivi, in giallo tutti gli altri tempi verbali, sottolineati gli ablativi assoluti)
TRADUZIONE IN ITALIANO
31. Vedo l'autore di questi due crimini, vedo la fonte, vedo un nome certo e un'origine. C'era bisogno d'oro; (lo) prese da Clodia, (lo) prese senza testimone, (ne) ebbe finchè (ne) volle. Vedo una fortissima prova di una straordinaria intimità. Ha voluto ucciderla; ha cercato il veleno, ha corrotto i servi, ha preparato il veleno, ha stabilito il luogo, ha (gliel')ha portato di nascosto.
Vedo che c'è stato un grande odio con un crudelissimo dissidio.
Tutta la cosa in questa causa, o giudici, è con Clodia, donna non soltanto nobile, ma assai nota. Di lei nulla dirò se non quanto sia necessario per condurre l'accusa.
32. Ma capisci perfettamente per la tua grande saggezza, o Gneo Domizio, che per noi la cosa (causa) è con lei sola. E se ella non dirà di aver prestato l'oro a Marco Celio, se ella non lo accuserà che il veleno è stato preparato da lui per lei, noi agiremo sfacciatamente, se nominassimo una madre di famiglia diversamente da quel che (non) convenga all'onorabilità delle matrone. Se al contrario, liquidata codesta donna, (non) rimanga nulla né del crimine né dei mezzi per accusare M. Celio, che cosa altro noi avvocati dovremmo fare, se non respingere quelli che ci perseguita? E lo farei (pluralia tantum: lett. è "faremo") certamente con più violenza, se non intercedessero le mie inimicizie col marito di codesta donna - volli dire fratello; sbaglio sempre qui! Ora parlerò con moderazione, e non andrò oltre quel che mi costringe la mia fiducia e la stessa causa: infatti non ritenni giammai di crearmi inimicizie femminili, soprattutto con lei che tutti hanno sempre considerato l'amica di tutti piuttosto che la nemica di qualcuno.
Horum duorum criminum video auctorem
video fontem, video certum nomen et caput.
Auro opus fuit; sumpsit a Clodia,
sumpsit sine teste, habuit, quamdiu voluit.
Res est omnis in hac causa
iudices, cum Clodia, muliere non solum nobili,
sed etiam nota; de qua ego nihil dicam nisi depellendi criminis causa.
32
Sed intellegis pro tua praestanti prudentia,
Cn. Domiti, cum hac sola rem esse nobis.
Quae si se aurum Caelio commodasse non dicit,
se aurum Caelio commodasse
= infinitiva di anteriorità costruita con
si venenum ab hoc sibi paratum esse non arguit, si non arguit
= protasi del periodo ipotetico formato da si + pres. indicativo di arguo, is, argui, argutum, arguere
venenum ab hoc sibi paratum esse
= infinitiva di anteriorità con l'infinito perfetto passivo da paro, as, paravi, paratum,parare
petulanter facimus, si matrem familias secus,
quam matronarum sanctitas postulat, nominamusquam postulat sanctitas matronarum
= proposiz. comparativa formata da
Sin ista muliere remota nec crimen ullum nec opes ad oppugnandum Caelium illis relinquuntur
quid est aliud quod nos patroni facere debeamus = INTERROGATIVA INDIRETTA
nisi ut eos, qui insectantur, repellamus? Protasi del periodo ipotetico
Nunc agam modice nec longius progrediar quam me mea fides et
causa ipsa coget. Neque enim muliebres umquam inimicitias mihi gerendas putavi,
praesertim cum ea quam omnes semper amicam omnium potius quam cuiusquam inimicam putaverunt.
Vedo che c'è stato un grande odio con un crudelissimo dissidio.
Tutta la cosa in questa causa, o giudici, è con Clodia, donna non soltanto nobile, ma assai nota. Di lei nulla dirò se non quanto sia necessario per condurre l'accusa.
