Analisi e traduzione di frasi in latino sul participio

 Traduzione Frasi sul participio

1. Ut oculus, sic animus, se non videns, alia cernit. (Cicerone)

Come l'occhio, così l'animo, pur non vedendo se stesso, distingue le altre cose.

1. Ut 

avverbio

Oculus

Sogg. Nominativo maschile sing. oculus, i 2° decl

Sic

Avverbio di comparazione di uguaglianza ut--- sic---

Animus

II termine di paragone stesso caso del I termine Nominativo maschile sing. animus, i 2° decl

Se

Compl. ogg. accusativo masch. sing. Pronome riflessivo sui, sibi, se, se

Non

negazione

Videns

Participio presente attivo da video, es, vidi, visum, ere 2° coniug. Participio congiunto con valore concessivo

Alia

Complem oggetto accusativo neutro plur

Pronome pronominale alius, alia, aliud

Cernit

3° pers sing presente indicativo attivo da cerno, is, crevi, cretum, ere 3° coniug

 

 

 

 

2. Ubi illuxit, egressus est e castris Romanus exercitus, vallum invasurus. (Livio)

Quando si fece giorno, l'esercito Romano uscì dall'accampamento, per occupare la trincea.

Ubi

Congiunz. temporale

illuxit,

3° pers sing perfetto indicativo attivo da illucesco, is. Illuxi, ere 3° coniug

egressus est

3° pers sing perfetto indicativo deponente da egredior, eris, egressus est, egredi 3° coniug verbi in -io

e castris

moto da luogo e/ex + ablativo neutro plur particolarità di 2° declin castrum, i = castello; castra, castrorum = accampamento

Romanus exercitus

Soggetto

Nominativo maschile sing. exercitus, us 4° decl + attributo romanus, a, um 1° classe

Vallum

Complemento oggetto

accusativo Neutro. Sing vallum, i 2° decl.

Invasurus

Participio futuro con valore di finale

 Nominativo maschile sing da invado, is, invasi, invasum, ere 3° coniug. riferito ad exercitus

 

 

3. Rex Perseus a Romanis captus, terram intuens, diu tacens flebat. (Livio)

Il re Perseo, catturato dai Romani, guardando a terra, tacendo piangeva lungamente.

Rex Perseus

Soggetto Nominativo maschile sing. Perseus, i 2° decl + apposizione Rex, regis 3° declinaz 1° gruppo imparisillabi

a Romanis

compl. d’agente a/ab + abl. Masch plur romanus, a, um 1° classe

Captus

Participio perfetto passivo Nominativo maschile sing. da capio, is, cepi, captum, ere 3° coniug verbi in -io riferito a Perseus, i

terram

Accusativo retto dal verbo acc. femm. Sing. terra, ae 1° declin.

Intuens

Participio presente deponente da intueor, eris, intuitus sum, ere 2° coniug

, diu

Avverbio

tacens

Participio presente attivo da taceo, es, tacui, tacitum, ere 2° coniug.  Participio congiunto con valore modale.

Flebat

3° pers sing imperfetto indicativo attivo da fleo, es, flevi, fletum, ere 2° coniug

 

4. Tiberius, traiecturus Rhenum, commeatum omnem ad certam formulam ("lista ridotta allo stretto necessario") adstrinxerat. (Svetonio)

Tiberio, con l'intenzione di attraversare il Reno, aveva ridotto tutto il bagaglio dell’esercito allo stretto necessario.

Tiberius

Soggetto Nominativo maschile sing. Tiberius, i 2° decl

traiecturus

Participio futuro con valore di intenzionalità.

 Nominativo maschile sing. riferito a Tiberius, da traicio, is, ieci, iectum, ere 3a coniug. verbi in -io

Rhenum,

Complem oggetto accusativo masch sing Rhenus, i 2° decl

 

commeatum omnem

Complem oggetto accusativo masch sing commeatus, us 4° decl + attributo omnis, 2 2° classe a 2 uscite

 

ad certam formulam ("lista ridotta allo stretto necessario")

moto a luogo figurato ad + accusativo femm sing formula, ae 1° declin, + attributo certus, a, um 1° classe

 

Adstrinxerat

3° pers sing piuccheperfetto indicativo attivo da adstringo, is, strinxi, strinctum, ere 3° coniug

 

 

 

5. Obstupescent, Caesar, posteri certe imperia, provincias, Rhenum, Oceanum, Nilum, pugnas innumerabiles, incredibiles victorias, monumenta, munera, triumphos audientes et legentes tuos. (Cicerone)

Si stupiranno certamente i posteri, o Cesare, ascoltando e leggendo i tuoi domini, le province, il Reno, l'Oceano, il Nilo, le innumerevoli battaglie, le incredibili vittorie, le tue statue, le tue opere, i tuoi trionfi.

Obstupescent,

Futuro semplice indicativo attivo da obstupesco, is, stupui, ere 3° coniug

Caesar,

compl. di vocazione vocativo masch sing Caesar, is 3° declin 1° gruppo imparisillabi

posteri

Soggetto Nominativo maschile plur. posteri, orum 2° decl

certe

avverbio

imperia,

compl. ogg accusativo neutro plur imperium, ii 2° declin

provincias,

compl. ogg accusativo femm plur provincia, ae 1° declin

Rhenum,

Complem oggetto accusativo masch sing Rhenus, i 2° declin.

