Versione: Una lezione del maestro Orbilio

 

Versione: Una lezione del maestro Orbilio

Testo latino 

Venusiae, in Apulia, Orbilius grammaticus litteras Latinas Graecasque discipulos docet. Inter discipulos parvus Horatius est, qui magnus poeta erit. Discipuli Orbilium timent quod severus iracundusque est. Grammaticus in cathedra sedet, librum volvit et Livii Andronici “Odysiam” legit et explanat; discipuli taciti audiunt, versus calamo in pergamena scribunt et ediscunt. Si puer animum non attendit vel oscitat, vel pensum non absolvit, Orbilius iratus obiurgat et virga percutit. Hodie Orbilius Horatium interrogat, sed Horatius Odysiae verba non memorat: itaque grammaticus virgam capit et miserum Horatium verberat. Post multos annos Horatius magistrum suum nominabit et iuste “plagosum” vocabit.



Traduzione in italiano 

A Venosa, in Puglia, il grammatico Orbilio insegna agli alunni le lettere latine e greche. 

Tra i discepoli c'è il piccolo Orazio, che sarà un grande poeta. Gli alunni temono Orbilio perché è severo e iracondo. Il grammatico siede in cattedra, gira il libro e legge l'Odissea di Livio Andronico e spiega; gli alunni ascoltano in silenzio, scrivono i versi con il calamaio sulla pergamena e li imparano a memoria.

Se un fanciullo non è attento o sbadiglia, o non porta a termine il compito, Orbilio lo rimprovera adirato e lo percuote con la verga. Oggi Orbilio interroga Orazio, ma Orazio non ricorda le parole dell'odissea: pertanto il grammatico prende la verga e bastona il povero Orazio.

Poi dopo molti anni Orazio nominerà il suo maestro e lo definirà giustamente manesco.


Analisi logica con spiegazioni grammaticali

Venusiae = complemento di stato in luogo, particolarità perché è un nome proprio di prima declinazione e allora invece di IN + ablativo, si mette in caso locativo, un vecchio caso che ha le stesse uscite del genitivo 

in Apulia =complemento di stato in luogo IN + ablativo femminile singolare Apulia, ae 1a declin

Orbilius = soggetto nominativo maschile singolare di 2 declinazione

grammaticus = apposizione nominativo maschile singolare di 2 declinazione

 litteras Latinas Graecasque = compl. Oggetto accusativo femminile plurale particolarità della prima declinazione littera, ae al singolare lettera dell'alfabeto; litterae, arum al plurale letteratura o lettera missiva. + due attributi latinus, a, un e graecus, a, un 

discipulos = accusativo retto dal verbo docet

docet = 3a persona singolare presente indicativo attivo di doceo, es, ēre di 2a coniugazione

Inter discipulos = complemento partitivo Inter+ accusativo di discipulus, i accusativo maschile plurale di 2 declinazione

parvus Horatius = soggetto Horatius, i nominativo maschile singolare di 2 declinazione + attributo parvus, a, um

est = predicato verbale 3a persona singolare presente indicativo da sum, es, fui, esse coniugazione propria. Qui il verbo essere ha valore di predicato verbale perché significa stare, trovarsi

qui ("che", nom. m. sing.) = Soggetto

magnus poëta = parte nominale formata da poeta, ae prima declinazione+ attributo Magnus, a, um

 erit = copula 3a persona singolare futuro semplice indicativo da sum, es, fui, esse.

Discipuli = soggetto nominativo maschile plurale discipulus, i di 2 declinazione

  Orbilium = complemento oggetto accusativo maschile singolare da Orbilius, i di seconda declinaz

timent = predicato verbale 3a persona plurale presente indicativo attivo di timeo, es, ēre di 2a coniugazione

quod = congiunzione causale

 severus iracundusque = parte nominale formata da due attributi severus, a, um e iracondus, a, um

est = copula 3a persona singolare presente indicativo da sum, es, fui, esse.

 Grammaticus = soggetto nominativo maschile singolare grammaticus, i di 2 declinazione

in cathedra = =complemento di stato in luogo IN + ablativo femminile singolare cathedra, ae 1a declin

 sedet = 3a persona singolare presente indicativo attivo da sedeo, es, ēre 2a coniug.

 librum = compl oggetto accusativo maschile singolare nome di 2a declinazione in -er liber, libri 

volvit 3a persona singolare presente indicativo attivo da volvo, is, ere 3a coniug.

et = congiunzione copulativa

Livii Andronici = complemento di specificazione genitivo maschile singolare Livius, i e Andronicus,i di 2 declinazione

"Odysiam" = complemento oggetto accusativo femminile singolare da Odysia, ae di prima declinaz

 legit = 3a persona singolare presente indicativo attivo da lego, is, ere 3a coniug

et = congiunzione copulativa

explanat = 3a persona singolare presente indicativo attivo da explano, as, are 1a coniug

 discipuli taciti = soggetto nominativo maschile plurale discipulus, i di 2 declinazione + attributo tacitus, a, um

 audiunt = 3a persona plurale presente indicativo attivo da audio, is, ire 4a coniug

versus ("i versi", acc. m. plur.) = Complemento oggetto

calamo = complemento di mezzo ablativo maschile singolare calamus, i di seconda declin

in pergamena =complemento di stato in luogo IN + ablativo femminile singolare pergamena, ae 1a declin

scribunt = 3a persona plurale presente indicativo attivo da scribo, is, ere 3a coniug

et = congiunzione copulativa

 ediscunt = 3a persona plurale presente indicativo attivo da edisco, is, ere 3a coniug

Si ("Se") = congiunzione ipotetica

puer = soggetto nominativo maschile singolare in -er puer, pueri di 2a decl

animum = complemento oggetto accusativo maschile singolare animus, i 2a declinaz

 non = negazione 

attendit = 3a persona sing presente indicativo attivo da attendo, is, ere 3a coniug

vel = congiunzione correlativa

oscitat = 3a persona sing presente indicativo attivo da oscito, as, are 1a coniug

 vel = congiunzione correlativa 

 pensum = complemento oggetto accusativo neutro singolare pensum, i 2a declinaz

non = negazione 

 absolvit = 3a persona sing presente indicativo attivo da absolvo, is, ere 3a coniug

 Orbilius = soggetto nominativo maschile singolare Orbilius, i 2a decl

 iratus = predicativo del soggetto attributo irarus, a, um nominativo maschile singolare 

 obiurgat = 3a persona sing presente indicativo attivo da obiurgo, as, are 1a coniug

et = congiunzione copulativa 

virga = complemento di mezzo ablativo femminile singolare di 1a decl virga, ae

percutit = 3a persona sing presente indicativo attivo da percuto, is, ere 3a coniug

 Hodie = avverbio di tempo 

Orbilius = soggetto nominativo maschile singolare Orbilius, i 2a decl

 Horatium = complemento oggetto accusativo maschile singolare Horatius, i 2a declinaz

interrogat = 3a persona sing presente indicativo attivo da interrogo, as, are 1a coniug

 sed = congiunzione avversativa

Horatius = soggetto nominativo maschile singolare Horatius, i 2a decl

 Odysiae = complemento di specificazione genitivo femminile singolare Odysia, ae prima decl

verba complemento oggetto accusativo neutro plurale verbum, i 2a declinaz

non = negazione

memorat = 3a persona sing presente indicativo attivo da memoro, as, are 1a coniug

 itaque = congiunzione conclusiva 

 Grammaticus = soggetto nominativo maschile singolare grammaticus, i di 2 declinazione

 virgam complemento oggetto accusativo femminile singolare di 1a decl virga, ae

capit 3a persona sing presente indicativo attivo da capio, is, ere verbo in -io 3a coniug/mista

et = congiunzione copulativa 

miserum Horatium = complemento oggetto accusativo maschile singolare Horatius, i 2a decl

verberat = 3a persona sing presente indicativo attivo da verbero, as, are 1a coniug

 Post multos annos = complemento di tempo determinato post + accusativo maschile plurale annus, i di 2a decl + attributo multus, a, um 

Horatius = soggetto nominativo maschile singolare Horatius, i 2a declinaz

 magistrum suum = complemento oggetto accusativo maschile singolare di magister, Magistri nome in -er 2a decl 

Nominabit = 3a persona sing futuro semplice indicativo attivo da nomino, as, are 1a coniug

 et = congiunzione copulativa

 iuste = avverbio di modo

 "plagosum" = predicativo dell'o

ggetto accusativo maschile singolare dell'attributo plagosus, a, um

vocabit. 3a persona sing futuro semplice indicativo attivo da voco, as, are 1a coniug

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati