L'Amore secondo Lucrezio
L'amore
Libro IV 1058- 1191
TESTO LATINO
Haec Venus est nobis; hinc autemst nomen amoris,
hinc illaec primum Veneris dulcedinis in cor
stillavit gutta et successit frigida cura. 1060
nam si abest quod ames, praesto simulacra tamen sunt
illius et nomen dulce obversatur ad auris.
sed fugitare decet simulacra et pabula amoris
absterrere
sibi atque alio convertire mentem
et iacere
umorem collectum in corpora quaeque 1065
nec
retinere, semel conversum unius amore,
et servare
sibi curam certumque dolorem.
ulcus enim
vivescit et inveterascit alendo
inque dies
gliscit furor atque acrumna gravescit,
si non
prima novis conturbes vulnera plagis 1070
vulgivagaque
vagus Venere ante recentia cures
aut alio
possis animi tralucere motus.
Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem,
sed potius quae sunt sine
poena commoda sumit.
nam certe purast sanis
magis inde voluptas 1075
quam miseris. etenim
potiundi tempore in ipso
fluctuat incertis erroribus ardor amantum
nec constat quid primum oculis manibusque
fruantur.
quod petiere, premunt arte faciuntque dolorem
corporis et dentis inlidunt saepe labellis 1080
osculaque adfligunt, quia non est pura voluptas
et stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsum
quodcumque est, rabies unde illacc germina
surgunt.
sed
leviter poenas frangit Venus inter amorem
blandaque
refrenat morsus admixta voluptas. 1085
namque in
eo spes est, unde est ardoris origo,
restingui
quoque posse ab eodem corpore flammam.
quod fieri
contra totum natura repugnat;
unaque res
haec est, cuius quam plurima habemus,
tam magis
ardescit dira cuppedine pectus. 1090
nam cibus
atque umor membris assumitur intus;
quac
quoniam certas possunt obsidere partis,
hoc facile
expletur laticum frugumque cupido.
ex hominis
vero facie pulchroque colore
nil datur
in corpus praeter simulacra fruendum 1095
tenvia;
quae vento spes raptast saepe misella.
ut bibere
in somnis sitiens cum quaerit et umor
non datur,
ardorem qui membris stinguere possit,
sed
laticum simulacra petit frustraque laborat
in
medioque sitit torrenti flumine potans, 1100
sic in
amore Venus simulacris ludit amantis
nec
satiare queunt spectando corpora coram
nec
manibus quicquam teneris abradere membris
possunt
errantes incerti corpore toto.
denique
cum membris collatis flore fruuntur 1105
aetatis,
iam cum praesagit gaudia corpus
atque in eost Venus ut muliebria conserat arva,
adfigunt avide corpus iunguntque salivas
oris et inspirant pressantes dentibus ora,
nequiquam, quoniam nil inde abradere possunt illo
nec penetrare et abire in corpus corpore toto;
nam facere
interdum velle et certare videntur:
usque adeo
cupide in Veneris compagibus haerent,
membra
voluptatis dum vi labefacta liquescunt.
tandem ubi
se erupit nervis collecta cupido, 1115
parva fit
ardoris violenti pausa parumper.
inde redit
rabies eadem et furor ille revisit,
cum sibi
quid cupiant ipsi contingere quaerunt,
nec
reperire malum id possunt quae machina vincat:
usque adeo
incerti tabescunt vulnere caeco. 1120
Adde quod
absumunt viris pereuntque labore,
adde quod
alterius sub nutu degitur aetas.
labitur
interea res et Babylonica fiunt,
languent
officia atque aegrotat fama vacillans.
unguenta
et pulchra in pedibus Sicyonia rident 1125
scilicet
et grandes viridi cum luce zmaragdi
auro
includuntur teriturque thalassina vestis
assidue et
Veneris sudorem exercita potat.
et bene
parta patrum fiunt anademata, mitrae,
interdum
in pallam atqueAlidensia Ciaque vertunt. 1130
eximia
veste et victu convivia, ludi,
pocula
crebra, unguenta coronae serta parantur,
nequiquam,
quoniam medio de fonte leporum
surgit
amari aliquid quod in ipsis floribus angat,
aut cum
conscius ipse animus se forte remordet 1135
desidiose
agere aetatem lustrisque perire,
aut quod
in ambiguo verbum iaculata reliquit
quod
cupido adfixum cordi vivescit ut ignis,
aut nimium
iactare oculos aliumve tueri
quod putat
in vultuque videt vestigia risus. 1140
Atque in
amore mala haec proprio summeque secundo
inveniuntur;
in adverso vero atque inopi sunt,
prendere
quae possis oculorum lumine operto,
innumerabilia;
ut melius vigilare sit ante,
qua docui
ratione, cavereque ne inliciaris. 1145
nam
vitare, plagas in amoris ne iaciamur,
non ita
difficile est quam captum retibus ipsis
exire et
validos Veneris perrumpere nodos.