 

Oceanum,

Complem oggetto accusativo masch sing Oceanus, i 2° decl

 

Nilum,

Complem oggetto accusativo masch sing Nilus, i 2° decl

 

pugnas innumerabiles,

compl. ogg accusativo femm plur pugna, ae 1° declin + attributo innumerabilis, e 2° classe a 2 uscite

incredibiles victorias,

compl. ogg accusativo femm plur victoria, ae 1° declin + attributo incredibilis, e 2° classe a 2 uscite

 

 

monumenta,

compl. ogg. accusativo neutro plur monumentum, i 2° declin

munera,

compl. ogg. accusativo neutro plur munus, muneris 3° declin 1° gruppo imparisillabi

triumphos … tuos

compl. ogg. accusativo masch plur trimphus, i 2° declin + aggettivo possessivo tuus, a, um

audientes

Participio presente attivo con valore predicativo 

Nominativo maschile plur. da audio, is, audivi, auditum, ire 4° coniug. Riferito a posteri

 

et legentes

Participio presente attivo con valore predicativo

Nominativo maschile plur. da lego, is, lexi, lectum, ere 3° coniug. Riferito a posteri

 

 

6. Qui in vallo constiterant, confecti vulneribus locum reliquerunt. (Cesare)

E quelli che si erano fermati nel vallo, sfiniti per le ferite, lasciarono il posto.

Qui

Sogg. Nominativo maschile plur. Pronome relativo  qui, quae, quod

Nesso relativo da trasformare in "Et ei"


in vallo

compl. di stato in luogo in + abl. Neutro. Sing vallum, i 2° decl.

constiterant,

3° pers plur piuccheperfetto indicativo attivo da consisto, is, stiti, ere 3° coniug

 

confecti

Participio perfetto passivo 

Nominativo maschile plur. da conficio, is, feci, fectum, ere 3° coniug verbi in -io riferito a qui

 

vulneribus

compl. di causa abl. neuto Plur vulnus, vulneris 3° decl 1° gruppo imparisillabi

Locum

Compl. ogg. Accus. Masch. sing. da locus, i 2° decl.

Reliquerunt

3° pers plur perfetto indicativo attivo da relinquo, is, liqui, lictum, ere 3° coniug

 

 

 

 

7. Color percussus luce refulget. (Lucrezio)

Il colore, colpito dalla luce, risplende.

Color

Sogg. Nomin. Masch. sing. da color, coloris 3° decl 1° gruppo imparisillabi

Percussus

Participio perfetto passivo 

Nominativo maschile sing. da percutio, is, cussi, cussum, ere 3° coniug verbi in -io riferito a Color

 

luce

comp. Di causa efficiente abl. Sing. femm. da lux, lucis 3° decl 1° gruppo imparisillabi

Refulget

3° pers plur presente indicativo attivo da consisto, es, fulsi, ere 2° coniug

 

 

 

8. Nostro adventu permoti Britanni Cassivellaunum toto bello imperio-que praefecerant. (Cesare)

Sconvolti dal nostro arrivo, i Britanni avevano posto Cassivellauno a capo di tutta la guerra e del regno.

Nostro adventu

Compl. di causa abl. Masch. Sing. da adventus, us 4° decl. + aggettivo possessivo 1° pers. plur noster, nostra, nostrum

permoti

Participio perfetto passivo 

Nominativo maschile plur. da permoveo, es, movi, motum, ere 3° riferito a Britanni

 

Britanni

Sogg. Nominativo maschile plur. da Britannus, i 2° decl.

Cassivellaunum

Compl. ogg. accusativo masch. sing Cassivellaunum

 

toto bello

ablativo retto dal verbo

abl neutro sing. da bellum, i 2° decl. + attributo totus, a, totum (pronominali gen in -ius e dativo in -i)

imperioque

ablativo retto dal verbo

abl neutro sing. da imperium, ii 2° decl

Praefecerant

3° pers plur piuccheperfetto indicativo attivo da praeficio, is,feci,fectum, ere 3° coniug

 

 

 

9. Hoc tumultu Athenienses tam propinquo tam-que magno permoti, auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. (Cornelio Nepote)

Gli Ateniesi, sconvolti da questo tumulto tanto vicino e tanto grande, chiesero aiuto agli Spartani.

Hoc tumultu tam propinquo tam-que magno

Compl. di causa abl. Masch. Sing. da tumultus, us 4° decl. + aggettivo dimostrativo hic, haec, hoc + tam indeclinabile + aggettivi propinquus, a, um 1° classe + magnus, a, um 1° classe

Athenienses

Soggetto nomin. Masch. plur. Atheniensis, is

 3° decl. 2° gruppo parisillabi

permoti

Participio perfetto passivo Nominativo maschile plur. da permoveo, es, movi, motum, ere 3° riferito a Athenienses

 

auxilium

particolarità di 2° decl.

a Lacedaemoniis

a/ab + abl. Masch. plur retto dal verbo petiverunt

Petiverunt

3° pers plur perfetto indicativo attivo da peto, is,petivi,petitum, ere 3° coniug

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati