Passa ai contenuti principali

Celts Housing


The smallest group in Celtic society was the Fine. A fine is an extended family group that included grandparents and parents and their kids, and could include aunts, uncles, cousins and their kids. Each fine had several buildings that they shared. One building called a roundhouse was a big home made of straw and mud. This is where the members of a fine slept and sheltered from the elements.
The Celts did not have chairs or furniture other than a scattering of low tables. They slept on furs or mats. They sat on the floor. The biggest piece of furniture in each home would be the large looms where fabrics were woven all winter long.
They also built outbuildings that they used to cook food, tan leather, store food, and shelter their animals. Again, these outbuildings were shared by everyone in the fine. Sometimes, these buildings were shared by several fines. These were farming communities. But that's about as big as a single "village" grew. The ancient Celts did not build cities. It was not their way.
Each homestead (group of buildings) was surrounded by the fields in which they grew crops. Beyond that, at the edge of their boundary, the fine built a short wall made of rocks. This wall was used to define the fields that belonged to the fine, and also acted as some protection from attack.
In times of attack from another Celtic tribe, or from the ancient Romans, the fine retreated to a hill fort, which was built on top of a hill. It was surrounded by enclosure of stakes.
Hill forts were huge things that could hold everyone in the village in times of attack. There were huts and cattle enclosures standing ready at all times. But unless the fine was under attack, they stood empty, waiting until they were needed. The Celts did not like to live closely together. The hill fort was considered a temporary retreat.

 Traduzione in Italiano
Il gruppo più piccolo nella società celtica era il Fine. Un Fine è un gruppo familiare esteso che comprendeva nonni e genitori e i loro figli, e potrebbe includere zie, zii, cugini e i loro figli. Ogni Fine aveva diversi edifici che condividevano. Un edificio chiamato un roundhouse era una grande casa fatta di paglia e fango. Questo è dove i membri di un Fine dormivano e si riparavano dagli elementi.
I Celti non avevano sedie o mobili diversi da una manciata di tavoli bassi. Dormivano su pellicce o stuoie. Si sedettero sul pavimento. Il più grande pezzo di arredamento in ogni casa sarebbe i grandi telai in cui i tessuti sono stati tessuti per tutto l'inverno.
Costruirono anche degli edifici annessi che usavano per cucinare cibo, pelle color cuoio, conservare cibo e riparare i loro animali. Ancora una volta, questi annessi sono stati condivisi da tutti nel Fine. A volte, questi edifici erano condivisi da diversi Fine. Queste erano comunità agricole. Ma è tanto grande quanto un singolo "villaggio" è cresciuto. Gli antichi Celti non costruirono città. Non era a loro modo.
Ogni fattoria (gruppo di edifici) era circondata dai campi in cui coltivavano colture. Oltre a ciò, ai margini del loro confine, la multa costruì un breve muro fatto di rocce. Questo muro era usato per definire i campi che appartenevano alla multa, e fungeva anche da protezione dall'attacco.
In tempi di attacco da un'altra tribù celtica, o dagli antichi romani, il Fine si ritirò in un forte di collina, che fu costruito sulla cima di una collina. Era circondato da un recinto di paletti.
I forti di collina erano enormi cose che potevano contenere tutti nel villaggio in tempi di attacco. C'erano capanne e recinti per bestiame pronti in ogni momento. Ma a meno che la multa non fosse sotto attacco, rimasero vuoti, aspettando che fossero necessari. Ai Celti non piaceva vivere a stretto contatto. Il forte di collina era considerato un ritiro temporaneo.









Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...