Differenza tra mitosi e meiosi
L’unione di un gamete maschile e un gamete femminile (fecondazione) e la conseguente formazione dello zigote comporta il ripristino della diploidia (2n), cioè della presenza di ogni cromosoma in duplice copia: una proveniente dal padre e una dalla madre. Proprio grazie a ciò, la riproduzione sessuale produce ricombinazione genetica e variabilità ad ogni generazione.
In un organismo superiore che si riproduce per via sessuale la trasmissione dell’informazione genetica contenuta nel materiale ereditario avviene quindi secondo due modalità:
CICLO CELLULARE
Il “ciclo cellulare” è la serie di eventi che portano una cellula a dividersi per dar luogo a due cellule figlie nel processo di accrescimento.
Nelle cellule somatiche il ciclo cellulare consta di due fasi fondamentali:
Nella metafase, ciascun cromosoma si dispone sulla piastra equatoriale con i due cromatidi, uno da una parte e uno dall'altra della piastra, fluttuanti verso i due poli.
Nell’anafase, i due cromatidi di ciascun cromosoma si separano e vengono trascinati uno verso un polo e l’altro verso il polo opposto, per cui a ciascuno dei due poli migrano 2n cromatidi che, in quanto divisi, sono da considerare veri e propri cromosomi.
Nella telofase, sì riforma la membrana nucleare.
Nella citocinesi le due cellule vengono separate dalla membrana.
Significato genetico della mitosi: garantisce il mantenimento dell’informazione genetica inalterata dalla cellula madre alle due cellule figlie le quali, a loro volta, sono geneticamente identiche tra loro.
In un organismo superiore che si riproduce per via sessuale la trasmissione dell’informazione genetica contenuta nel materiale ereditario avviene quindi secondo due modalità:
- da cellula somatica 2n a cellula somatica 2n, per mitosi, con la formazione di cellule diploidi, che a loro volta, dividendosi, danno luogo ad altre cellule diploidi per un numero indefinito di volte. Ogni cellula che si genera contiene la stessa informazione genetica, per quantità e qualità, presente nella cellula madre. Cellula madre e cellule figlie sono geneticamente identiche.
- da cellula madre della linea germinale diploide 2n a cellule aploidi n, per meiosi, in quanto vengono prodotte cellule aploidi dette gameti il cui destino è quello di unirsi per formare uno zigote diploide.
CICLO CELLULARE
Il “ciclo cellulare” è la serie di eventi che portano una cellula a dividersi per dar luogo a due cellule figlie nel processo di accrescimento.
Nelle cellule somatiche il ciclo cellulare consta di due fasi fondamentali:
- Mitosi – gli eventi della divisione cellulare vera e propria;
- Interfase – gli eventi che accadono nell’intervallo di tempo che intercorre tra due divisioni cellulari successive.
- G1 (Gap o intervallo 1) = durante la quale la cellula si accresce, si duplicano gli organelli cellulari e la cellula si prepara alla duplicazione del DNA e alla sua strutturazione in cromosomi.
- S (Sintesi) = duplicazione del DNA e sintesi delle proteine necessarie alla sua strutturazione (istoni);
- G2 (Gap o intervallo 2) = la cellula si prepara alla vera e propria divisione che avviene nella fase M (Mitosi).
- MITOSI: la mitosi è suddivisa in diverse sottofasi
Nella metafase, ciascun cromosoma si dispone sulla piastra equatoriale con i due cromatidi, uno da una parte e uno dall'altra della piastra, fluttuanti verso i due poli.
Nell’anafase, i due cromatidi di ciascun cromosoma si separano e vengono trascinati uno verso un polo e l’altro verso il polo opposto, per cui a ciascuno dei due poli migrano 2n cromatidi che, in quanto divisi, sono da considerare veri e propri cromosomi.
Nella telofase, sì riforma la membrana nucleare.
Nella citocinesi le due cellule vengono separate dalla membrana.
Significato genetico della mitosi: garantisce il mantenimento dell’informazione genetica inalterata dalla cellula madre alle due cellule figlie le quali, a loro volta, sono geneticamente identiche tra loro.
I riassunti, gli appunti, i quiz e i testi contenuti in questo blog sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Commenti
Posta un commento