Passa ai contenuti principali

Leonardo Fibonacci: il genio della matematica

 

Leonardo Fibonacci è riconosciuto come uno dei matematici più influenti di tutti i tempi. Le informazioni sulla sua vita sono frammentarie e spesso incerte, ricavate principalmente dai suoi scritti. Non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella di morte, ma si ritiene che sia nato a Pisa intorno a settembre del 1170. 

Il suo nome è indissolubilmente legato alla famosa successione di Fibonacci: una serie di numeri interi in cui ciascun termine è la somma dei due precedenti, partendo da (0), 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13... e così via. Una caratteristica affascinante di questa sequenza è che il rapporto tra numeri consecutivi tende rapidamente al valore 1,61803..., noto come sezione aurea o rapporto aureo. Questa proporzione ricorre in numerosi ambiti, dalla geometria alla chimica, fino alla biologia.


Fibonacci fu un pioniere nel coniugare la tradizione geometrica greca, in particolare gli "Elementi" di Euclide, con le tecniche di calcolo sviluppate dalla matematica araba e alessandrina. Studiò anche il "Liber embadorum", un testo algebrico dello studioso ebreo spagnolo Abraham ibn Ezra.


Liber abbaci

Nel 1202 pubblicò il _Liber abbaci_, che riscrisse nel 1228. Sebbene la seconda versione fu completata su richiesta del filosofo scozzese Michele Scoto, venne pubblicata solo postuma, come indicato nel testamento di Fibonacci. L’opera, articolata in quindici capitoli, introdusse in Europa le nove cifre "indiane" e il simbolo dello zero, chiamato "zephirus" in latino — derivato dall’arabo "sifr", a sua volta dal sanscrito "śūnya", che significa “vuoto”. Questo termine, passando per il veneziano "zevero", si trasformò nell’italiano “zero”.

Per dimostrare l’efficacia del nuovo sistema numerico, Fibonacci presentò una tabella comparativa tra numeri scritti secondo il metodo romano e quello indiano, illustrando così per la prima volta in Europa la numerazione posizionale indiana, già adottata dagli arabi.

All’epoca, in Occidente si utilizzavano i numeri romani e il sistema greco, con calcoli eseguiti tramite l’abaco. L’introduzione delle cifre arabe incontrò forti resistenze: nel 1280, Firenze ne vietò l’uso ai banchieri, temendo che lo zero potesse generare confusione o essere impiegato per trasmettere messaggi segreti. Da qui deriva l’espressione “messaggio cifrato”, poiché il termine “cifra” indicava proprio questo sistema numerico.

In realtà, alcuni studiosi europei conoscevano già le cifre arabe. Il primo caso documentato riguarda il monaco Gerberto, che divenne papa col nome di Silvestro II (999–1003). Egli cercò di introdurre il sistema in alcuni conventi dediti alla produzione di testi scientifici, ma la sua proposta rimase confinata a pochi ambienti.


La fortuna del Liber abbaci


La prima edizione del Liber abbaci del 1202 è andata perduta. Tuttavia, la versione del 1228 è giunta fino a noi e venne ristampata nel 1857 a Roma dalla Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, grazie al lavoro di Baldassarre Boncompagni.


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

Un comandante esorta i suoi soldati

VERSIONE DI LATINO Nondum certa Romanis victoria erat ; alia iis supererat moles. Namque multitudo Gallorum, sensum omnem damni exsuperans , integros milites  adversus victorem hostem ciebat ; steterunt que suppresso impetu Romani , et quia iterum fessis subeunda dimicatio erat et quod consul, dum inter primores incautus agitat , laevo umero materi prope traiecto , cesserat parumper ex acie. Iamque omissa cunctando victoria erat , cum consul, vulnere alligato , revectus ad prima signa, "Quid statis , milites?" inquit .«Non cum Latino Sabinoque hoste res est , quem victum armis socium ex hoste fecistis ; in beluas strinximus ferrum; hauriendus aut dandus est sanguis. Propulistis a castris, supina valle praecipites egistis , stratis corporibus hostium superstatis ; complete eadem strage campos qua montes replevistis . Nolite exspectare dum stantes vos fugiant ; inferenda sunt signa et vadendum in hostem». His adhortationibus iterum coorti , milites Romani pellunt loco primos...