32. Ma capisci perfettamente per la tua grande saggezza, o Gneo Domizio, che per noi la cosa (causa) è con lei sola. E se ella non dirà di aver prestato l'oro a Marco Celio, se ella non lo accuserà che il veleno è stato preparato da lui per lei, noi agiremo sfacciatamente, se nominassimo una madre di famiglia diversamente da quel che (non) convenga all'onorabilità delle matrone. Se al contrario, liquidata codesta donna, (non) rimanga nulla né del crimine né dei mezzi per accusare M. Celio, che cosa altro noi avvocati dovremmo fare, se non respingere quelli che ci perseguita? E lo farei (pluralia tantum: lett. è "faremo") certamente con più violenza, se non intercedessero le mie inimicizie col marito di codesta donna - volli dire fratello; sbaglio sempre qui! Ora parlerò con moderazione, e non andrò oltre quel che mi costringe la mia fiducia e la stessa causa: infatti non ritenni giammai di crearmi inimicizie femminili, soprattutto con lei che tutti hanno sempre considerato l'amica di tutti piuttosto che la nemica di qualcuno.
ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E DEL PERIODO
31Horum duorum criminum video auctorem
- duorum = duo, duae, duo= numerale 2 genitivo plurale
- criminum = sostantivo Neutro genitivo plurale da crimen, criminis di terza declinazione
- video = 1 pers. sing. presente indicativo da video, es, vidi, visum, ere (2 coniugazione)
- auctorem = accusativo maschile singolare di terza declinazione auctor, auctoris
video fontem, video certum nomen et caput.
- fontem = accusativo singolare da fons, fontis
- certus, certa -um, certior -or -us, certissimus -a -um
- nomen, nominis
- caput, capitis
Auro opus fuit; sumpsit a Clodia,
- Auro = aurum, auri N Ablativo retto da opus fuit
- opus fuit = costruz. impersonale con la cosa che occorre posta all'ablativo = formato da opus, operis Neutro di terza declinazione e il verbo sum alla terza persona
- sumpsit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da sumo, is, sumpsi, sumptum, sumere
- a Clodia = complem. di provenienza a/ab + ablativo Clodia, Clodiae
sumpsit sine teste, habuit, quamdiu voluit.
- sumpsit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da sumo, is, sumpsi, sumptum, sumere sine teste = complemento di privazione sine + ablativo di testis, testis
- quamdiu = avverbiovoluit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da volo, vis, volui, velle
- Maximum signum = compl. oggetot accusativo singolare da signum, signi N
- cuiusdam egregiae familiaritatis = compl. specificazione genitivo singolare di quisdam, cuiusdam INDEF, aggettivo egregius, egregia, egregium e del sostantivo familiaritas, familiaritatis F
- Necare = infinito presente di neco, necas, necui, nectum, necare
- voluit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da volo, vis, volui, velle
- quaesivit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da quaero, is, quaesivi, quaesitum, quaerere
- venenum = compl. oggetto accusativo singolare da venenum, veneni
- sollicitavit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da sollicito, as, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare
- servos = compl. oggetto accus. sing. da servus, i
- potionem = compl. oggetto accus. sing. da potio, potionis
- paravit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da paro, paras, paravi, paratum, parare
- locum = compl. oggetto accus. sing. da locus, loci
- constituit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da constituo, is, constitui, constitutum,constituere
- attulit = 3 pers. sing. perfetto indicativo da affero, fers, attuli, allatum, afferre
- rursus = avverbio
- odium = compl. oggetto accus. sing. da odium, odi(i) N
- video = 1 pers. sing. presente indicativo di video, es, vidi, visum, ere (2 coniug.)
- cum crudelissimo discidio = complemento di modo costituito da cum + ablativo dell'aggettivo crudelis, crudele (comparativo crudelior -or -us, superlativo crudelissimus -a -um) e del sostantivo discidium, discidi(i)
Res est omnis in hac causa
- Res = soggetto, sostantivo res, rei di 5 declin.
- est = 3 pers. sing. presente indicativo di sum, es, fui, esse
- omnis = parte nominale, aggettivo omnis, e
- in hac causa = complemento di stato in luogo = IN + ablativo singolare da causa, causae
- nobis = complemento di limitazione (ablativo semplice)
iudices, cum Clodia, muliere non solum nobili,
- iudices = vocativo plurale di iudex, iudicis
- cum Clodia = complemento di compagnia cum + ablativo di Clodia, Clodiae
- muliere nobili= apposizione ablativo singolare di mulier, mulieris e l'aggettivo nobilis, nobile (comparativo: nobilior -or -us; superlativo: nobilissimus -a -um)
sed etiam nota; de qua ego nihil dicam nisi depellendi criminis causa.