et tamen
implicitus quoque possis inque peditus
effugere
infestum, nisi tute tibi obvius obstes 1150
et
praetermittas animi vitia omnia primum
aut quae
corpori' sunt eius, quam praepetis ac vis.
nam
faciunt homines plerumque cupidine caeci
et
tribuunt ea quae non sunt bis commoda vere.
multimodis
igitur pravas turpisque videmus 1155
esse in
deliciis summoque in honore vigere.
atque
alios alii irrident Veneremque suadent
ut
placent, quoniam foedo adflictentur amore,
nec sua
respiciunt miseri mala maxima saepe.
nigra
melichrus est, immunda et fetida acosmos, 1160
caesia
Palladium, nervosa et lignea dorcas,
parvula,
pumilio, chariton mia, tota merum sal,
magna
atque immanis cataplexis plenaque honoris.
balba
loqui non quit, traulzi, muta pudens est;
at
flagrans odiosa loquacula Lampadium fit. 1165l
ischnon
eromenion tum fit, cum vivere non quit
prac
macie; rhadine verost iam mortua tussi.
at tumida
et mammosa Ceres est ipsa ab Iaccho,
simula
Silena ac saturast, labcosa philema.
cetera de
genere hoc longum est si dicere coner. 1170
sed tamen
esto iam quantovis oris honore,
cui
Veneris membris vis omnibus exoriatur:
nempe
aliae quoque sunt; nempe hac sine viximus ante;
nempe
eadem facit, et scimus facere, omnia turpi,
et miseram
taetris se suffit odoribus ipsa 1175
quam
famulae longe fugitant furtimque cachinnant.
at
lacrimans exclusus amator limina saepe
floribus
et sertis operit postisque superbos
unguit
amaracino et foribus miser oscula figit;
quem si,
iam admissum, venientem offenderit aura 1180
una modo,
causas abeundi quaerat honestas,
et
meditata diu cadat alte sumpta querela,
stultitiaque
ibi se damnet, tribuisse quod illi
pius
videat quam mortali concedere par est.
nec
Veneres nostras hoc fallit; quo magis ipsae 1185
omnia
summo opere hos vitae postscaenia celant
quos
retinere volunt adstrictosque esse in amore,
nequiquam,
quoniam tu animo tamen omnia possis
Traduzione in Italiano
Libro V
1058-1191
L'Amore
Questa è Venere per noi; da qui viene il nome dell'amore;
cosi Venere distilla nel nostro cuore le prime
gocce
dei suoi piaceri, cui succede il gelido affanno. In
assenza
dell'oggetto amato, la sua immagine è sempre
presente ai nostri occhi, sempre il suo dolce nome ci ossessiona le orecchie.
Conviene fuggire senza tregua questi simulacri,
respingere quel che può nutrire il nostro
amore, rivolgere il nostro spirito ad altri oggetti; meglio
gettare nel primo corpo venuto a tiro il liquido accumulatosi in noi,
piuttosto che conservarlo per un unico amore
che ci prende interamente, e riserbarci una
pena e un dolore sicuri. Nutrendolo,
l'ascesso si ravviva
e diventa un male inveterato; di giorno in giorno la frenesia cresce,
la pena diviene più pesante, se non cancelli
con
nuove piaghe le prime ferite, se, affidandoti al caso,
non le affidi ancora fresche alle cure della Venere vagabonda
e non dirigi verso altri oggetti gli impulsi del tuo
cuore.
Evitare
l'amore non significa privarsi dei godimenti
di
Venere; al al contrario, prenderne i vantaggi senza
pena.
Certamente chi mantiene la testa a posto gode di
un piacere più puro che i miseri innamorati.
