Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2019

Anacreonte: Vecchiezza

πολιοὶ μὲν ἡμὶν ἤδη κρόταφοι κάρη τε λευκόν, χαρίεσσα δ' οὐκέτ' ἥβη πάρα, γηραλέοι δ' ὀδόντες, γλυκεροῦ δ' οὐκέτι πολλὸς βιότου χρόνος λέλειπται· διὰ ταῦτ' ἀνασταλύζω θαμὰ Τάρταρον δεδοικώς· Ἀίδεω γάρ ἐστι δεινὸς μυχός, ἀργαλῆ δ' ἐς αὐτὸν κάτοδος· καὶ γὰρ ἑτοῖμον καταβάντι μὴ ἀναβῆναι. Metrica: dimetri puri il 5 e l'11; il resto con anàclasi. Traduzione in italiano Ormai canute sono le mie tempie e bianco è il capo, la giovinezza amabile non c’è più, e vecchi sono i denti: della vita dolce non molto è il tempo che resta. Per questo, io piango spesso, temendo il Tartaro. Terribile è l’antro di Ade: penosa è la discesa; e per chi è andato giù è destino non risalire.

Eccezioni Latino

Duumvirum è un'eccezione di seconda declinazione riguardante i nomi uscenti in -ir composti di vir. Il genitivo plurale regolarmente dovrebbe uscire in -orum (duumvirorum) ma esce in - um per cui si ha duumvirum.

Differenza tra mitosi e meiosi

Nella meiosi I (anafase I) si separano i cromosomi omologhi. Nella meiosi II si separano i cromatidi fratelli (anafase II). Si ottengono 4 gameti aploidi diversi dalla cellula madre. In realtà, solo nel maschio si ottengono 4 cellule funzionali, mentre nella femmina si ottiene una sola cellula uovo funzionale, contenente tutto il citoplasma, le proteine, ecc, e 3 globuli polari che andranno incontro a degradazione. Nella mitosi si separano i cromatidi fratelli (anafase). Si ottengono 2 cellule figlie diploidi identiche alla cellula madre.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole  corrisponde al pK dell’acido quando: a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla con centrazione del suo sale b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà  della concentrazione del suo sale .  c. nel tampone è presente anche un acido forte .  d. nel tampone è presente anche una base fort e.  e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la  concentrazione del suo sale è pari a 10 (Medicina e Chirurgia 2010) il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone  costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale)  si calcola con la formula: pH = pK a  + log  [A – ] / [HA]  dove  [A – ]   è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)  [HA]    è la concentrazione  dell’acido debole Per avere pH = pKa o...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2  molare? 4,0 7,8 2,0 7,0    0,2 (Odontoiatria e Protesi Dentaria 1997) Dato che NaCl è un sale derivato dalla reazione tra un acido forte(HCl acido cloridrico) e una base forte (NaOH idrossido di sodio), gl ioni Na+ e Cl- in soluzione non danno alcuna idrolisi (perchè la loro reazione è irreversibile) e di conseguenza il pH sarà neutro = 7.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si  comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria  2006) La risposta corretta è la  e. una base debole Il bicarbonato di sodio  NaHCO 3  posto in soluzione acquosa dà una  reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA:  NaHCO 3  + H 2 O <=> H 2 CO 3  + NaOH   in quanto acquista un  protone  H +  , comportandosi da base .  Il bicarbonato  di sodio  NaHCO 3    deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico  H 2 CO 3 ):  NaOH + H 2 CO 3  =>  NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole,  NaHCO 3   deve necessariamente essere una base debole !

