Passa ai contenuti principali

Latino Traduzione frasi verba dicendi e verba existimandi


1.      Raro alias (avv.) tantus clamor dicitur in principio pugnae exortus (esse).
2.      Suebi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi causā suis ex finibus educunt.
3.      Mora Hannibalis post Cannensem pugnam satis creditur saluti fuisse urbi Romae atque imperio.
4.      Disciplina Druidorum in Britannia reperta atque inde in Galliam translata esse existimatur.
5.      Xanthippe, Socratis philosophi uxor, morosa admodum fuisse fertur et iurgiosa.
6.      Naturalis tenebrarum metus est,in quas adductura mors creditur.
7.      Capta eo proelio tria milia peditum et equites mille et quingenti dicuntur.
8.      Inter alia progidia etiam carne pluit, quem imbrem ingens numerus avium intervolitando rapuisse fertur.
9.      Magna pars Galliae a feris barbarisque nationibus incolitur, ex quibus sunt qui piscibus atque ovis avium vivere existimantur.
10.  Scipioni nuntiatum est nobiles quosdam iuvenes Italiam deserere statuisse.
11.  Marcellus ut moenia Syracusarum ingressus ex superioribus locis urbem omnium ferme illa tempestate pulcherrimam subiectam oculis vidit, inlacrimasse dicitur.
  1. Si dice che raramente altre volte sia scoppiato un così grande clamore all'inizio di una battaglia.
  2. Si dice che gli Svevi abbiano cento villaggi dai quali annualmente conducono fuori dai loro confini mille (di) armati per volta per combattere.
  3. Si ritiene sufficiente che l’esitazione di Annibale dopo la battaglia di Canne sia stata di salvezza per la città di Roma e per l'impero.
  4. Si stima che la dottrina dei Druidi sia stata inventata in Britannia e poi trasferita in Gallia.
  5. Si tramanda che Santippe, moglie del filosofo Socrate, fosse oltremodo fastidiosa e litigiosa.
  6. È naturale la paura delle tenebre nelle quali si ritiene che la morte (ci) condurrà.
  7. Si dice che in quel combattimento siano stati catturati tremila (di) fanti e millecinquecento cavalieri.
  8. Tra gli altri prodigi piovve anche carne, la quale pioggia si tramanda che un grande numero di uccelli svolazzando nel mezzo abbia ghermito.
  9. Gran parte della Gallia è abitata da popolazioni selvagge e barbare, tra le quali ci sono quelli che si stima che si nutrano di pesci e di uova di uccelli.
  10. Fu annunciato a Scipione che alcuni giovani nobili avevano stabilito di abbandonare la patria.
  11. Marcello, quando entrando nelle mura di Siracusa vide coi (suoi) occhi dai luoghi più alti che la città più bella di tutte era quasi assoggettata da quella tempesta, si dice che abbia pianto.


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...