Passa ai contenuti principali

Il giuramento dei soldati greci

 TESTO GRECO

Οἱ τῆς Ἑλλάδος στρατιώται πρὸς τοὺς βαρβάρους ἐν Πλαταιαῖς μάχεσθαι μέλλοντες, κατά τούσδε τοὺς όρκους ὠρκοῦντο· «Ου ποιήσομαι περί πλείονος τὸ ζῆν τῆς ἐλευθερίας. Ἐν τῇ μάχη οὐ φευξοῦμαι, ἀλλα ἐν τάξει ἀει μενῶ, ἀμυνούμενος τὴν ἐμαυτοῦ πατρίδα. Οὐδὲ ἐγκαταλείψω τοὺς ἡγεμόνας, οὔτε ζῶντας οὔτε ἀποθανόντας, ἀλλὰ τοὺς ἐν τῇ μάχῃ τελευτώντας τῶν συμμάχων ἅπαντας θάψω. Καὶ εἰ κρατήσω τῷ πολέμῳ τοὺς βαρβάρους, τῶν μὲν μαχομένων ὑπέρ τῆς Ἑλλάδος πόλεων οὐδεμίαν ἀνάστατον λεί-ψω, τὰς δὲ πόλεις αϊ μετὰ τῶν βαρβάρων ἦσαν απάσας δεκατεύσω. Καὶ τῶν ἱερῶν ὑπὸ τῶν βαρβάρων καταβαλλομένων οὐδὲν ἀνοικοδομήσω παντάπασιν, ἀλλὰ ὑπόμνημα τοῖς ἐπιγιγνομένοις εάσω καταλείπεσθαι τῆς τῶν βαρβάρων ἀσεβείας».

TRADUZIONE

I soldati della Grecia, essendo sul punto di combattere contro i barbari/gli stranieri, giuravano secondo questi giuramenti: "Non stimerò di più (Non terrò in maggior conto) il vivere della (rispetto alla) libertà; nella battaglia non fuggirò, ma resterò sempre nello schieramento, per difendere la mia (di me stesso) patria; né abbandonerò i comandanti, né da vivi né da morti (né se vivono né se sono morti), ma seppellirò tutti quanti quelli degli (fra gli) alleati che muoiono in battaglia. Anche se sconfiggerò i barbari/gli stranieri in guerra, (non) lascerò saccheggiata nessuna delle/fra le città alleate che combatteranno a favore della Grecia, ma farò pagare la decima a tutte quante le città che erano (alleate) con i barbari. E non ricostruirò nessuno dei templi distrutti dai barbari/ dagli stranieri, ma concederò/permetterò che siano lasciati in eredità/conservati ai/per i posteri come ricordo dell'empietà dei barbari/degli stranieri.

ANALISI

Frase principale:

• Οἱ στρατιώται ("I soldati") → Soggetto

• τῆς Ἑλλάδος (della Grecia) = compl. Di specif.

• κατά τούσδε τοὺς ὅρκους ("secondo questi giuramenti") → Complemento di modo/limitazione

• ὠρκοῦντο (imperfetto medio-passivo indicativo, 3ª persona plurale dal verbo ὁρκόω → "giuravano" o "prestavano giuramento") → ὁρκόω, ὁρκώσω, ὥρκωσα, —, ὠρκωμαι, ὠρκώθην

• μέλλοντες (participio presente NOM MASCH PLUR di μέλλω → "stando per, essendo sul punto di") → Participio congiunto del soggetto (i soldati) verbo μέλλω (essere sul punto di) → PRES. μέλλω, FUT. μελλήσω, AOR. SIGM. ἐμέλλησα, —, —, —

Proposizione subordinata infinitiva oggettiva (retta da ὠρκοῦντο):

• μάχεσθαι (infinito presente medio di μάχομαι → (combattere) → PRES. μάχομαι, FUT. μαχοῦμαι, AOR. SIGM. ἐμαχεσάμην, PERFETTO μεμάχημαι, —, —

• πρὸς τοὺς βαρβάρους ("contro i barbari") → πρὸς + ACC Complemento di svantaggio o ostilità

• ἐν Πλαταιαῖς ("a Platea") → ἐν + DAT Complemento di stato in luogo

Proposizione principale:

• Οὐ ποιήσομαι → Predicato verbale, futuro medio di ποιέω ("non considererò/terrò in conto/stimerò") → ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην

• τὸ ζῆν → infinito sostantivato oggetto della proposizione principale (infinito sostantivato: "il vivere") → ζάω, ζήσω, ἔζησα, —, —, —

• περί πλείονος → Complemento di stima ("di più/in maggior conto")

• τῆς ἐλευθερίας → Complemento di termine ("della/che/rispetto alla libertà")

Proposizione principale:

• Ἐν τῇ μάχη → Complemento di stato in luogo ("nella battaglia")

