Passa ai contenuti principali

Versione di Cesare De Bello Gallico - Libro VI, 15

 

Alterum genus

Soggetto NOM NEUTR SING genus, generis 3° declin.

Aggettivo indefinito

Alter, altera, alterum

per indicare uno fra due

 

est

3° pers. sing. indicativo presente verbo SUM, ESS, FUI, ESSE

 

equitum.

GEN MASCH PLUR di eques, itis 3° declin.

 

Hi

Soggetto NOMIN MASCH PLUR

Aggettivo dimostrativo

Hic, haec, hoc

L’altra classe

È

(quella) dei cavalieri.

Questi

Cum

Congiunz. Temporale costruita con l’indicativo (est, incidit)

est

indicativo presente III persona singolare verbo SUM, ESS, FUI, ESSE

coniug. propria nel significato di esserci.

 

usus

Sogg, sostantivo

usus, us = 4° declinaz.

atque aliquod bellum

Soggetto NOM NEUTR SING Bellum, i 2° declin.

Aggettivo indefinito Aliqui, aliqua, aliquod

 

Quando

c'è

Bisogno

e qualche guerra

incidit

indicativo perfetto con valore di presente iterativo (cioè con valore ripetitivo)

 da INCIDO, IS, CIDI, ĕRE, 3° coniug. = capitare

quod

nesso relativo da tradurre come et + dimostrativo (et id)

pronome relativo

qui, quae, quod

 

fere

avverbio

ante Caesaris adventum

compl. Tempo determ.

Ante + ACCUSATIVO (adventum)

Adventus, us IV decl.

Caesaris = compl. di specificaz. GEN MASCH SING Caesar, is 3° decl.

Capita

e ciò

Quasi

prima dell'arrivo di Cesare

Quotannis

avverbio di tempo

accidere

presente infinito attivo da ACCIDO, IS, CIDI, ERE, 3° coniug. = accadere

solebat,

imperfetto indicativo attivo da SOLEO, SOLES, SOLITUS SUM, ERE, 2° coniug. semideponente = solere, essere solito

 

uti

Sta per Ut

Congiunzione costruita con il CONGIUNTIVO (inferrent, propulsarent)

Ogni anno

Accadere

Era solito,

che

aut

Congiunz. Disgiuntiva in correlazione con l’altro AUT

ipsi

Sogg. NOM. MASCH. PLUR

pronome determinativo-identificativo 

ipse, ipsa, ipsum

iniurias,

c. ogg. ACCUS. FEMM. PLUR

iniuria, ae 1° decl.

inferrent

imperfetto congiuntivo attivo da: INFERO, FERS, INTULI, INLATUM, INFERRE, coniug. irregolare (composto di FERO) = portare/recare/procurare

 

O

gli stessi

Offesa

arrecassero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

aut,

congiunz. disgiuntiva in correlazione con l’altro AUT

inlatas (sott. iniurias)

Con valore di participio congiunto

 

perfetto participio da

da INFERO, FERS, INTULI, INLATUM, INFERRE, coniug. Irregolare (composto di FERO) = portare/recare/procurare

propulsarent,

imperfetto congiuntivo attivo da PROPULSO, AS, AVI, ATUM, ARE = respingere

 

Verbo intensivo derivato da propellere per sottolineare la frequenza con cui si avevano guerre in Gallia.

 

omnes

Sogg. NOM MASCH PLUR

 

Aggettivo di II classe a due uscite:

omnis, e

 

o,

(le offese) arrecate

respingessero,

tutti

in bello

C. Stato in Luogo

in+ ABL

versantur,

3° pers. plur indicativo presente da VERSOR, ARIS, ATUS SUM, ARI, 1° coniug. = trovarsi, prendere parte

 

atque

Congiunz. Coordinante

eorum

Genitivo partitivo (compl. partitivo)

GEN. MASCH PLUR.

Pronome determinativo

is, ea, id

in guerra

Si trovano, 

e

Di/Fra quelli

ut

congiunzione costruita in correlazione: ut … ita + superlativo (Amplissimus, plurimos) = quanto più … tanto più…

quisque

Pronome indefinito

quisque, quaeque, quodque

est

3° pers. sing. Presente Indicativo da sum, ess, fui, esse

coniug. Propria = essere.