Problemi di chimica test di medicina

Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una so luzione: a. acida in quanto il sale è formato da uno ione a carattere b. acido e uno a carattere neutro  (Na+) c. basica in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  basico e uno a carattere neutro  (Na+) d. neutra in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  neutro leggermente acida trattandosi di un sale acido e. neutra con liberazione di CO2 (Medicina Veterinaria  2005) Il bicarbonato di sodio NaHCO3 è un sale derivato dalla reazione tra una base forte NaOH e da un acido debole biprotico H2CO3, ed è costituito dal: Lo ione Na+ che in acqua non dà alcuna reazione (per cui non influenza il pH)  Lo ione HCO3-  che reagisce con acqua, strappandole un protone H+ al fine di ricostituire l'acido debole biprotico H2CO3 da cui deriva, di conseguenza vengono prodotti ioni OH- influenzando il pH e formando una soluzione basica . 

Il fenotipo

Il fenotipo è:      A) l'insieme dei geni di un organismo      B) il numero dei cromosomi di una cellula      C) la capacità di adattamento all'ambiente      D) l'insieme degli organelli cellulari       E ) la realizzazione del genotipo nell'ambiente Il fenotipo è l'insieme delle caratteristiche mostrate (dal greco faino) da un individuo. Esso è  la realizzazione  del genotipo (insieme degli alleli  - varianti  dei geni - posseduti dall'organismo stesso)  nell'ambiente, ove per "ambiente" s'intende non solo l'ambiente esterno, ma anche l'ambiente interno, l le scelte nutrizionali, la presenza di vitamine, le condizioni di vita nell'utero materno, ecc

Domanda chimica test medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5  molare? a. 5 b. 7,5 c. 7,0     d. 2 e. 8 (Medicina e Chirurgia 1997) Il pH è pari a 7 in quanto il sale KCl è formato da una base forte (KOH) e da un acido forte (HCl) per cui gli ioni in soluzione (K+ e Cl-) non danno idrolisi.

Domanda chimica test medicina e chirurgia

 Il pH della soluzione acquosa di un sale: a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza b. è sempre tra 6 e 8 c. è sempre neutro d. è sempre basico e. è sempre acido (Medicina e Chirurgia 2005) La risposta corretta è la   a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza in quanto l e soluzioni della maggior parte dei sali sono acide, basiche o neutre. Ciò è dovuto al fatto che  molti cationi e anioni in soluzione acquosa possono agire da basi o da acidi. Per prevedere il pH di una soluzione di un sale in acqua occorre prendere in esame la sua costituzione in ioni, valutare da quale acido/base derivano e di conseguenza vagliare la capacità del catione e dell’anione di comportarsi da acido o da base nella reazione con l’acqua.

Domanda chimica test medicina e chirurgia

Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio  (NaHCO3) si forma una soluzione: a. debolmente acida b. eterogenea c. neutra d. debolmente basica e. fortemente acida ( Medicina e Chirurgia 2005) Dato che il sale NaHCO3, essendo formato da una base forte (NaOH) e dallo ione  idrogeno carbonato HCO3- ( a sua volta derivato dall' acido debole biprotico H2CO3), in soluzione acquosa dà luogo a un'idrolisi basica, in quanto HCO3- reagisce da base con l'acqua, strappandole un protone e trasformandola nello ione idrossido OH-, per cui il pH della soluzione assumerà valori maggiori di 7 (soluzione basica). Di conseguenza, l a risposta corretta è la    e. basica 

Domanda test medicina

“Quando si aggiunge gradualmente una base ad  una soluzione di un acido, il pH della soluzione au menta gradualmente; se si riportano su di un gra fico i valori del pH (ordinate) in funzione della quan tità di base aggiunta (ascisse), la pendenza della  curva così ottenuta risulta massima in corrispon denza del punto di equivalenza, dove l’acido è com pletamente neutralizzato. Questa parte del grafico  in cui la pendenza è maggiore è chiamata punto di  fine neutralizzazione, e l’intera operazione di ag giunta della base e di determinazione del punto di  fine neutralizzazione è detta titolazione.”  Quale delle seguenti affermazioni può essere de dotta dalla lettura del brano precedente? a. in corrispondenza del punto di fine neutralizzazione la  curva descritta nel brano è quasi orizzontale b. la curva descritta nel brano è crescente c. al punto di fine neutralizzazione il pH raggiunge il va lore massimo d. la curva descritta nel brano è un’iperbole...

