Passa ai contenuti principali

L'uccisione di Cesare

TESTO LATINO
Coniurati, cum Caesarem interficere statuissent, ante Pompei statuam in Curia eum exspectaverunt. Cum autem dictator in Curiam intravisset, processerunt contra eum Cimber Tillius et Casca, qui sicā gulam eius percussit. Tunc alii coniurati accurrerunt cum gladiis et sicis. Cum inter eos etiam Brutum vidisset, quem tamquam filium amabat, gemuit Caesar: "Tu quoque ( = etiam tu), Brute, fili mi!" et statim caput suum togā velavit nec plagis restitit. Diu apud Pompei statuam mortuus iacuit donec Antonius cum militibus armatis supervenit. Corpus eius deicere ( = deicerunt) in Tiberim statuerant coniurati, sed, cum armatos milites vidissent, vehementer timuerunt ed diffugerunt. Tum Antonius corpus Caesaris in Rostra vexit lecticā et ex Rostris vehementissimam orationem habuit ante populum, in qua summis laudibus Caesarem extulit ( = celebravit). Recitavit etiam magna voce testamentum eius, quo bona sua populo Romano legabat. Romani postea eum in numero deum ( = deorum) posuerunt et diem, quo coniurati eum necaverant, diem parricidi appellavere ( = appellaverunt).  


da Svetonio

TRADUZIONE IN ITALIANO
I congiurati, avendo stabilito di uccidere Cesare, lo aspettarono davanti alla statua di Pompeo nella Curia. Allora (essendo) il dittatore entrato nella Curia, gli andarono incontro Cimbro Tillio e Casca, che colpì la sua (lett.: di lui) gola con un pugnale. Allora, gli altri congiurati accorsero con le spade e coi pugnali. (Avendo) visto anche Bruto tra di loro (lett.: tra quelli), che amava quasi come un figlio, Cesare gemette: “Anche tu, Bruto, figlio mio” e subito coprì il suo capo con la toga e non oppose resistenza ai colpi. A lungo giacque morto presso la statua di Pompeo finchè (non) sopraggiunse Antonio con soldati armati. I congiurati avevano stabilito di gettare il suo (lett.: di lui) corpo nel Tevere, ma, avendo visto i soldati armati, (li) temettero fortemente e fuggirono di qua e di là. Allora Antonio trasportò il  corpo di Cesare nel Foro su una lettiga e dal Foro tenne un appassionatissimo discorso davanti al popolo, nel quale celebrò Cesare con eccellenti lodi. Lesse ad alta voce anche il suo (lett.: di lui) testamento, nel quale lasciava i suoi beni al popolo romano. Poi i Romani posero Cesare nel numero degli dei ed appellarono il giorno, in cui i congiurati lo avevano ucciso, "giorno del parricidio".   

Altri titoli: L'assassinio di Cesare - De Caesaris caede - Cesare viene ucciso davanti alla statua di Pompeo;  Morte di Cesare


ATTENZIONE agli arcaismi e alle particolarità:

ANALISI
subordinate cum + congiuntivocum Caesarem interficere statuissent; Cum autem dictator in Curiam intravisset; um inter eos etiam Brutum vidisset; cum armatos milites vidissent
prop. relativequi sicā gulam eius percussit; quem tamquam filium amabatin qua summis laudibus Caesarem extulit; quo bona sua populo Romano legabat; quo coniurati eum necaverant.
prop. temporali:
INFINITIVE OGGETTIVECaesarem interficere; Corpus eius deicere ( = deicerunt) in Tiberim;

Appellavere è la forma arcaica di APPELLAVERUNT

deicere è la forma arcaica di = deicerunt

Rostra/Rostris = nome neutro, particolarità di II, rostrum,i al sing = becco; Rostra, orum al plurale = Foro


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...