Passa ai contenuti principali

Tucidide Epitafio di Pericle

Versione di GrecoTucidide, Epitafio di Pericle



36[1] ἄρξομαι δὲ ἀπὸ τῶν προγόνων πρῶτονδίκαιον γὰρ αὐτοῖς καὶ πρέπον δὲ ἅμα ἐν τῷ τοιῷδε τὴν τιμὴν ταύτην τῆς μνήμης δίδοσθαιτὴν γὰρ χώραν οἱ αὐτοὶ αἰεὶ οἰκοῦντες διαδοχῇ τῶν ἐπιγιγνομένων μέχρι τοῦδε ἐλευθέραν δι᾽ ἀρετὴν παρέδοσαν[2] καὶ ἐκεῖνοί τε ἄξιοι ἐπαίνου καὶ ἔτι μᾶλλον οἱ πατέρες ἡμῶνκτησάμενοι γὰρ πρὸς οἷς ἐδέξαντο ὅσην ἔχομεν ἀρχὴν οὐκ ἀπόνως ἡμῖν τοῖς νῦν προσκατέλιπον[3] τὰ δὲ πλείω αὐτῆς αὐτοὶ ἡμεῖς οἵδε οἱ νῦν ἔτι ὄντες μάλιστα ἐν τῇ καθεστηκυίᾳ ἡλικίᾳ ἐπηυξήσαμεν καὶ τὴν πόλιν τοῖς πᾶσι παρεσκευάσαμεν καὶ ἐς πόλεμον καὶ ἐς εἰρήνην αὐταρκεστάτην.


LEGENDA:


In verde i participi, in giallo gli altri tempi verbali, sottolineati i genitivi assoluti


Traduzione in italiano

[1] Comincerò dapprima dagli antenati: infatti (è) giusto e conveniente nello stesso tempo dare agli stessi questo onore del ricordo in siffatto momento. Gli stessi, abitando sempre nella regione con la successione delle generazioni (lett. delle cose che seguono) fino a tal punto e (ce l’) hanno tramandata libera per mezzo del (loro) valore. [2] Ed essi (sono) dunque degni di lode e ancora di più (lo sono) i nostri padri: infatti, giacché hanno acquistato un dominio tanto (più) grande (di) quanto (lo) ricevettero dai quali (antenati), hanno lasciato inoltre ora a noi non senza fatica (un dominio) quale (ora) noi (lo) possediamo. [3] Noi stessi quelli che ora siamo ancora all'incirca nell'età matura abbiamo accresciuto la maggior parte dello stesso (dominio) e abbiamo reso la città auto-sufficientissima in tutte le cose sia per la guerra sia per la pace.


ἄρξομαι        futuro sigmatico indicativo medio 1°  pers. sing. da ἄρχω 

δίδοσθαι         presente infinito medio-passivo da δίδωμι 

οἰκοῦντες      attivo maschile nominativo Plur. contratto da οἰκέω   

ἐπιγιγνομένων         participio presente medio-passivo masch. genitivo plur. da ἐπιγίγνομαι   

παρέδοσαν      aoristo indicativo attivo epico poetico 3°  pers. plur.  da παραδίδωμι

κτησάμενοι             participio aoristo medio maschile nominativo plur. da κτάομαι

ἐδέξαντο         aoristo indicativo medio 3°  pers. plur. da         δέχομαι

ἔχομεν           presente indicativo attivo 1°  pers. plur. da ἔχω 

προσκατέλιπον        aoristo indicativo attivo 3°  pers. plur.  da προσκαταλείπω

ὄντες                participio presente attivo masch. nominativo plur da εἰμί    

καθεστηκυίᾳ           participio perfetto attivo femm. dativo sing. da καθίστημι

ἐπηυξήσαμεν                       aoristo indicativo attivo   pers. plur.  da ἐπαυξάνω


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...