Passa ai contenuti principali

Dopo la battaglia di Cunassa (II)

Έγω ενθυμοϋμαι μεν καί ταύτα πάντα• εννόώ δ' ότι ει νύν άπιμεν, δοξόμεν  έπι πολεμω άπιέναι καί παρά τάς σπονδας ποιειν. έπειτα πρώτον μεν άγοραν ουδεις παρεξει ημιν ουδέ όθεν έπισιτιούμεθα• αυϑις δε ο ηγησομενος ουδεις εσται καί αμα ταυτα ποιούντων ήμών ευθύς Άριαίος άφεστηξει (nota 1). φίλος ημίν ουδεις λειψεται, αλλα καί οι προσθεν οντες πολέμιοι ήμίν έσονται. ό δ’ ουν Ευφράτης αδυνατος εστι διαβαινειν κωλυόντων πολεμίων. ου μέν ιππείς είσιν  ημίν ξυμμαχοι, των δέ πολεμίων ιππείς είσιν οι πλειστοι καί άξιοι• νικώντες μέν τίνα άν άποκτείνοιμεν; ήττωμένων δέ ούδείς υπομενεΐται.

(in verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali; sottolineati i genitivi assoluti)

Nota:
1. αφεστήξει: "staccherà" (da noi).

TRADUZIONE in Italiano
Io penso anche tutte queste cose, ma considero che se ora ce ne andiamo, sembreremo (saremo stimati/giudicati) allontanarci dalla guerra e agire contro la tregua. Poi, per prima cosa, nessuno più ci concederà il foro (l'accesso al mercato) e perciò non ci riforniremo di viveri; poi nessuno sarà colui che ci guiderà (non avremo una guida), e al tempo stesso, facendo  (mentre noi faremo) queste cose, subito Arieo si staccherà (da noi): nessuno rimarrà a noi amico (alleato), ma anche quelli che prima (lo) erano, ci saranno nemici. Sicuramente l'Eufrate è impossibile da attraversare, impedendo(lo) (se lo impediscono) i nemici. Da un lato i cavalieri non sono a noi alleati, dall'altro i cavalieri dei nemici sono moltissimi e di grande valore. Vincendo (se vinciamo), chi uccideremmo? Invece, nessuno degli sconfitti sopravvivrà.

ANALISI DEI VERBI
ενθυμοϋμαι  = 1 persona singolare presente indicativo contratto da ενθυμεομαι
εννόώ  = 1 persona singolare presente indicativo contratto da εννόεώ regge la proposizione dichiarativa introdotta da ότι
άπιμεν = 1 persona plurale presente indicativo da άπ-εἶμι (andare)
δοξόμεν = 1 persona plurale futuro indicativo da δοκέω
άπιέναι  = infinito presente da άπ-εἶμι (andare)
ποιειν = infinito presente da ποιεω
παρεξει  = 3 persona singolare futuro indicativo da παρ-ἔχω
έπισιτιούμεθα = 1 persona plurale futuro indicativo da έπισιτιζομαι
ηγησομενος = nominativo maschile singolare participio futuro da ηγέομαι
ποιούντων ήμών = genitivo assolutoποιούντων  è il genitivo maschile plurale  participio presente contratto del verbo ποιέω
άφεστηξει 
λειψεται = 3 persona singolare futuro indicativo da λειπω
 οντες = nominativo maschile plurale participio presente da εἰμί  (essere)
έσονται = 3 persona plurale futuro indicativo da εἰμί  (essere)
εστι = 3 persona singolare presente indicativo di εἰμί  (essere)
διαβαινειν = infinito presente da διαβαινω
κωλυόντων πολεμίων = genitivo assoluto = κωλυόντων genitivo maschile plurale participio presente da κωλυω
είσιν  = 3 persona plurale presente indicativo da εἰμί  (essere)
νικώντες =  nominativo maschile plurale participio presente da νικαω
άποκτείνοιμεν = 1 persona plurale presente ottativo da άποκτείνω
ήττωμένων = genitivo maschile plurale participio presente da ήττάομαι
υπομενεΐται = 3 persona singolare futuro indicativo da υπομενω


da Senofonte, Anabasi, Libro II, 4, 5-6 (Discorso di Clearco)
dal libro Ex Archès

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...