Passa ai contenuti principali

LE BASI MOLECOLARI DELL’EREDITARIETÀ



Prima della scoperta del materiale ereditario, si ipotizzava che esso dovesse:
variare di quantità da specie a specie;
avere la capacità di duplicarsi;
regolare lo sviluppo cellulare.
Nel 1869 il biologo Miescher osservò e isolò per la prima volta composti chimici ricchi in gruppi fosfato PO43- - ossia gli acidi nucleici - all'interno dei nuclei dei leucociti (globuli bianchi), e li denominò nucleina. La scoperta di tali molecole aprì la strada all'identificazione di quale fosse la molecola responsabile della conservazione e della trasmissione dei caratteri ereditari: il DNA o le proteine (noi oggi sappiamo che è il DNA).

L’ESPERIMENTO DI GRIFFITH: IL FATTORE DI TRASFORMAZIONE


Nel 1928 Griffith stava studiando il batterio Streptococcus pneumoniae o pneumococco, l’agente patogeno della polmonite umana, individuando due diversi ceppi di pneumococco:

  • Il ceppo S (smooth, in inglese «liscio») era costituito da batteri che producevano colonie a superficie liscia. Essendo dotato da una capsula polisaccaridica, questo ceppo evitava gli attacchi del sistema immunitario dell’ospite. Se iniettato in topi di laboratorio, si riproduceva e provocava la polmonite e poi la morte (il ceppo era quindi virulento);
  •  Il ceppo R (rough, in inglese «ruvido») era costituito da cellule batteriche che producevano colonie con superficie irregolare. Questi batteri erano privi di capsula e non erano virulenti.


Griffith iniettò degli pneumococchi S uccisi dal calore in alcuni topi e osservò che i batteri non infettavano il topo. Quando però Griffith somministrò a un altro gruppo di topi una miscela di batteri R vivi e batteri S uccisi dal calore trovò che i topi contraevano la polmonite e morivano. Il sangue di questi animali risultava pieno di batteri vivi, molti dei quali dotati delle caratteristiche del ceppo virulento S, per cui Griffith concluse che in presenza degli pneumococchi S uccisi, alcuni degli pneumococchi R vivi si erano trasformati in organismi del ceppo virulento S. Ciò dimostrava che una qualche sostanza, chiamata da Griffith fattore di trasformazione o fattore trasformante, estratta da pneumococchi S morti poteva agire sulle cellule R provocando un cambiamento ereditario.

L’ESPERIMENTO DI AVERY: IL FATTORE DI TRASFORMAZIONE È IL DNA


Nel 1944 Avery sottopose alcuni campioni contenenti il fattore di trasformazione dello pneumococco a diversi enzimi litici (enzimi che distruggono):
- proteasi per rompere le proteine;
- DNasi per rompere il DNA;
- RNasi per rompere l’RNA;
- enzimi digestivi per rompere i carboidrati;
- lipasi per rompere i lipidi.
Poi controllò se i vari campioni trattati in differenti modi conservavano o meno la capacità di trasformazione e vide che:

  • se si distruggevano le proteine, i carboidrati o i lipidi del campione, l’attività trasformante continuava;
  • solo se si distruggeva il DNA, l’attività di trasformazione si perdeva.
  • Poi, Avery isolò il DNA puro da un campione che conteneva il fattore di trasformazione dello pneumococco e dimostrò che esso provocava la trasformazione batterica. Dunque, il lavoro di Avery stabiliva che il materiale genetico delle cellule batteriche è il DNA. Ma, quando fu pubblicato, questo lavoro non fu accettato dalla comunità scientifica, in quanto:
  • molti scienziati pensavano che il DNA fosse chimicamente troppo semplice per essere il materiale genetico essendo costituito da sole 4 differenti basi azotate, specialmente se confrontato con la complessità delle proteine (costituite da 20 diversi aminoacidi);
  • non si era certi che i batteri avessero geni.

GLI ESPERIMENTI DI HERSHEY E CHASE: IL MATERIALE GENETICO È IL DNA

Nel 1952 i genetisti Hershey e Chase fecero un esperimento per stabilire definitivamente se il materiale genetico fosse il DNA o le proteine: usarono il batteriofago (o fago = un virus che infetta i batteri) T2, composto quasi esclusivamente da un frammento di DNA impacchettato in un rivestimento proteico. All'epoca si sapeva che:

  • Quando un fago T2 attacca un batterio, una parte del virus (ma non tutto il virus) penetra nel batterio;
  • Circa 20 minuti dopo l’infezione, la cellula batterica subisce una lisi (cioè una rottura) e libera numerose particelle virali (ossia si compie il cosiddetto ciclo litico).

Hershey e Chase intuirono che una qualche componente virale agiva sul programma genetico della cellula batterica ospite, obbligandola a produrre le particelle dei fagi. Per capire se fosse la proteina o il DNA del virus a penetrare nel batterio, fecero crescere i fagi in terreni con isotopi radioattivi:

  • Con l’isotopo radioattivo dello zolfo 35S marcavano le proteine dei virus, in quanto esse contengono zolfo (negli amminoacidi cisteina e metionina), assente invece nel DNA;
  • Con il terreno contenente l’isotopo radioattivo del fosforo 32P marcarono il DNA dei virus, dal momento che il DNA è ricco di fosforo (perché ha un alto contenuto in gruppi fosfato), assente di norma nelle proteine.

Hershey e Chase seguirono contemporaneamente due esperimenti:

  • Nel primo esperimento, fecero infettare i batteri da un batteriofago marcato con 32P;
  • Nel secondo esperimento da un batteriofago le cui proteine erano marcate con 35S. 

Poi, le soluzioni contenenti i batteri infettati furono agitate in un frullatore, poi furono sottoposte a centrifugazione ad alta velocità per separare i soluti dalle particelle sospese secondo un gradiente di densità: i residui del virus (cioè le parti che non erano penetrate nel batterio), essendo più leggeri, rimasero nel liquido surnatante; mentre le cellule batteriche, più pesanti, si addensarono in un sedimento (detto pellet) sul fondo della provetta. Hershey e Chase scoprirono così che:

  • la maggior parte di 35S (e quindi delle proteine virali) era contenuta nel liquido surnatante;
  • la maggior parte di 32P (e quindi del DNA virale) rimaneva all’interno dei batteri (pellet). 


Hershey e Chase dimostrarono così che la sostanza dei virus capace di riprogrammare il funzionamento della cellula batterica è il DNA che, dopo essere iniettato all'interno della cellula batterica, è responsabile della produzione di ulteriori DNA e proteine virali, mentre le proteine, restando all'esterno, non sono ereditate tra le generazioni.

Fonti:

"Biologia" - Zanichelli di David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos