Passa ai contenuti principali

L'Amore secondo Lucrezio

 

L'amore                        

Libro IV 1058- 1191

 TESTO LATINO

Haec Venus est nobis; hinc autemst nomen amoris,

hinc illaec primum Veneris dulcedinis in cor

stillavit gutta et successit frigida cura. 1060

nam si abest quod ames, praesto simulacra tamen sunt

illius et nomen dulce obversatur ad auris.

sed fugitare decet simulacra et pabula amoris

absterrere sibi atque alio convertire mentem

et iacere umorem collectum in corpora quaeque 1065

nec retinere, semel conversum unius amore,

et servare sibi curam certumque dolorem.

ulcus enim vivescit et inveterascit alendo

inque dies gliscit furor atque acrumna gravescit,

si non prima novis conturbes vulnera plagis 1070

vulgivagaque vagus Venere ante recentia cures

aut alio possis animi tralucere motus.

Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem,

sed potius quae sunt sine poena commoda sumit.

nam certe purast sanis magis inde voluptas 1075

quam miseris. etenim potiundi tempore in ipso

fluctuat incertis erroribus ardor amantum

nec constat quid primum oculis manibusque fruantur.

quod petiere, premunt arte faciuntque dolorem

corporis et dentis inlidunt saepe labellis 1080

osculaque adfligunt, quia non est pura voluptas

et stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsum

quodcumque est, rabies unde illacc germina surgunt.

sed leviter poenas frangit Venus inter amorem

blandaque refrenat morsus admixta voluptas. 1085

namque in eo spes est, unde est ardoris origo,

restingui quoque posse ab eodem corpore flammam.

quod fieri contra totum natura repugnat;

unaque res haec est, cuius quam plurima habemus,

tam magis ardescit dira cuppedine pectus. 1090

nam cibus atque umor membris assumitur intus;

quac quoniam certas possunt obsidere partis,

hoc facile expletur laticum frugumque cupido.

ex hominis vero facie pulchroque colore

nil datur in corpus praeter simulacra fruendum 1095

tenvia; quae vento spes raptast saepe misella.

ut bibere in somnis sitiens cum quaerit et umor

non datur, ardorem qui membris stinguere possit,

sed laticum simulacra petit frustraque laborat

in medioque sitit torrenti flumine potans, 1100

sic in amore Venus simulacris ludit amantis

nec satiare queunt spectando corpora coram

nec manibus quicquam teneris abradere membris

possunt errantes incerti corpore toto.

denique cum membris collatis flore fruuntur 1105

aetatis, iam cum praesagit gaudia corpus

atque in eost Venus ut muliebria conserat arva,

adfigunt avide corpus iunguntque salivas

oris et inspirant pressantes dentibus ora,

nequiquam, quoniam nil inde abradere possunt illo

nec penetrare et abire in corpus corpore toto;

nam facere interdum velle et certare videntur:

usque adeo cupide in Veneris compagibus haerent,

membra voluptatis dum vi labefacta liquescunt.

tandem ubi se erupit nervis collecta cupido, 1115

parva fit ardoris violenti pausa parumper.

inde redit rabies eadem et furor ille revisit,

cum sibi quid cupiant ipsi contingere quaerunt,

nec reperire malum id possunt quae machina vincat:

usque adeo incerti tabescunt vulnere caeco. 1120

Adde quod absumunt viris pereuntque labore,

adde quod alterius sub nutu degitur aetas.

labitur interea res et Babylonica fiunt,

languent officia atque aegrotat fama vacillans.

unguenta et pulchra in pedibus Sicyonia rident 1125

scilicet et grandes viridi cum luce zmaragdi

auro includuntur teriturque thalassina vestis

assidue et Veneris sudorem exercita potat.

et bene parta patrum fiunt anademata, mitrae,

interdum in pallam atqueAlidensia Ciaque vertunt. 1130

eximia veste et victu convivia, ludi,

pocula crebra, unguenta coronae serta parantur,

nequiquam, quoniam medio de fonte leporum

surgit amari aliquid quod in ipsis floribus angat,

aut cum conscius ipse animus se forte remordet 1135

desidiose agere aetatem lustrisque perire,

aut quod in ambiguo verbum iaculata reliquit

quod cupido adfixum cordi vivescit ut ignis,

aut nimium iactare oculos aliumve tueri

quod putat in vultuque videt vestigia risus. 1140

Atque in amore mala haec proprio summeque secundo

inveniuntur; in adverso vero atque inopi sunt,

prendere quae possis oculorum lumine operto,

innumerabilia; ut melius vigilare sit ante,

qua docui ratione, cavereque ne inliciaris. 1145

nam vitare, plagas in amoris ne iaciamur,

non ita difficile est quam captum retibus ipsis

exire et validos Veneris perrumpere nodos.

et tamen implicitus quoque possis inque peditus

effugere infestum, nisi tute tibi obvius obstes 1150

et praetermittas animi vitia omnia primum

aut quae corpori' sunt eius, quam praepetis ac vis.

nam faciunt homines plerumque cupidine caeci

et tribuunt ea quae non sunt bis commoda vere.

multimodis igitur pravas turpisque videmus 1155

esse in deliciis summoque in honore vigere.

atque alios alii irrident Veneremque suadent

ut placent, quoniam foedo adflictentur amore,

nec sua respiciunt miseri mala maxima saepe.

nigra melichrus est, immunda et fetida acosmos, 1160

caesia Palladium, nervosa et lignea dorcas,

parvula, pumilio, chariton mia, tota merum sal,

magna atque immanis cataplexis plenaque honoris.

balba loqui non quit, traulzi, muta pudens est;

at flagrans odiosa loquacula Lampadium fit. 1165l

ischnon eromenion tum fit, cum vivere non quit

prac macie; rhadine verost iam mortua tussi.

at tumida et mammosa Ceres est ipsa ab Iaccho,

simula Silena ac saturast, labcosa philema.

cetera de genere hoc longum est si dicere coner. 1170

sed tamen esto iam quantovis oris honore,

cui Veneris membris vis omnibus exoriatur:

nempe aliae quoque sunt; nempe hac sine viximus ante;

nempe eadem facit, et scimus facere, omnia turpi,

et miseram taetris se suffit odoribus ipsa 1175

quam famulae longe fugitant furtimque cachinnant.

at lacrimans exclusus amator limina saepe

floribus et sertis operit postisque superbos

unguit amaracino et foribus miser oscula figit;

quem si, iam admissum, venientem offenderit aura 1180

una modo, causas abeundi quaerat honestas,

et meditata diu cadat alte sumpta querela,

stultitiaque ibi se damnet, tribuisse quod illi

pius videat quam mortali concedere par est.

nec Veneres nostras hoc fallit; quo magis ipsae 1185

omnia summo opere hos vitae postscaenia celant

quos retinere volunt adstrictosque esse in amore,

nequiquam, quoniam tu animo tamen omnia possis

 

 

 

Traduzione in Italiano

 

Libro V 1058-1191                             L'Amore

 

 Questa è Venere per noi; da qui viene il nome dell'amore; 

cosi Venere distilla nel nostro cuore le prime

gocce dei suoi piaceri, cui succede il gelido affanno.  In

assenza dell'oggetto amato, la sua immagine è sempre

presente ai nostri occhi, sempre il suo dolce nome ci ossessiona le orecchie.  

Conviene fuggire senza tregua questi simulacri, 

respingere quel che può nutrire il nostro

amore, rivolgere il nostro spirito ad altri oggetti; meglio 

gettare nel primo corpo venuto a tiro il liquido accumulatosi in noi, 

piuttosto che conservarlo per un unico amore 

che ci prende interamente, e riserbarci una

pena e un dolore sicuri.  Nutrendolo, l'ascesso si ravviva

e diventa un male inveterato; di giorno in giorno la frenesia cresce, 

la pena diviene più pesante, se non cancelli

con nuove piaghe le prime ferite, se, affidandoti al caso,

non le affidi ancora fresche alle cure della Venere vagabonda 

e non dirigi verso altri oggetti gli impulsi del tuo

cuore.

 

 Evitare l'amore non significa privarsi dei godimenti

 di Venere; al al contrario, prenderne i vantaggi senza

 pena.  Certamente chi mantiene la testa a posto gode di

 un piacere più puro che i miseri innamorati.  