• οὐ φευξοῦμαι → Predicato verbale, futuro medio dorico (cioè sigmatico + contratto) di φεύγω ("non fuggirò") → φεύγω, φεύξομαι, ἔφυγον, πέφευγα, —, —

Proposizione coordinata avversativa:

• ἀλλὰ ἐν τάξει ἀεί μενῶ →

o ἀλλὰ → Congiunzione avversativa ("ma")

o ἐν τάξει → Complemento di stato in luogo ("nella formazione/nello schieramento")

o ἀεί → Avverbio di tempo ("sempre")

o μενῶ → Predicato verbale, futuro attivo di μένω ("resterò") → μένω, μενῶ, ἔμεινα, μεμένηκα, —, —

Traduzione: Nella battaglia non fuggirò, ma resterò sempre nello schieramento.

Proposizione subordinata finale:

• ἀμυνούμενος → Participio medio congiunto, futuro medio con valore finale di ἀμύνω ("per difendere") → ἀμύνω, ἀμυνῶ, ἤμυνα, —, —, —

• τὴν ἐμαυτοῦ πατρίδα → Complemento oggetto ("la mia patria")

Traduzione: per difendere la mia patria.

proposizione principale con coordinate correlative negative

• Οὐδὲ ... οὔτε ... οὔτε = congiunzioni coordinanti correlative negative

• ἐγκαταλείψω → Predicato verbale, futuro attivo di ἐγκαταλείπω ("non abbandonerò")

• τοὺς ἡγεμόνας → Complemento oggetto ("i comandanti")

• οὔτε ζῶντας = ,Participio presente: ζῶν, ζῶσα, ζῶν con funzione di complemento predicativo dell'oggetto, riferito a ἡγεμόνας ("né vivi/"viventi" o "che vivono"”) = Presente: ζάω, Futuro: ζήσω, Aoristo: ἔζησα, Perfetto: —

• οὔτε ἀποθανόντας → Participio aoristo attivo: ἀποθανών, ἀποθανοῦσα, ἀποθανόν (da ἀποθνῄσκω, morire) complemento predicativo dell'oggetto, riferito a ἡγεμόνας (“né "morti" o "che sono morti") Presente: ἀποθνῄσκω, Futuro: ἀποθανοῦμαι, Aoristo: ἀπέθανον, Perfetto: τέθνηκα

Traduzione: Non abbandonerò i comandanti, né vivi né morti.

proposizione coordinata avversativa

• ἀλλὰ θάψω → Predicato verbale, 1a pers sing futuro attivo di θάπτω ("seppellirò")

• ἅπαντας (“tutti quanti”) → Aggettivo concordato con τοὺς τελευτώντας

• τῶν συμμάχων (degli/fra gli alleati) → Genitivo plurale complemento partitivo

Proposizione relativa

• τοὺς τελευτώντας → Complemento oggetto, riferito a ἅπαντας Participio presente attivo: τελευτῶν, τελευτῶσα, τελευτῶν contratto (da τελευτάω, finire, morire) ("coloro "che muoiono" o "morenti") Presente: τελευτάω, Futuro: τελευτήσω, Aoristo: ἐτελεύτησα, Perfetto: τετελεύτηκα,

• ἐν τῇ μάχῃ (in battaglia) = stato in luogo

Traduzione: Ma seppellirò tutti quanti de/fra gli alleati che muoiono in battaglia.

Proposizione subordinata ipotetica/condizionale (eventualità, εἰ + futuro indicativo)

Καὶ εἰ κρατήσω τῷ πολέμῳ τοὺς βαρβάρους → "Anche se vincerò i barbari in guerra"

• κρατήσω → Predicato verbale 1a pers sing Futuro sigmatico attivo ("vincerò, sconfiggerò") da κρατέω (dominare, vincere) → κρατέω, κρατήσω, ἐκράτησα, κεκρατηκα, κεκρατημαι, ἐκρατήθην

• τῷ πολέμῳ → Complemento di mezzo ("con la guerra")

• τοὺς βαρβάρους → Complemento oggetto ("i barbari")

Proposizione coordinata per asindeto con opposizione μὲν... δὲ

τῶν μὲν μαχομένων ὑπέρ τῆς Ἑλλάδος πόλεων οὐδεμίαν ἀνάστατον λείψω → "Non lascerò devastata nessuna delle città che combattono per/a favore di la Grecia"

• τῶν πόλεων → Genitivo plurale complemento partitivo ("delle città")

• μαχομένων → ("che combattono") Participio presente medio-passivo, genitivo plurale femminile, riferito a πόλεων (da μάχομαι, combattere) μάχομαι (combattere) → μάχομαι, μαχοῦμαι, ἐμαχεσάμην, μεμάχημαι, —, —

• ὑπέρ τῆς Ἑλλάδος → Complemento di vantaggio ("per la Grecia")

• οὐδεμίαν → complemento oggetto Pronome indefinito, accusativo femminile singolare ("nessuna")

• ἀνάστατον → Aggettivo accusativo femminile singolare, predicativo dell'oggetto οὐδεμίαν ("devastata")

• λείψω → Predicato verbale, futuro attivo da λείπω (lasciare) → λείπω, λείψω, ἔλιπον, λέλοιπα, λέλειμμαι, ἐλείφθην ("lascerò")

Coordinata avversativa:

τὰς δὲ πόλεις ἀπάσας δεκατεύσω → "Ma farò pagare la decima a tutte le città che erano con i barbari"

• ἀπάσας τὰς πόλεις → accusativo femminile plurale ("a tutte quante le città")

• δεκατεύσω → 1a pers sing futuro attivo (" farò pagare la decima ") da δεκατεύω (far pagare la decima) → δεκατεύω, δεκατεύσω, ἐδεκάτευσα, δεδεκάτευκα, δεδεκάτευμαι, ἐδεκατεύθην

Proposizione relativa

αἵ μετὰ τῶν βαρβάρων ἦσαν

• αἵ → Pronome relativo, nominativo femminile plurale, riferito a πόλεις → introduce una proposizione relativa

• μετὰ τῶν βαρβάρων → Complemento di compagnia ("con i barbari")

• ἦσαν → Verbo essere, imperfetto indicativo 3ª persona plurale ("erano") →

Proposizione principale negativa

οὐδὲν ἀνοικοδομήσω παντάπασιν → "Non ricostruirò nulla affatto"

Proposizione principale coordinata avversativa

ἀλλὰ ὑπόμνημα τοῖς ἐπιγιγνομένοις ἐάσω καταλείπεσθαι τῆς τῶν βαρβάρων ἀσεβείας → "Ma lascerò che sia conservato un ricordo dell'empietà dei barbari per le generazioni future"

 ὑπὸ τῶν βαρβάρων καταβαλλομένων → Proposizione subordinata relativa

  • καταβαλλομένων → Participio presente medio-passivo, genitivo neutro plurale (da καταβάλλω, abbattere, distruggere) ("che sono distrutti") → καταβάλλω, καταβαλῶ, κατέβαλον, καταβέβληκα, καταβέβλημαι, κατεβλήθη
  • ὑπὸ τῶν βαρβάρων → Complemento d'agente ("dai barbari")

• Proposizione principale negativa

οὐδὲν τῶν ἱερῶν ἀνοικοδομήσω παντάπασιν →

  •  οὐδὲν → Pronome indefinito negativo, accusativo neutro singolare ("nessuno")
  •  τῶν ἱερῶν → Complemento di specificazione (genitivo neutro plurale ) ("dei templi")
  •  ἀνοικοδομήσω → 1a pers sing futuro sigmatico attivo di ἀνοικοδομέω ("ricostruirò") → ἀνοικοδομέω, ἀνοικοδομήσω, ἀνωκοδόμησα, ἀνωκοδόμηκα, ἀνωκοδόμημαι, ἀνωκοδομήθην
  •  παντάπασιν → Avverbio di intensità ("del tutto")

Proposizione coordinata avversativa

ἀλλὰ ἐάσω

  •  ἀλλὰ → Congiunzione coordinante avversativa ("ma")
  •  ἐάσω → ("lascerò"), 1a pers sing futuro attivo da ἐάω (lasciare, permettere) → ἐάω, ἐάσω, εἴασα, εἴακα, εἴαμαι, εἰάθην

Proposizione oggettiva

ὑπόμνημα τοῖς ἐπιγιγνομένοις καταλείπεσθαι τῆς τῶν βαρβάρων ἀσεβείας

  •  ὑπόμνημα → Complemento Predicativo dell’oggetto ("come ricordo")
  •  τοῖς ἐπιγιγνομένοις → Complemento di termine (dativo maschile plurale del participio presente medio-passivo (da ἐπιγιγνομαι, succedere, venire dopo) ("a quelli che vengono dopo" /ai posteri/alle generazioni future") → ἐπιγιγνομαι, ἐπιγενήσομαι, ἐπεγενόμην, ἐπιγέγονα, ἐπιγεγένημαι, —
  •  καταλείπεσθαι → Infinito presente medio-passivo di καταλείπω, retto da ἐάσω ("che sia lasciato/conservato") καταλείπω (lasciare indietro) → καταλείπω, καταλείψω, κατέλιπον, καταλέλοιπα, καταλέλειμμαι, κατελείφθην
  •  τῆς ἀσεβείας → Complemento di specificazione (genitivo singolare femminile) ("dell'empietà ")
  •  τῶν βαρβάρων Complemento di specificazione (genitivo maschile plurale) (dei barbari)





Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...