- nota = ablativo sing. participio perfetto di nosco, is, novi, notum, noscere
- nihil = niente
- depellendi = genitivo gerundivo di depello, is, depuli, de pulsum, depellere
- criminis = genitivo di crimen, criminis N
- causa e il gerundivo per rendere la proposizione finale
32
Sed intellegis pro tua praestanti prudentia,
- intellegis = 2 pers. sing. presente indicativo di intellego, is, intellexi, intellectum, intellegere
- pro tua praestanti prudentia = complemento di causa costituito da pro + ablativo di prudentia, prudentiae e il presente participio di praesto, as, praestavi, praestatum, praestare
Cn. Domiti, cum hac sola rem esse nobis.
- Cn. Domiti = complem. di vocazione vocativo singolare composto da Cn., abbreviazione di Gnaeus; Domitius= nome gentilizio romano, eccezione di II declinazione perché nome proprio terminante in -ius (vocativo in -i anziché in -e)
- cum hac sola = compl. di compagnia cum + ablativo di solus, sola, solum (gen -ius)
Quae si se aurum Caelio commodasse non dicit,
- Quae = nesso del relativo = Et ea
- si non dicit = protasi del periodo ipotetico formato da si + pres. indicativo di dico, is, dixi, dictum, ere (3 coniug.)
se aurum Caelio commodasse
= infinitiva di anteriorità costruita con
- l'infinito perfetto commodasse da commodo, as, commodavi, commodatum, commodare
- se soggetto in accusativo
- aurum = compl. oggetto accusativo singolare da aurum, auri
si venenum ab hoc sibi paratum esse non arguit, si non arguit
= protasi del periodo ipotetico formato da si + pres. indicativo di arguo, is, argui, argutum, arguere
venenum ab hoc sibi paratum esse
= infinitiva di anteriorità con l'infinito perfetto passivo da paro, as, paravi, paratum,parare
- venenum = soggetto nominativo singolare da venenum, veneni Neutro
- ab hoc = compl. d'agente ab + abl. sibi = compl. svantaggio dativo singolare
petulanter facimus, si matrem familias secus,
- petulanter = avverbio
- matrem = compl. oggetto accusativo singolare da mater, matris F madre
- familias = particolarità di I declinazione (genitivo in -as anziché in -ae) da familia, familiae
- secus = avverbio
quam matronarum sanctitas postulat, nominamusquam postulat sanctitas matronarum
= proposiz. comparativa formata da
- soggetto nominativo singolare di sanctitas, sanctitatis,
- c. specif. genitivo plurale di matrona, matronae,
- presente indicativo postulo, as, postulavi, postulatum, postulare
- nominamus = 1 pers. plur. pres. indicativo da nomino, as, nominavi, nominatus, nominare
Sin ista muliere remota nec crimen ullum nec opes ad oppugnandum Caelium illis relinquuntur
- Sin nec crimen ullum nec opes Caelium illis relinquuntur = proposizione ipotetica avversativa con il pres. indicativo di relinquo, is, reliqui, relictus, relinquere;
- crimen ullum = sogg. nominativo singol. da crimen, criminis con l'aggettivo ullus, ulla, ullum (gen -ius);
- nec = negazione;
- opes = sogg. nominativo plur da ops, opis
- ista muliere remota = ablativo assoluto formato dall'ablativo femminile dell'aggettivo iste, ista, istud, dall'ablativo del sostantivo femminile mulier, mulieris; dal perfetto participio del verbo removeo, es, removi, remotus, removere
- ad oppugnandum = proposiz. finale costruita con ad + accusativo gerundio di oppugno, as, oppugnavi, oppugnatus, oppugnare;
- Caelium = compl. oggetto accusativo singolare da Caelius, i
quid est aliud quod nos patroni facere debeamus = INTERROGATIVA INDIRETTA
- quid = pronome interrogativo quis, quid
- nos = pronome personale soggetto
- patroni = apposizione del soggetto nominativo plurale patronus, patroni M
nisi ut eos, qui insectantur, repellamus? Protasi del periodo ipotetico
- insector, aris, insectatus sum, insectari
- repello, is, repuli, repulsum, repellere
Quod quidem facerem vehementius
- vehementius = avverbio al grado comparativo da vehementer, vehementius, vehementissime
nisi intercederent mihi inimicitiae cum istius mulieris viro Protasi del periodo ipotetico
- intercedo, is, intercessi, intercessum, intercedere
- inimicitia, inimicitiae F
- iste, ista, istud
- mulier, mulieris F
- vir, viri M
— fratrem volui dicere; semper hic erro.