 

genere

ABL di limitazione

Sostantivo neutro

genus, generis 3° decl.

Quanto più

Uno

È

Per stirpe

Copiis-que

ABL di limitazione

 Particolarità di 1° decl. Diverso significato al singolare e al plurale

Copia, copiae = abbondanza

Copiae, copiarum = truppe, ricchezza

-que (=et)

Amplissimus,

NOM. MASCH. SING. superlativo assoluto. Deriva dall’aggettivo di grado positivo amplus, a, um

ita

avverbio in correlazione con:

ut

 

plurimos

Aggettivo del compl. Oggetto ambactus, i 2° decl.

ACCUS. MASCH. PLUR. Superlativo assoluto. Particolarità: Deriva dall’aggettivo di grado positivo: multus, a, um COMP. plus

SUP. plurimus, -a, -um. 

o per ricchezza

importante

tanto più

Moltissimi

Circum se

compl. Stato in luogo

Circum + accusativo (se)

Sui, sibi, se, se

Pronome personale 3° pers. sing

ambactos

compl. oggetto

ACCUS. MASCH. PLUR.

Ambactus, i 2° declin.

Sostantivo di origine celtica col significato di “servo stipendiato”

clientes-que

compl. oggetto

ACCUS. MASCH. PLUR.

habet.

3° pers. sing. Indicativo Presente attivo da HABEO, ES, HABUI, HABITUM, ĒRE, 2° coniugaz. = avere

Intorno a sé

Servi

E clienti

Ha.

Hanc unam gratiam

compl. oggetto

ACCUS. FEMM. SING

Sostantivo gratia, ae 1° decl.

Aggettivo dimostrativo

HIC, HAEC, HOC

Aggettivo numerale

Unus, a, um

Potentiam-que

compl. Oggetto

ACCUS. FEMM. SING

Sostantivo potentia, ae 1° decl.

 

-que (=et)

Noverunt

Indicativo Perfetto logico, cioè con valore di presente da NOSCO, IS, NOVI, NOTUM, ĔRE 3° decl. = conoscere

 

 

 

Questa sola distinzione

e potenza

Conoscono.

 

 

TRADUZIONE
L’altra classe è [quella] dei cavalieri (equitum). Questi, quando c’è bisogno (cum est usus) e capita (incidit) qualche (aliquod) guerra – e ciò prima dell’arrivo (adventum) di Cesare era solito accadere quasi ogni anno (quotannis) – che (uti) o essi stessi (ipsi) recassero (inferrent) offese (iniurias) o respingessero (propulsarent) [sott. le offese] (che erano state) arrecate (sott. a loro) - tutti si trovano (versantur) in guerra e quanto più uno di loro è importante (amplissimus) per stirpe (genere) e per ricchezza (copiisque), tanto più ha intorno a sé (circum se) moltissimi servi (ambactos) e clienti. Conoscono (noverunt) questa sola distinzione e potenza.

 

Costruzione in latino

Alterum genus est equitum. Hi, cum est usus atque incidit aliquod bellum - quod ante adventum Caesaris solebat accidere fere quotannis, uti aut ipsi inferrent iniurias aut propulsarent [sott. iniurias] inlatas - omnes versantur in bello, atque ut quisque eorum est amplissimus genere et copiis, ita plurimos habet circum se ambactos et clientes. Noverunt hanc unam gratiam et potentiam.

ANALISI DEL PERIODO

Alterum genus est equitum. = Principale

cum est usus = proposizione temporale

atque aliquod bellum incidit = coordinata copulativa alla proposizione temporale

quod solebat = parentetica

fere ante Caesaris adventum quotannis accidere = infinitiva soggettiva, rapporto di Contemporaneità

uti (= ut.) aut ipsi iniurias inferrent = proposizione completiva con coordinaz. disgiuntiva

aut illatas propulsarent = proposizione completiva con coordinaz. disgiuntiva

Hi omnes in bello versantur = Principale

atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus ita plurimos circum se ambactos clientesque habet = proposizione comparativa di uguaglianza.

Hanc unam gratiam potenamque noverunt. = Principale

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...