Passa ai contenuti principali

VITA DI ALESSANDRO MANZONI

 

TAPPE SALIENTI DELLA VITA DI ALESSANDRO MANZONI

Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'Ottocento ed è noto principalmente per il suo capolavoro, "I Promessi Sposi". La sua vita e la sua produzione letteraria possono essere suddivise in diverse tappe fondamentali: la sua giovinezza, la conversione religiosa, la scrittura de "I Promessi Sposi" e il suo successo, oltre alla produzione di opere religiose e alla sua influenza duratura sulla letteratura italiana.

1.      La sua famiglia: Alessandro Manzoni è nato il 7 marzo 1785 a Milano, all'interno di una famiglia aristocratica: sua madre, Giulia, è figlia di Cesare Beccaria, un illustre giurista illuminista italiano, che scrisse l’opera Dei delitti e delle pene, in cui si batteva contro la tortura e il maltrattamento dei sospettati di un crimine e dei carcerati.

2.      Istruzione: Manzoni ha ricevuto un'eccellente educazione e ha studiato in diverse scuole, tra cui l'Accademia di Brera a Milano. Dopo la separazione di sua madre da Pietro Manzoni, il giovane Alessandro fu mandato a studiare nei collegi dei padri Somaschi (prima a Merate, poi a Lugano) e Barnabiti (a Milano), dove ricevette un’educazione classica, ma mal sopportava le rigide regole di tali ambienti. Durante i suoi studi, Manzoni sviluppò un grande interesse per la letteratura italiana e straniera e per la filosofia.

3.      La Frequentazione di un fervente ambiente culturale durante gli anni giovanili: Manzoni, quando uscì dal collegio, a 16 anni, trascorse la sua giovinezza nel ricco ambiente culturale milanese, contrassegnato da idee razionaliste e libertarie e, sin da giovane, dimostrò di avere un grande talento letterario, scrivendo le sue prime poesie e prose

4.      Il periodo francese Manzoni, da piccolo, non aveva mai avuto un rapporto stretto con la madre, ma quando in seguito alla morte del padre andò a vivere con lei, ben presto tra di loro si creò un’intensa affettività, che cambiò tutta la vita dello scrittore. A Parigi frequentò ambienti intellettuali popolati da personaggi come Cabanys, Thierry, Tracy, di stampo liberale. Il rapporto più importante, però, per Manzoni fu quello stretto con Claude Fauriel: attraverso un fitto scambio di lettere, a poco a poco, questi divenne per il giovane Manzoni un importante punto di riferimento nella sua attività di scrittore.

5.      Il Matrimonio con Enrichetta Blondel: Nel 1805, Manzoni sposò Enrichetta Blondel, dalla quale ebbe 12 figli, ma solo 8 arrivarono alla vita adulta, mentre gli altri 4 morirono precocemente. Il matrimonio e la famiglia ebbero un'influenza significativa sulla sua vita e sulla sua scrittura

6.      L’episodio accaduto nella chiesa di San Rocco a Parigi Il 2 aprile del 1810, durante i festeggiamenti per il matrimonio di Napoleone e Maria Luigia d'Austria, Manzoni perde la giovane moglie Enrichetta tra la folla. Soffrendo di crisi nervose, ansia e agorafobia, si rifugia in preda al panico nella chiesa di San Rocco, e lì prega Dio di fargli ritrovare la moglie sana e salva. Si narra che questo episodio diede inizio alla sua conversione religiosa.

7.      Conversione religiosa: Nel 1810, Manzoni visse una profonda conversione religiosa e si avvicinò al cattolicesimo, che poi influenzò significativamente sia la sua vita sia la sua produzione letteraria successiva.

8.      Il "Cinque Maggio": Nel 1821, Manzoni scrive una delle sue poesie più celebri, "Il Cinque Maggio", dedicata alla morte di Napoleone Bonaparte. Questo lavoro segnò una svolta nella sua poesia, spostandosi verso temi storici e politici.

9.      La composizione de I Promessi Sposi: La sua opera più famosa, intitolata “I promessi sposi” fu scritta tra il 1821 e il 1827. Inizialmente era intitolata Fermo e Lucia. Fu pubblicata per la prima volta nel 1827 nell’edizione definita Ventisettana, ottenendo un grande successo in tutta Italia. Questo romanzo storico è ancora oggi considerato uno dei maggiori capolavori della letteratura italiana ed è ambientato nella Lombardia del XVII secolo. Esso affronta numerosi temi, come l'amore, l'ingiustizia sociale e la fede religiosa. 