- fratrem = frater, fratris M
- volo, vis, volui, velle
- semper = avverbioerro, as, erravi, erratum, errare hic = avverbio
Nunc agam modice nec longius progrediar quam me mea fides et
- ago, is, egi, actum, agere modicus, modica, modicum
- longius = avverbio al grado comparativo da longe
- progredior, eris, progressus sum, progredi fides, fidei F
causa ipsa coget. Neque enim muliebres umquam inimicitias mihi gerendas putavi,
- causa, causae Fcogo, is, coegi, coactum, cogere (3 coniug)
- neque = negazione "e non"
- muliebris, muliebris, muliebre = aggettivo "femminile"
- umquam = avverbio giammai/non mai
- inimicitia, inimicitiae F
- gero, is, gessi, gestum, gerere (3 coniug)
- puto, as, putavi, putatum, putare
praesertim cum ea quam omnes semper amicam omnium potius quam cuiusquam inimicam putaverunt.
- praesertim = avverbio semper = avverbio
- amica, -ae ,
- potior, potior, potius
- quisquam, cuiusquam
- inimica, -ae
- puto, as, putavi, putatum, putare
ANALISI DEL TESTO e particolarità
- pro tua praestanti prudentia = lusinga
- familias: particolarità della prima declinazione, il genitivo singolare alla Greca in -as (pater familias, mater familas).
- quod .... debeamus: proposizione relativa (congiuntivo presente)
- ut .... repellamus: proposizione completiva (congiuntivo presente)
- genitivo gerundivo + causa/gratia è una costruzione latina per la proposizione finale
- acerem .... intercederent: condizione irreale nel presente
- viro - fratrem volui dicere: Cicerone sta insinuando che ci sia stata una relazione incestuosa tra Clodia e suo fratello Clodio, perché all'epoca si diceva che Clodio avesse commesso incesto con le sorelle.
FIGURE RETORICHE
- Video ripetuto 3 volte: anafora.
- La serie di brevi frasi, separate da punteggiatura, costituisce un Asindeto
- sollicavit servos = allitterazione
- potionem paravit: allitterazione
- coget costituisce uno zeugma in quanto è un verbo che ha due soggetti, fides e causa, inoltre, dato che i due soggetti sono al singolare, logicamente richiederebbero il verbo al plurale, tuttavia Cicerone lo accorda solo col soggetto più vicino.
- putavi ... putaverunt = poliptoto (stessa parola in casi diversi)
- omnes .... omnium = poliptoto (stessa parola in casi diversi)
- amicam omnium: è un eufemismo, perché Cicerone dicendo che Clodia è amica di tutti, vuole intendere che intrattiene numerose relazioni extraconiugali, tra cui quella famosissima con Catullo e con altri giovani.
- nunc agam modice = è un eufemismo per dire invece che si deve agire con determinazione
- amicam omnium .... cuiusquam inimicam: antitesi e chiasmo.
ve se ama
RispondiEliminaGrazie per il commento 😄
EliminaGrandi possibilità di riavere il tuo uomo da te e dai tuoi figli con l'aiuto del DR ISIKOLO. Mio marito ha lasciato me e i nostri 2 figli per circa 10 mesi. Ho sofferto molto. Ho provato tutto il possibile per farlo tornare da me e dai figli, ma niente ha funzionato. È stato davvero un periodo stressante per me perché non volevo mai passare attraverso il crepacuore. Mi è stato detto di contattare un dottore di incantesimi d'amore per aiutarmi, cosa che ho fatto, sono stata fortunata a trovare il contatto del DR ISIKOLO che è stato in grado di aiutarmi, l'ho contattato e gli ho spiegato tutto e ho rispettato le sue procedure e ha fatto l'incantesimo di ricongiungimento d'amore che ha riportato mio marito da me e dai suoi figli in 2 giorni. Grazie mille DR ISIKOLO. Apprezzo davvero quello che hai fatto per me. Ecco il suo contatto se ne hai bisogno per risolvere i tuoi problemi di relazione, invia un'e-mail a: isikolosolutionhome@gmail.com o inviagli un messaggio tramite WhatsApp al numero +2348133261196
RispondiElimina