VERSIONE DI GRECO Esame di maturità 2024
Ecco la traduzione e il commento della versione di greco della Maturità 2024 svolta da Giuseppe Zanetto:
Questo è l’encomio, espresso in poche parole, quale Omero non riservò a nessun altro degli eroi, che Omero rivolse a Minosse.
Che Zeus, infatti, sia un saggio e che questa (sua) capacità (saggezza) sia bellissima, Omero lo dimostra in più punti e anche in altre occasioni, ma soprattutto in questa circostanza.
Dice, infatti, che Minosse per ben nove anni, si incontrò da vicino con Zeus, conversando con lui, e che lo frequentò per farsi educare da Zeus, in quanto è un pozzo di sapienza.
Pertanto, il fatto che Omero, questo privilegio di essere educato da Zeus, non lo riconobbe a nessun altro eroe, all’infuori di Minosse, rappresenta, di per sè, un elogio straordinario.
E nella Nekyia dell’Odissea Omero rappresenta Minosse, non Radamanto, nelle vesti del giudice mentre impugna uno scettro d’oro; Radamanto, invece, nè lo rappresenta, in questa circostanza, come giudice, né, in nessun altro modo , in confidenza con Zeus.
Per questi motivi posso affermare che Minosse è stato elogiato da Omero più di tutti gli altri.
Infatti, rimane insuperato il privilegio di essere l’unico figlio a essere stato educato da Zeus.
Commenti
Posta un commento