Passa ai contenuti principali

Virgilio Egloga IV

TRADUZIONE LETTERALE

Muse siciliane, cantiamo cose un po’ più grandi:  
non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici;
se cantiamo le selve, siano selve degne di un console.
È giunta ormai l’ultima età del carme cumano,
nasce da capo un grande ciclo di secoli;
ora anche la Vergine torna, tornano i regni di Saturno,
ora è fatta scendere dall’alto del cielo una nuova progenie.
Tu dunque, o casta Lucina, sii favorevole al bambino che nasce
con cui per la prima volta cesserà la generazione del ferro
e in tutto il mondo nascerà la generazione dell’oro: già regna il tuo Apollo.
E Proprio sotto il tuo consolato inizierà questa gloria di età,
o Pollione, e incominceranno a trascorrere i grandi mesi;
sotto la tua guida, se rimangono alcune tracce della nostra scelleratezza,
rese vane, libereranno le terre dalla continua paura.
Egli riceverà la vita degli dei e vedrà gli eroi mescolati agli dei
ed egli stesso sarà visto con loro
e reggerà il mondo pacato con le virtù paterne.
Ma la terra, senza essere coltivata, produrrà per te, o fanciullo,
i primi piccoli doni,
edere erranti qua e là con bàccare
e la colocasia mista al ridente acanto.
Le caprette da sole riporteranno a casa le mammelle gonfie di latte
e i buoi non temeranno i grandi leoni.
La culla stessa produrrà per te bei fiori.
Morirà anche il serpente e morirà la ingannevole erba del veleno;
dovunque nascerà l’amomo assiro.
Ma (non) appena potrai già leggere le lodi degli eroi e le imprese
del padre, e (potrai) conoscere quale sia il valore, a poco a poco
la campagna biondeggerà di spighe flessuose
e dagli incolti roveti penderà l'uva rosseggiante
e le dure querce goccioleranno rugiadoso miele.
Resteranno tuttavia poche tracce dell'antica colpa,
che obbligheranno (lett.: obbligano) a tentare (di raggiungere) Teti coi remi,
a cingere di mura le città, ad aprire solchi nella terra.
Ci sarà allora un altro Tifi e un'altra Argo che porti
eroi scelti: ci saranno anche altre guerre
e un grande Achille sarà mandato di nuovo a Troia.
Poi, quando ormai l'età rinsaldata (matura) ti avrà reso uomo,
spontaneamente si ritirerà dal mare anche il navigante,
né la nave di pino (lett.: il pino nautico) scambierà più le merci: ogni terra produrrà tutto.
La terra non patirà i rastrelli, né la vigna (patirà) la falce;
anche il robusto aratore toglierà ormai i gioghi ai tori;
la lana non imparerà più a simulare i diversi colori,
ma nei prati l'ariete muterà da sé il (sott. colore del) suo mantello
ora nel porpora dolcemente rosseggiante ora nel giallo (zafferano) del fango croceo;

il minio scarlatto rivestirà spontaneamente gli agnelli che pascolano. 


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...