Nel momento del possesso, il loro ardore erra e fluttua incerto:
non
sanno se godere prima con gli occhi o con le mani:
non sanno dove fermarsi. L’oggetto del desiderio
lo tengono stretto, lo fanno soffrire, affondano i denti nelle
sue
labbra che straziano di baci: così per loro il piacere
non
è puro, pungoli segreti li spingono a ferire l'oggetto
- qualunque sia - che fa sorgere in essi quei germi di
furore.
L'intervento di Venere spezza gli slanci furiosi
della
passione, e le carezze della voluttà si mescolano ai
morsi
per frenarle; l'amore spera sempre che l'oggetto
che
accese quella ardente fiamma sia anche capace di
spegnerla: illusione combattuta dalle stesse leggi della
natura. E il solo caso in cui più possediamo,
più il nostro cuore si accende di desideri furiosi. Gli alimenti, le
bevande, vengono assorbiti, passano
nel nostro organismo e possono occuparvi posti fissi:
E facile cacciare il desiderio del bere e del mangiare. Ma di un bel viso e
di un bell'incarnato, nulla penetra in noi di cui possiamo
godere, se non simulacri, impalpabili simulacri:
miserabile speranza che presto il vento porta via. Simili
all'uomo che in un sogno, vuole placare la sete e non
trova acqua per spegnere l'ardore che lo consuma, si
lancia verso simulacri di sorgenti, si affatica invano e
rimane assetato in mezzo al torrente in cui si sforza di
bere: gli innamorati sono nell'amore lo spasso
dei simulacri di Venere, Questi non possono soddisfarli con
la visione dell'essere amato: le mani non saprebbero
staccare una particella da quelle membra delicate su cui
lasciano errare le incerte carezze. Con le membra unite,
godono questo fiore di giovinezza, già il loro corpo
presente l'imminente voluttà. Venere semina il campo
della donna, stringono avidamente il corpo dell'amante,
mescolano la saliva alla sua, ne respirano l'alito, i
denti incollati contro la sua bocca: sforzi vani, se non
possono prendere nulla dal corpo che abbracciano, ma
solo penetrarvi e fondervici interamente. E questo a
momenti sembrano voler fare; questo l'oggetto della lotta,
tanta passione mettono nello stringere i legami di
Venere, quando le loro membra si fondono, estasiati dalla voluttà.
Quando il desiderio accumulato nelle vene ha
trovato la via d'uscita, questo violento ardore si rilassa
un momento, poi sopravviene un nuovo accesso di frenesia, -
li riprende lo stesso furore: non sanno quel che
desiderano e non possono trovare il rimedio che trionferà sul loro male. -
a tal punto ignorano la piaga segreta che li rode.
Aggiungi che si consumano e soccombono alla pena;
aggiungi che la loro vita trascorre sotto i capricci altrui.
La loro fortuna si spande e si dissipa su tappeti babilonesi;
i doveri vengono trascurati, la reputazione barcolla
e ne soffre. Certo, ai piedi profumati brillano le calzature sicionie;
alle dita emettono i loro fuochi enormi
smeraldi incastonati in oro; i vestiti di porpora - che
non abbandonano più sono stanchi di bere il sudore
di Venere. I beni onorevolmente acquisiti dai padri
sono convertiti in bende, mitre, abiti da donna, stoffe di
Alinda e di Ceo. Banchettando con vesti lussuose,
rivaleggiano in raffinatezze, giochi, coppe riempite senza
tregua, profumi, corone, ghirlande. Invano: dalla fonte
stessa dei piaceri sorge non so quale amarezza, che
perfino tra le rose prende l'amante alla gola.
Talvolta nella coscienza prova il rimorso della vita oziosa
e perduta in dissolutezza; talvolta è una parola ambigua,
lanciata dalla sua amante al momento della partenza,
che si affonda come una fiamma nel suo cuore
tormentato dal desiderio e lo consuma incessantemente;
talvolta la sospetta di giocare troppo con gli occhi, di
guardare un altro, o sorprende sul suo volto la traccia di
un sorriso.
Questi tormenti li ritrovi in un amore felice, cui
tutto riesce; ma nel caso di un amore infelice e senza
speranza, anche con gli occhi chiusi vi si scoprirebbero
dei mali, mali innumerevoli. Meglio stare prima in guardia
- come t'ho insegnato - e guardarsi bene dal farsi
prendere in trappola. più facile evitar di cadere nelle
reti dell'amore che uscirne, una volta presi, e rompere
le reti, in cui Venere rinchiude solidamente la sua preda. v1148
Commenti
Posta un commento