Problemi chimica test medicina

Domanda: L’idrolisi salina è il fenomeno: a. per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la  scissione in H2 e O2 b. per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in  ioni c. per il quale alcuni sali precipitano in soluzione acquosa d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche e.  dovuto al passaggio di corrente elettrica continua at traverso soluzioni acquose di sali (Test Medicina e Chirurgia 2001) La risposta corretta è la   d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche. Infatti mentre i sali(come NaCl) derivati da acidi forti (HCl) e basi forti (NaOH) in acqua non sanno alcunia reazione e se sono presenti da soli su ha un pH neutro (ossia pari a 7), altri sali (come CH3COONa oppure NH4Cl) danno idrolisi, ossia reagiscono con l'acqua portando alla formazione di ...

Problemi chimica test medicina

Qual è il volume di NaOH 0,2 M necessario per portare a pH = 7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HCl: a. 100 ml b. 25 ml  c. 50 ml d. 5 ml e. 500 ml (Medicina e Chirurgia 2008) NaOH + HCl → NaCl + H2O è una reazione di Neutralizzazione tra un acido forte e una base forte, come si evince anche dal valore del pH che si vuole ottenere (pH = 7). Dato che l'acido rilascia un solo protone H+ e la base un solo ione idrossido OH-, occorre ottenere lo stesso numero di moli di NaOH e HCl. La reazione: n = n moli NaOH = 0.2 x V e quindi per ricavare il volume occorre la formula inversa. Dai dati forniti è possibile calcolare le moli di HCl: moli HCl = 0.1 x 0.05 = 0.005 ossia 0.005 = 0.2 x V V NaOH = moli/ = 0.005/0.2 = 0.025 L = 25 mL La risposta corretta è  b. 25 ml    Un sistema ancora più veloce per risolvere tale problema è: M1 x V1=M2 x V2  0,2 M x V1 ml = 0,1 M x 50 ml V1 = ( M2 x V2) / M1 = ( 0,1 M x 50 ml) / 0,2 M = 25 ml

Problemi genetica test di medicina

I gemelli dizigoti sono il risultato di:       A ) due cellule uovo ognuna delle quali è stata fecondata da uno spermatozoo      B) uno zigote che si divide in due cellule, da ciascuna delle quali deriva un individuo      C) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo binucleato      D) una cellula uovo binucleata fecondata da due spermatozoi      E) una cellula uovo fecondata contemporaneamente da due spermatozoi I gemelli dizigoti (anche detti gemelli fraterni o biovulari) sono i gemelli più comuni (circa i 2/3 di tutti i  parti gemellari)  e derivano dalla fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi differenti, e  per cui geneticamente sono semplicemente due fratelli ( dello stesso sesso  o di sesso diverso ) nati lo stesso giorno. 

Problemi di genetica

Tra gli appartenenti ad una data popolazione ideale, si può verificare che 16 individui su 100 siano affetti da albinismo (omozigote recessivo). Secondo la legge di  Hardy-Weinberg , quale sarà la frequenza dell'allele recessivo?      A) 0,16      B) 0,40      C) 0,60      D) 0,84      E) 16 La formula di Hardy- Weinberg é:  p^ 2 + 2pq + q ^ 2 = 1  dove  p^ 2  è la frequenza degli individui AA, 2pq è quella degli eterozigoti e  q ^ 2  sono gli aa, il totale delle frequenze è 1.  16 persone affette  da albinismo ( aa ) su un totale di  100 corrispondono al 16% della popolazione: di conseguenza, la frequenza degli individui  aa  è 0,16, cioè che il  q ^ 2 =0,16.  Ponendo sotto radice si ha q = 0.40