Passa ai contenuti principali

Longo Sofista Dafni e Cloe

PROEMIO Dafni e Cloe di Longo Sofista 

Testo greco 

 ΠΡΟΟΙΜΙΟΝ


1. Ἐν Λέσβῳ θηρῶν ἐν ἄλσει Νυμφών θέαμα εἶδον κάλι λιστον ἂν εἶδον· εἰκόνα γραπτήν, Ιστορίαν ἔρωτος. Καλόν μὲν καὶ τὸ ἄλσος, πολύδενδρον, ἀνθηρόν, κατάρρυτον· μία πηγή πάντα έτρεφε, καὶ τὰ ἄνθη καὶ τὰ δένδρα ἀλλ᾿ ἡ γραφή τερπνοτέρα καὶ τέχνην ἔχουσα περιττὴν καὶ τύχην ἐρωτικήν ὥστε πολλοὶ καὶ τῶν ξένων κατὰ φήμην ᾔεσαν, τῶν μὲν Νυμφῶν ἰκέται, τῆς δὲ εἰκόνος θεαταί. 

2 Γυναίκες ἐπ᾿ αὐτῆς τίκτουσαι καὶ ἄλλαι σπαργάνοις κοσμοῦσαι, παιδία εκκείμενα, ποίμνια τρέφοντα, ποιμένες ἀναιρούμε νοι, νέοι συντιθέμενοι, ληστών καταδρομή, πολεμίων ἐμβολή. Πολλὰ ἄλλα καὶ πάντα ἐρωτικά ἰδόντα με καὶ θαυμάσαντα πόθος ἔσχεν αντιγράψαι τῇ γραφῇ· 

3 καὶ ἀναζητησάμε νος ἐξηγητὴν τῆς εἰκόνος τέτταρας βίβλους ἐξεπονησά μην, ἀνάθημα μὲν Ἔρωτι καὶ Νύμφαις καὶ Πανί, κτῆμα δὲ τερπνὸν πᾶσιν ἀνθρώποις, ὁ καὶ νοσούντα Ιάσεται, καὶ λυπούμενον παραμυθήσεται, τὸν ἐρασθέντα ἀναμνήσει, τὸν οὐκ ἐρασθέντα προπαιδεύσει. 

4 Πάντως γὰρ οὐδεὶς ἔρωτα ἔφυγεν ή φεύξεται, μέχρις ἂν κάλλος ἢ καὶ ὀφθαλμοὶ βλέπωσιν. Ἡμῖν δ' ὁ θεος παράσχοι σωφρονούσι τὰ τῶν ἄλλων γράφειν.



Traduzione in Italiano 

PROEMIO

1 Ero a caccia, nell'isola di Lesbo, e in un boschetto sacro alle Ninfe si presentò al mio sguardo lo spettacolo più bello che avessi mai visto: immagini dipinte, una storia d'amore. Il boschetto era incantevole, con tanti alberi, tanti fiori: lo irrigava una sorgente che da sola alimentava tutto, sia i fiori sia gli alberi, però quella pittura procurava maggior diletto, non solo per l'alto livello artistico della figurazione, ma anche per il carattere erotico della vicenda avventurosa. Molti visitatori, anche stranieri, incuriositi dal gran parlare che si faceva di quell'opera d'arte, andavano li col pretesto di adorare le Ninfe, in realtà per osservare il quadro. 

2 In esso c'erano donne in atto di partorire ed altre che avvolgevano in belle fasce i loro piccini; vi erano poi bambini abbandonati, animali che li allattavano, pastori che li raccoglievano, coppie di giovani che si scambiavano promesse d'amore, pirati che facevano un'incur-sione, nemici che attaccavano in forze. Osservando stupito molte altre cose ancora, tutte attinenti all'amore, fui preso dal desiderio di fare una trascrizione letteraria di quel dipinto. 

3 Andai in cerca di un cicerone che me lo illustrasse' ed elaborai quattro libri dedicandoli ad Eros, alle Ninfe e a Pan, perché fossero piacevole acquisto per tutti gli uomini: quest'o-pera, infatti, guarirà chi è malato d'amore, consolerà chi è afflitto, a chi è stato innamorato rammenterà le esperienze già fatte, inizierà alle arti amorose chi non le conosce. 

4 Nessuno è mai sfuggito né mai sfuggirà all'amore, finché vi sarà la bellezza e finché vi saranno occhi per contem-plarla. A noi però la divinità conceda di continuare ad essere temperanti e di registrare solo i fatti degli altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...