Passa ai contenuti principali

LE MOGLI DEI GALLI – CESARE


Testo Latino



Traduzione in italiano
I mariti, fatta una stima, mettono in comune con le doti tanto denaro dai propri beni quanto ne ricevettero dalle mogli a titolo di dote.  Di tutto questo denaro si tiene conto in comune e si conservano gli interessi; quello che di loro due sarà sopravvissuto (lett. avrà superato l’altro in vita), a quello tocca la parte di entrambi con gli interessi dei tempi precedenti.
I mariti hanno potere di vita e di morte sulle mogli, come sui figli; e quando un padre di famiglia di stirpe assai nobile muore (lett. è morto), i suoi parenti si riuniscono e, se il fatto circa la morte viene in sospetto, aprono un'indagine sulle mogli al modo degli schiavi e, se si è comprovato (il fatto), le uccidono torturando(le) col fuoco e con tutte le torture.

ANALISI DEL PERIODO

Viri tantas ex suis bonis cum dotibus communicant = principale

aestimatione facta = subordinata temporale, ablativo assoluto

quantas pecunias ab uxoribus dotis nomine acceperunt = subordinata relativa-comparativa di uguaglianza

Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur = principale

fructusque servantur = coordinata copulativa

uter eorum vita superarit = subordinata con valore relativo

ad eum pars utriusque cum fructibus superiorum temporum pervenit = principale.

Viri in uxores, vitae necisque habent potestatem = principale

sicuti in liberos = subordinata

et eius propinqui conveniunt = coordinata copulativa

cum pater familiae illustriore loco natus decessit = temporale

et de morte si res in suspicionem venit = protasi del periodo ipotetico indipendente di primo tipo (subordinata);

de uxoribus in servilem modum quaestionem habent = apodosi del periodo ipotetico indipendente di primo tipo (reggente);

si compertum est = protasi del periodo ipotetico (subordinata)

interficiunt = apodosi del periodo ipotetico (reggente)

et igni atque omnibus tormentis excruciatas = subordinata temporale

ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA

Viri: da vir, viri, II declinazione nome in -ir qui ha il significato di «Mariti» anziché “uomini”

quantas … tanta: quantas è in correlazione con tantas;

acceperunt = perfetto indicativo attivo 3° persona plurale da accipio, is/cepi/ceptum/ere

communicant = presente indicativo attivo 3° persona plurale da communico, as/avi/atum/are

ab uxoribus: complemento di provenienza de + ablativo;

dotis nomine: ablativo di limitazione;

ex suis bonis: complemento partitivo ex + ablativo;

aestimatione facta: ablativo assoluto con valore temporale «dopo averne fatto la stima». Facta è il participio perfetto passivo di facio, is/feci/factum/ere;
coniunctim: avverbio.

ratio habetur: espressione del linguaggio economico «si tiene conto». Habetur presente indicativo passivo 3° persona singolare da habeor, eris/habitus sum/eri.

fructusque servantur: fructus è un termine del linguaggio economico. Servantur = presente indicativo passivo 3° persona plurale da servo, as/avi/atum/are

uter … conveniunt Pervenit: uter ha valore relativo ed è prolettico di “ad eum”; 

pervenit è perfetto indicativo attivo 3° persona singolare (da pervenio, is/ veni/ventum/ire) con valore di anteriorità rispetto a conveniunt, presente indicativo attivo 3° persona singolare (da convenio, is/ veni/ventum/ire);

eorum: genitivo plurale partitivo di is, ea, id;

vita = ablativo di limitazione;

superarit = forma accorciata di superaverit = perfetto congiuntivo attivo 3° persona singolare da supero, as/avi/atum/are, «sopravvivere».

vitae necisque potestas habent = è espressione tipica del linguaggio giuridico. 

Habent presente indicativo attivo 3° persona plurale da habeo, es/habui/habitum/ere

et cum … decessit: decessit è l’indicativo perfetto attivo 3° persona singolare da decedo, is/cessi/cessum/ere.

illustriore  natus: illustriore loco è ablativo di provenienza; 

l’aggettivo illustriore (da illustrior) è un comparativo assoluto perché manca il secondo termine di paragone; 

natus è aggettivo-participio perfetto deponente da nascor, eris/ natus sum/nasci

venit = presente indicativo attivo 3° persona singolare (da venio, is/ veni/ventum/ire)

de morte: complemento di argomento de + ablativo

habent = presente indicativo attivo 3° persona plurale (da habeo, es/habui/habitum/ere)

de uxoribus: de + ablativo al plurale perché concorda con Viri dell’inizio.

et si compertum est: costruzione impersonale, presente indicativo passivo 3° persona singolare da comperio, is/ comperi/itum/ire;

interficiunt = presente indicativo attivo 3° persona plurale da interficio, is/feci/fectum/ere.

igni … excruciatas: excruciatas è participio congiunto, participio perfetto passivo da excrucio, as/avi/atum/are con valore temporale; 

sottinteso eas (cioè le mogli); 

igni atque omnibus tormentis sono ablativi di mezzo.


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...