10.  Il lungo, stancante e meticoloso lavoro fatto per revisionare "I Promessi Sposi": Manzoni lavorò alla sua opera principale per tutta la vita, apportandovi diverse revisioni, modifiche ed espansioni alla trama e al testo originale. Nel 1827 si recò a Firenze per “risciacquare i panni in Arno”, cioè per sottoporre “I Promessi Sposi” a una profonda revisione linguistica, affinché potesse essere letto e compreso da un pubblico vasto: per questo motivo decise di utilizzare una lingua scritta (fiorentino) che fosse la più vicina possibile a quella parlata.  La versione definitiva dell'opera, ampiamente modificata e rielaborata, fu pubblicata a partire dal 1840 fino al 1842 nell’edizione detta Quarantana.

11.  La disperazione per la morte della moglie, della madre, di parecchi dei figli il giorno di Natale del 1833 morì Enrichetta, poi morirono la madre ed alcuni figli. Questi lutti segnarono profondamente Manzoni che si chiuse in sé e cercò le risposte nel Vangelo.

12.  Opere religiose: Dopo il successo de "I Promessi Sposi", Manzoni si dedicò principalmente alla composizione di opere di carattere religioso, come "La Pentecoste", che rifletteva la sua profonda fede religiosa, e “Natale 1833”, un abbozzo di inno sacro che fa riferimento alla morte di sua moglie.

13.  Morte: Alessandro Manzoni morì il 22 maggio 1873 a Milano, all'età di 88 anni. La sua morte fu un momento di lutto nazionale in Italia.

14.  Eredità culturale lasciata da Manzoni a tutti gli italiani: Alessandro Manzoni è considerato uno dei padri della letteratura italiana moderna e il suo contributo alla lingua italiana è inestimabile. "I Promessi Sposi" rimane uno dei romanzi più letti e studiati nella letteratura italiana, e Manzoni è riconosciuto per aver contribuito a unificare e standardizzare la lingua italiana moderna.

 

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI MANZONI

1785 Nasce a Milano il 7 marzo dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria.

1796-1798 Studia presso i Somaschi e Barnabiti.

1801 Pubblica il poemetto in quattro canti Il trionfo della libertà.

PERIODO FRANCESE (1805-1810)

1805 Si reca a Parigi presso la madre e scrive In morte di Carlo Imbonati.

1806-1810 Frequenta gli idéologues e diventa amico di Claude Fauriel.

1807 Morte del padre che gli lascia in eredità un cospicuo patrimonio.

1808 Si sposa a Milano con Enrichetta Blondel, con rito calvinista, religione della sposa; poi i due coniugi tornano a Parigi

1809 Pubblica il poemetto neoclassico Urania

1810 Conversione al cattolicesimo di Enrichetta Blondel e poi di Alessandro, e loro ritorno a Milano.

PERIODO DELL'ATTIVITÀ LETTERARIA (1812-1827)

1820 Torna a Milano, termina Il Conte di Carmagnola e inizia l’altro dramma in versi, Adelchi.

1812-1815 Scrive quattro Inni sacri. La Resurrezione. Il nome di Maria. Il Natale e La Passione.

1819 Pubblica le Osservazioni sulla morale cattolica e si reca in Francia presso Fauriel per diversi mesi.

1821 Scrive Adelchi, Marzo 1821 e Il cinque maggio, comincia a scrivere Fermo e Lucia.

1822 Termina Adelchi e La Pentecoste e scrive il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia.

1823Pubblica la Lettre a Monsieur C. (è la lettera allo Chauvet sull'unità di tempo e di luogo) e scrive la Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d'Azeglio. Termina la stesura di Fermo e Lucia.

1825-1827 Pubblica I promessi sposi (o la 'ventisettana', rielaborazione di Fermo e Lucia).

PERIODO DAL 1827 AL 1860

1827 Viaggio a Firenze.

1830-1835 Lavora al trattato Della lingua italiana, mai terminato.

1833 Morte della moglie Enrichetta Blondel.

1834 Inizia un componimento simile a un inno sacro, II Natale del 1833.

1835-1836 Scrive Sentir messa, di argomento linguistico.

1837 Sposa Teresa Borri, vedova Stampa.

Comincia a uscire a dispense la nuova edizione dei Promessi sposi, illustrata da Gonin: è la “quarantana”. In appendice compare la Storia della colonna infame.

1844-1845 Pubblica Opere varie.

1840 1847 Pubblica un frammento di un nuovo inno sacro, intitolato “Ognissanti”

1850 Pubblica Del romanzo storico e Dell'invenzione.

PERIODO DI MANZONI SENATORE (1860-1873)

1860 Viene nominato senatore.

1861 Morte della seconda moglie.

1864 Vota per Firenze capitale e per la liberazione di Roma.

1868 In qualità di presidente della commissione parlamentare sull'unità linguistica, pubblica Dell'unità della lingua italiana e dei mezzi di diffonderla.

1873 Muore a Milano il 22 maggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos