Ripassiamo insieme la costruzione dei verbi di memoria in latino :
1) memini e reminiscor (e obliviscor, mi dimentico) reggono
il genitivo (o l’accusativo) del nome della persona ricordata, sempre l’accusativo se la cosa è un pronome o un aggettivo neutro.
Vivorum memini = mi ricordo dei vivi
Oblitus sum omnia = ho dimenticato tutto.
2) Il verbo recordor regge de più ablativo,con nomi di persona o pronomi. L’accusativo con nomi di cosa o con pronomi o aggettivi neutri.
Semper de Caesare recordor = sempre mi ricordo di Cesare.
Galli recordabantur priorem libertatem = i Galli ricordavano l’antica libertà.
3) I verbi moneo, admoneo, commoneo (far ricordare) hanno l’accusativo della persona a cui si fa ricordare, il genitivo o de più ablativo per la cosa ricordata.
De eo proelio vos monui = vi ho ricordato quella battaglia.
Catilina admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae. = Catilina ricordava ad uno la sua povertà, ad un altro la sua ambizione.
4) Con l’espressione mihi, tibi …venit in mentem, la cosa che viene in mente si trova al nominativo o al genitivo, sempre al nominativo se si tratta di un pronome neutro.
Tibi hoc venit in mentem= ti viene in mente ciò.
Venit mihi in mentem illius fani= mi viene in mente quel tempio.
Commenti
Posta un commento