Passa ai contenuti principali

Un prodigio favorevole agli Etruschi

 Versione di greco
Οἱ δὲ Τυρρηνοὶ ἔτι μᾶλλον ἐπήρθησαν εἰς ὑπεροψίαν τοῦ ἀντιπάλου στρατοῦ καὶ καταφρόνησιν τῶν ὑπάτων δόξαντες καὶ τὸ θεῖον αὑτοῖς συμμαχεῖν. τοῦ γὰρ ἑτέρου τῶν ὑπάτων Γναΐου Μαλλίου κεραυνὸς εἰς τὸ στρατήγιον ἐμπεσὼν τήν τε σκηνὴν διέσπασε καὶ τὴν ἑστίαν ἀνέτρεψε καὶ τῶν πολεμιστηρίων ὅπλων τὰ μὲν ἐσπίλωσε, τὰ δὲ περιέκαυσε, τὰ δ' εἰς τέλος ἠφάνισεν· ἀπέκτεινε δὲ καὶ τὸν λαμπρότατον αὐτοῦ τῶν ἵππων, ᾧ παρὰ τοὺς ἀγῶνας ἐχρῆτο, καὶ τῶν θεραπόντων τινάς. λεγόντων δὲ τῶν μάντεων τοῦ τε χάρακος ἅλωσιν προσημαίνειν τοὺς θεοὺς καὶ τῶν ἐπιφανεστάτων ἀνδρῶν ἀπώλειαν, ἀναστήσας τὴν δύναμιν ὁ Μάλλιος ἀπῆγε περὶ μέσας νύκτας ἐπὶ τὸν ἕτερον χάρακα καὶ μετὰ τοῦ συνάρχοντος κατεστρατοπέδευσε. μαθόντες οὖν οἱ Τυρρηνοὶ τὴν ἀπανάστασιν τοῦ στρατηγοῦ καί, δι' ἃς αἰτίας ἐγένετο, παρά τινων αἰχμαλώτων ἀκούσαντες ἐπήρθησάν τε ταῖς γνώμαις ἔτι μᾶλλον, ὡς πολεμοῦντος τοῖς Ῥωμαίοις τοῦ δαιμονίου, καὶ πολλὴν εἶχον ἐλπίδα κρατήσειν αὐτῶν· οἵ τε μάντεις ἀκριβέστερον τῶν ἄλλοθί που δοκοῦντες ἐξητακέναι τὰ μετάρσια, πόθεν τε αἱ τῶν κεραυνῶν γίνονται βολαὶ καὶ τίνες αὐτοὺς ὑποδέχονται μετὰ τὰς πληγὰς ἀπιόντας τόποι, θεῶν τε οἷς ἕκαστοι ἀποδίδονται καὶ τίνων ἀγαθῶν ἢ κακῶν μηνυταί, χωρεῖν ὁμόσε τοῖς πολεμίοις παρῄνουν.

Traduzione in italiano 
I Tirreni ancor più si esaltarono al disprezzo dell'esercito nemico e al disdegno dei consoli, ritenendo che anche la divinità li assisteva. Infatti essendo un fulmine caduto sul quartier generale di uno dei due consoli, Gneo Manlio, strappò la tenda e rovesciò la dimora e macchiò alcune cose delle armi da guerra, bruciò altre cose, distrusse totalmente altre cose ancora. Uccise anche il più nobile tra i suoi cavalli, che cavalcava per le gare, e alcuni dei servi.  Dicendo gli indovini che gli dei preannunciavano la presa del campo e la perdita degli uomini più illustri, avendo fatto muovere l'esercito, Manlio (lo) condusse via intorno a mezzanotte e (lo) fece accampare insieme al collega. Osservando dunque i Tirreni la partenza del generale e, avendo ascoltato da alcuni prigionieri per quali ragioni accadde (ciò), si esaltarono ancor più, poiché la divinità combatteva contro i Romani; e avevano grande speranza di dominarli; anche gli indovini, ritenendo d'aver investigato i segni nel cielo (le meteore) più scrupolosamente di quelli in qualsiasi altro luogo, determinando anche da dove provengano i colpi dei fulmini, quali luoghi li ricevano dopo (che) i colpi (sono stati) scagliati, a quale degli dei ciascuno provenga, e quali presagi di beni o mali, esortavano ad andare in massa contro i nemici.



ANALISI DEI VERBI:

ἐπήρθησαν = aoristo passivo indicativo 3 persona plurale da ἐπαίρω
δόξαντες = aoristo I sigmatico participio attivo maschile nominativo plurale da δοκέω
συμμαχεῖν = presente infinito attivo contratto da συμμαχέω
ἐμπεσὼν = aoristo I sigmatico participio attivo maschile nominativo singolare da ἐμ-πίπτω
διέσπασε = aoristo I sigmatico attivo indicativo 3 persona singolare da δια-σπάω
ἀνέτρεψε = aoristo I sigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da ἀνατρέπω
ἐσπίλωσε = aoristo I sigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da ἀπό-σπιλόω
περιέκαυσε = aoristo I sigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da περικαίω
ἠφάνισεν· = aoristo I sigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da ἀφανίζω
ἀπέκτεινε = aoristo I asigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da ἀποκτείνω
ἐχρῆτο = imperfetto indicativo medio-passivo 3 persona singolare da ἀνά-χράομαι
λεγόντων δὲ τῶν μάντεων = genitivo assoluto = λεγόντων presente participio genitivo maschile plurale da λεγω
προσημαίνειν = pres infinito attivo da προσημαίνω
ἀναστήσας = aoristo I sigmatico participio nominativo maschile singolare da ἀνίστημιἀπῆγε = imperfetto indicativo attivo 3 persona singolare da ἀπάγω
κατεστρατοπέδευσε = aoristo I sigmatico indicativo attivo 3 persona singolare da καταστρατοπεδεύω
μαθόντες = aoristo participio attivo nominativo maschile plurale da μανθάνω
ἐγένετο = aoristo II medio indicativo 3 persona singolare da γίγνομαι
ἀκούσαντες = aoristo participio attivo maschile nominativo plurale da ἀκούω
ἐπήρθησάν = aoristo passivo indicativo 3 persona plurale da ἀνά-ἐπαίρω
πολεμοῦντος = presente participio attivo maschile genitivo singolare da πολεμέω
εἶχον = imperfetto indicativo attivo 3 persona plurale da ἔχω
κρατήσειν = futuro sigmatico infinito attivo da κρατέω
δοκοῦντες = presente participio attivo maschile nominativo plurale da δοκέω
ἐξητακέναι = perfetto infinito attivo da ἐξετάζω
γίνονται = presente medio-passivo indicativo 3 persona singolare da γίγνομαι
ὑποδέχονται = presente medio-passivo indicativo 3 persona plurale da ὑποδέχομαι
ἀπιόντας = pres part act masc acc pl da ἄφ-ειμι
ἀποδίδονται = presente medio-passivo indicativo 3 persona plurale da ἀποδίδωμι
χωρεῖν = presente infinito attivo contratto da χωρέω
παρῄνουν = imperfetto indicativo attivo 3 persona plurale da παραινέω


FONTE;

Libro: V. Citti, C. Casali, L. Fort, M. Taufer, Graphís, Versioni greche per il secondo biennio e il quinto anno, seieditrice

Tratta da Dionigi di Alicarnasso, Antichità Romane, libro IX, Dionysius Halicarnassensis - Antiquitates Romanae IX, 1-6

Ρωμαϊκή Αρχαιολογία









Gli Auguri etruschi interpretano un prodigio - Dialogoi

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...