Testo Latino
Traduzione in italiano
I mariti, fatta
una stima, mettono in comune con le doti tanto denaro dai propri beni quanto ne
ricevettero dalle mogli a titolo di dote. Di tutto questo denaro si tiene conto in
comune e si conservano gli interessi; quello che di loro due sarà sopravvissuto
(lett. avrà superato l’altro in vita), a quello tocca la parte di entrambi con
gli interessi dei tempi precedenti.
I mariti hanno
potere di vita e di morte sulle mogli, come sui figli; e quando un padre di
famiglia di stirpe assai nobile muore (lett. è morto), i suoi parenti si riuniscono
e, se il fatto circa la morte viene in sospetto, aprono un'indagine sulle mogli
al modo degli schiavi e, se si è comprovato (il fatto), le uccidono torturando(le)
col fuoco e con tutte le torture.
ANALISI DEL PERIODO
Viri tantas ex suis bonis cum dotibus communicant = principale
aestimatione facta = subordinata temporale, ablativo assoluto
quantas pecunias ab uxoribus dotis nomine acceperunt = subordinata relativa-comparativa
di uguaglianza
Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur = principale
fructusque servantur = coordinata copulativa
uter eorum vita superarit = subordinata con valore relativo
ad eum pars utriusque cum fructibus superiorum temporum
pervenit
= principale.
Viri in uxores, vitae necisque habent potestatem = principale
sicuti in liberos = subordinata
et eius propinqui conveniunt = coordinata copulativa
cum pater familiae illustriore loco natus decessit = temporale
et de morte si res in suspicionem venit = protasi del periodo
ipotetico indipendente di primo tipo (subordinata);
de uxoribus in servilem modum quaestionem habent = apodosi del periodo
ipotetico indipendente di primo tipo (reggente);
si compertum est = protasi del periodo ipotetico (subordinata)
interficiunt = apodosi del periodo ipotetico (reggente)
et igni atque omnibus tormentis excruciatas = subordinata temporale
ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA
Viri: da vir, viri,
II declinazione nome in -ir qui ha il significato di «Mariti» anziché “uomini”
quantas … tanta:
quantas è in correlazione con tantas;
acceperunt = perfetto
indicativo attivo 3° persona plurale da accipio, is/cepi/ceptum/ere
communicant =
presente indicativo attivo 3° persona plurale da communico, as/avi/atum/are
ab uxoribus:
complemento di provenienza de + ablativo;
dotis nomine:
ablativo di limitazione;
ex suis bonis:
complemento partitivo ex + ablativo;
aestimatione facta: ablativo assoluto con valore
temporale «dopo averne fatto la stima». Facta è il participio perfetto passivo
di facio, is/feci/factum/ere;
coniunctim:
avverbio.
ratio habetur: espressione del linguaggio economico «si tiene
conto». Habetur presente indicativo passivo 3° persona singolare da habeor,
eris/habitus sum/eri.
fructusque servantur: fructus è un termine del linguaggio
economico. Servantur = presente indicativo passivo 3° persona plurale da servo,
as/avi/atum/are
uter … conveniunt … Pervenit:
uter ha valore relativo ed è prolettico di “ad eum”;
pervenit è perfetto
indicativo attivo 3° persona singolare (da pervenio, is/ veni/ventum/ire)
con valore di anteriorità rispetto a conveniunt, presente indicativo attivo
3° persona singolare (da convenio, is/ veni/ventum/ire);
eorum: genitivo plurale
partitivo di is, ea, id;
vita = ablativo di
limitazione;
superarit =
forma
accorciata di superaverit = perfetto congiuntivo attivo 3° persona singolare
da supero, as/avi/atum/are, «sopravvivere».
vitae necisque potestas habent = è espressione tipica del linguaggio
giuridico.
Habent presente indicativo attivo 3° persona plurale da habeo, es/habui/habitum/ere
et cum … decessit: decessit è l’indicativo perfetto
attivo 3° persona singolare da decedo, is/cessi/cessum/ere.
illustriore … natus:
illustriore loco è ablativo di provenienza;
l’aggettivo illustriore (da
illustrior) è un comparativo assoluto perché manca il secondo termine di
paragone;
natus è aggettivo-participio perfetto deponente da nascor, eris/
natus sum/nasci
venit = presente indicativo
attivo 3° persona singolare (da venio, is/ veni/ventum/ire)
de morte: complemento di
argomento de + ablativo
habent = presente indicativo
attivo 3° persona plurale (da habeo, es/habui/habitum/ere)
de uxoribus:
de + ablativo al plurale perché concorda con Viri dell’inizio.
et si compertum est: costruzione impersonale, presente indicativo
passivo 3° persona singolare da comperio, is/ comperi/itum/ire;
interficiunt =
presente indicativo attivo 3° persona plurale da interficio, is/feci/fectum/ere.
igni … excruciatas:
excruciatas è participio congiunto, participio perfetto passivo da excrucio,
as/avi/atum/are con valore temporale;
sottinteso eas (cioè le mogli);
igni
atque omnibus tormentis sono ablativi di mezzo.
Commenti
Posta un commento