Nel momento del possesso, il loro ardore erra e fluttua incerto:

 non sanno se godere prima con gli occhi o con le mani:

 non sanno dove fermarsi.  L’oggetto del desiderio 

lo tengono stretto, lo fanno soffrire, affondano i denti nelle

 sue labbra che straziano di baci: così per loro il piacere

 non è puro, pungoli segreti li spingono a ferire l'oggetto

  -  qualunque sia - che fa sorgere in essi quei germi di

 furore.  L'intervento di Venere spezza gli slanci furiosi

 della passione, e le carezze della voluttà si mescolano ai

 morsi per frenarle; l'amore spera sempre che l'oggetto

 che accese quella ardente fiamma sia anche capace di

  spegnerla: illusione combattuta dalle stesse leggi della

  natura.  E il solo caso in cui più possediamo, 

più il nostro cuore si accende di desideri furiosi.  Gli alimenti, le

  bevande, vengono assorbiti, passano 

nel nostro organismo e possono occuparvi posti fissi: 

E facile cacciare il   desiderio del bere e del mangiare.  Ma di un bel viso e

  di un bell'incarnato, nulla penetra in noi di cui possiamo

godere, se non simulacri, impalpabili simulacri: 

miserabile speranza che presto il vento porta via.  Simili

  all'uomo che in un sogno, vuole placare la sete e non

  trova acqua per spegnere l'ardore che lo consuma, si

  lancia verso simulacri di sorgenti, si affatica invano e

  rimane assetato in mezzo al torrente in cui si sforza di

  bere: gli innamorati sono nell'amore lo spasso 

dei simulacri di Venere, Questi non possono soddisfarli con

  la visione dell'essere amato: le mani non saprebbero

  staccare una particella da quelle membra delicate su cui

  lasciano errare le incerte carezze. Con le membra unite,

  godono questo fiore di giovinezza, già il loro corpo 

presente l'imminente voluttà.  Venere semina il campo 

della donna, stringono avidamente il corpo dell'amante, 

mescolano la saliva alla sua, ne respirano l'alito, i

  denti incollati contro la sua bocca: sforzi vani, se non

  possono prendere nulla dal corpo che abbracciano, ma

  solo penetrarvi e fondervici interamente.  E questo a

  momenti sembrano voler fare; questo l'oggetto della lotta, 

tanta passione mettono nello stringere i legami di

  Venere, quando le loro membra si fondono, estasiati dalla voluttà.  

Quando il desiderio accumulato nelle vene ha

  trovato la via d'uscita, questo violento ardore si rilassa

  un momento, poi sopravviene un nuovo accesso di frenesia, -

li riprende lo stesso furore: non sanno quel che

  desiderano e non possono trovare il rimedio che trionferà sul loro male.   -

a tal punto ignorano la piaga segreta che li rode.

  Aggiungi che si consumano e soccombono alla pena;

  aggiungi che la loro vita trascorre sotto i capricci altrui.

  La loro fortuna si spande e si dissipa su tappeti babilonesi; 

i doveri vengono trascurati, la reputazione barcolla

  e ne soffre.  Certo, ai piedi profumati brillano le calzature sicionie; 

alle dita emettono i loro fuochi enormi

   smeraldi incastonati in oro; i vestiti di porpora - che

   non abbandonano più sono stanchi di bere il sudore

   di Venere. I beni onorevolmente acquisiti dai padri 

sono convertiti in bende, mitre, abiti da donna, stoffe di

   Alinda e di Ceo. Banchettando con vesti lussuose, 

rivaleggiano in raffinatezze, giochi, coppe riempite senza

   tregua, profumi, corone, ghirlande.  Invano: dalla fonte

   stessa dei piaceri sorge non so quale amarezza, che

   perfino tra le rose prende l'amante alla gola.  

Talvolta nella coscienza prova il rimorso della vita oziosa

   e perduta in dissolutezza; talvolta è una parola ambigua, 

lanciata dalla sua amante al momento della partenza, 

che si affonda come una fiamma nel suo cuore

   tormentato dal desiderio e lo consuma incessantemente;

   talvolta la sospetta di giocare troppo con gli occhi, di

   guardare un altro, o sorprende sul suo volto la traccia di

   un sorriso.

   Questi tormenti li ritrovi in un amore felice, cui

   tutto riesce; ma nel caso di un amore infelice e senza

   speranza, anche con gli occhi chiusi vi si scoprirebbero

   dei mali, mali innumerevoli.  Meglio stare prima in guardia 

- come t'ho insegnato - e guardarsi bene dal farsi

   prendere in trappola.   più facile evitar di cadere nelle

   reti dell'amore che uscirne, una volta presi, e rompere

   le reti, in cui Venere rinchiude solidamente la sua preda.    v1148

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...