Alterum genus Soggetto
NOM NEUTR SING genus, generis 3° declin. Aggettivo
indefinito Alter, altera,
alterum per
indicare uno fra due |
est 3° pers.
sing. indicativo presente verbo SUM, ESS, FUI, ESSE |
equitum. GEN MASCH
PLUR di eques, itis 3° declin. |
Hi Soggetto
NOMIN MASCH PLUR Aggettivo
dimostrativo Hic,
haec, hoc |
L’altra classe |
È |
(quella) dei cavalieri. |
Questi |
Cum Congiunz.
Temporale costruita con l’indicativo (est, incidit) |
est indicativo
presente III persona singolare verbo SUM, ESS, FUI, ESSE coniug. propria nel
significato di esserci. |
usus Sogg, sostantivo
usus, us = 4° declinaz. |
atque aliquod
bellum Soggetto NOM
NEUTR SING Bellum, i 2° declin. Aggettivo
indefinito Aliqui, aliqua, aliquod |
Quando |
c'è |
Bisogno |
e qualche guerra |
incidit indicativo perfetto con valore di presente iterativo
(cioè con valore ripetitivo) da INCIDO, IS, CIDI, ĕRE, 3°
coniug. = capitare |
quod nesso relativo da tradurre
come et + dimostrativo (et id) pronome relativo qui, quae, quod |
fere avverbio |
ante
Caesaris adventum compl. Tempo
determ. Ante + ACCUSATIVO (adventum) Adventus, us IV
decl. Caesaris = compl. di
specificaz. GEN MASCH SING Caesar, is 3° decl. |
Capita |
e ciò |
Quasi |
prima dell'arrivo di Cesare |
Quotannis avverbio
di tempo |
accidere presente infinito attivo
da ACCIDO, IS, CIDI, ERE, 3° coniug. = accadere |
solebat, imperfetto indicativo
attivo da SOLEO, SOLES, SOLITUS SUM, ERE, 2° coniug.
semideponente = solere, essere solito |
uti Sta per Ut Congiunzione costruita
con il CONGIUNTIVO (inferrent,
propulsarent) |
Ogni anno |
Accadere |
Era solito, |
che |
aut Congiunz.
Disgiuntiva in correlazione con l’altro AUT |
ipsi Sogg. NOM.
MASCH. PLUR pronome determinativo-identificativo ipse, ipsa,
ipsum |
iniurias, c. ogg. ACCUS. FEMM.
PLUR iniuria, ae 1° decl. |
inferrent imperfetto congiuntivo
attivo da: INFERO, FERS, INTULI, INLATUM, INFERRE, coniug. irregolare
(composto di FERO) = portare/recare/procurare |
O |
gli stessi |
Offesa |
arrecassero |
|
|
|
|
|
|
|
|
aut, congiunz.
disgiuntiva in correlazione con l’altro AUT |
inlatas (sott.
iniurias) Con valore di participio
congiunto perfetto participio da da INFERO,
FERS, INTULI, INLATUM, INFERRE, coniug. Irregolare (composto di FERO) =
portare/recare/procurare |
propulsarent, imperfetto congiuntivo
attivo da PROPULSO, AS, AVI, ATUM, ARE = respingere Verbo intensivo
derivato da propellere per sottolineare la frequenza con cui si
avevano guerre in Gallia. |
omnes Sogg. NOM MASCH
PLUR Aggettivo di II
classe a due uscite: omnis, e |
o, |
(le offese) arrecate |
respingessero, |
tutti |
in bello C.
Stato in Luogo in+ ABL |
versantur, 3° pers. plur indicativo
presente da VERSOR, ARIS, ATUS SUM, ARI, 1° coniug. = trovarsi,
prendere parte |
atque Congiunz. Coordinante |
eorum Genitivo
partitivo (compl. partitivo) GEN. MASCH PLUR. Pronome
determinativo is, ea, id |
in guerra |
Si trovano, |
e |
Di/Fra quelli |
ut congiunzione
costruita in correlazione: ut … ita + superlativo (Amplissimus, plurimos) = quanto più … tanto più… |
quisque Pronome
indefinito quisque,
quaeque, quodque |
est 3° pers. sing.
