Passa ai contenuti principali

Testo Argomentativo Discriminazione sessuale sul lavoro TIPOLOGIA C


Nell'antichità, gli uomini erano sottomessi alla "legge del più forte": chi riusciva a imporre la propria forza governava su tutti gli altri. Ma, già a partire dalle civiltà greche e romane, l’uomo cominciò a progettare delle "leggi scritte" che consentissero di difendere i diritti degli uomini, anche se all'epoca queste leggi valevano principalmente per quelli che erano ritenuti "i migliori" per estrazione politica, economica e sociale. Per quanto riguarda le libertà sessuali, nell'antica Roma molti illustri uomini di potere avevano al loro fianco, oltre alla moglie, anche un giovinetto, e ciò veniva accettato da tutta la società come normale. Con l’avvento del Cristianesimo, però, l’omosessualità fu bandita e repressa, in quanto veniva vista come una depravazione dell’essere umano, contraria alla volontà di Dio che ci ha creati Uomo e Donna. Con l'affermarsi degli ideali dei filosofi illuministi, nel corso del ‘700, si cominciò a parlare di "libertà, uguaglianza e fratellanza" per tutti quanti gli uomini e si cercò di migliorare le condizioni di vita, il livello di istruzione e il calcolo delle tasse da pagare a seconda delle diverse classi sociali, soprattutto in quegli Stati governati dai cosiddetti Sovrani illuminati. Tra l’Ottocento e il Novecento, quasi tutti gli Stati mondiali hanno firmato le Costituzioni con cui vengono ribaditi i diritti di tutti gli uomini, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, dal colore della pelle, dalla lingua, dalla religione in cui credono e dalle scelte di vita che fanno. Nonostante ciò, ancora oggi molti diritti umani vengono continuamente minacciati da fanatici ed estremisti. In particolare, spesso in TV e su Internet si sente parlare delle discriminazioni sessuali nei confronti delle donne e soprattutto degli omosessuali, aggrediti verbalmente e fisicamente sia nel mondo del lavoro sia in numerosi aspetti della vita quotidiana.  Anche il Capo dello Stato Italiano nel maggio 2016 ha affermato che “è inaccettabile che l’orientamento sessuale delle persone costituisca il pretesto per offese e aggressioni” e soprattutto che “è inaccettabile che ciò determini discriminazioni nel mondo del lavoro e nelle attività economiche e sociali”.  È pertanto necessario vigilare affinché tutti i diritti di tutti gli uomini vengano realmente rispettati, evitando che vengano calpestati i diritti delle minoranze, ancora oggi considerate “diverse” da molti. In realtà, ognuno di noi è diverso dagli altri per il modo di pensare, per il modo di comportarsi e per il modo in cui si vede la vita ed è inaccettabile voler a tutti i costi obbligare gli altri ad avere le nostre stesse visioni e a condividere le nostre scelte sia sessuali sia religiose sia politiche. Infatti, molti dovrebbero capire che l’orientamento sessuale di una persona non è una decisione presa al momento o una forma di depravazione sessuale, ma è una condizione biologica, come dimostrato da molti studi scientifici nel corso degli ultimi anni. Infatti l’omosessualità non riguarda solo gli esseri umani, ma anche molte specie animali e quindi è impensabile che ancora oggi si discriminino persone solo per le loro scelte sessuali. Per di più, oggi, è inaccettabile che le donne vengano ancora discriminate sul mondo del lavoro: infatti, molti ritengono che esistano ancora “lavori da uomini” e “lavori da donna” oppure molti uomini pensano ancora di poter costringere le loro compagne a fare le casalinghe, rinchiudendole a case e vietando loro di andare a lavorare. Per mia esperienza personale, ciò è inaccettabile ed infatti ammiro molto mia madre che è una donna lavoratrice a tempo pieno, impegnata ogni giorno nella gestione del negozio di famiglia e allo stesso tempo riesce ad essere un’ottima madre e un’ottima moglie. Inoltre, ammiro le mie insegnanti perché quotidianamente si impegnano per migliorare a livello culturale e umano noi giovani. In conclusione, oggi proprio i giovani dovrebbero essere i primi a dare prova della loro apertura mentale, mostrandosi più disponibili e comprensivi nei confronti delle donne discriminate e dei gay maltrattati e incompresi, e soprattutto dovrebbero essere pronti a difenderli contro coloro che vorrebbero aggredirli verbalmente o fisicamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...