Presente Indicativo da sum, ess, fui, esse coniug. Propria =
essere. |
genere ABL di limitazione Sostantivo
neutro genus,
generis 3° decl. |
Quanto più |
Uno |
È |
Per stirpe |
Copiis-que ABL di limitazione Particolarità di 1° decl.
Diverso significato al singolare e al plurale Copia, copiae = abbondanza Copiae, copiarum = truppe, ricchezza -que
(=et) |
Amplissimus, NOM.
MASCH. SING. superlativo assoluto. Deriva dall’aggettivo di grado positivo amplus,
a, um |
ita avverbio in
correlazione con: ut |
plurimos Aggettivo
del compl. Oggetto ambactus, i 2° decl. ACCUS.
MASCH. PLUR. Superlativo assoluto. Particolarità: Deriva dall’aggettivo di
grado positivo: multus, a, um COMP. plus SUP.
plurimus, -a, -um. |
o per ricchezza |
importante |
tanto più |
Moltissimi |
Circum se compl.
Stato in luogo Circum + accusativo (se) Sui,
sibi, se, se Pronome
personale 3° pers. sing |
ambactos compl.
oggetto ACCUS.
MASCH. PLUR. Ambactus, i 2° declin. Sostantivo di
origine celtica col significato di “servo stipendiato” |
clientes-que compl.
oggetto ACCUS.
MASCH. PLUR. |
habet. 3° pers. sing.
Indicativo Presente attivo da HABEO, ES, HABUI, HABITUM, ĒRE, 2°
coniugaz. = avere |
Intorno a sé |
Servi |
E clienti |
Ha. |
Hanc unam gratiam compl. oggetto ACCUS. FEMM. SING Sostantivo gratia, ae 1° decl. Aggettivo
dimostrativo HIC,
HAEC, HOC Aggettivo
numerale Unus,
a, um |
Potentiam-que compl.
Oggetto ACCUS.
FEMM. SING Sostantivo
potentia, ae 1° decl. -que (=et) |
Noverunt Indicativo Perfetto
logico, cioè con valore di presente da NOSCO, IS, NOVI, NOTUM, ĔRE 3°
decl. = conoscere |
|
Questa sola distinzione |
e potenza |
Conoscono. |
|
TRADUZIONE
L’altra classe è [quella] dei cavalieri (equitum).
Questi, quando c’è bisogno (cum est usus) e capita (incidit)
qualche (aliquod) guerra – e ciò prima dell’arrivo (adventum) di
Cesare era solito accadere quasi ogni anno (quotannis) – che (uti)
o essi stessi (ipsi) recassero (inferrent) offese (iniurias)
o respingessero (propulsarent) [sott. le offese] (che erano state) arrecate
(sott. a loro) - tutti si trovano (versantur) in guerra e quanto più uno
di loro è importante (amplissimus) per stirpe (genere) e per
ricchezza (copiisque), tanto più ha intorno a sé (circum se)
moltissimi servi (ambactos) e clienti. Conoscono (noverunt) questa
sola distinzione e potenza.
Costruzione in latino
Alterum genus est equitum. Hi, cum est usus atque incidit aliquod
bellum - quod ante adventum Caesaris solebat accidere fere quotannis, uti aut
ipsi inferrent iniurias aut propulsarent [sott. iniurias] inlatas - omnes
versantur in bello, atque ut quisque eorum est amplissimus genere et copiis,
ita plurimos habet circum se ambactos et clientes. Noverunt hanc unam gratiam
et potentiam.
ANALISI
DEL PERIODO
Alterum genus est equitum. = Principale
cum est usus = proposizione temporale
atque aliquod bellum incidit = coordinata copulativa alla
proposizione temporale
quod solebat = parentetica
fere ante Caesaris adventum quotannis accidere = infinitiva soggettiva,
rapporto di Contemporaneità
uti (= ut.) aut ipsi iniurias inferrent = proposizione completiva
con coordinaz. disgiuntiva
aut illatas propulsarent = proposizione completiva con coordinaz. disgiuntiva
Hi omnes in bello versantur = Principale
atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus ita
plurimos circum se ambactos clientesque habet = proposizione comparativa di
uguaglianza.
Hanc unam gratiam potenamque noverunt. = Principale
Commenti
Posta un commento