Quant’è bella giovinezza...
Mimnermo
Frammento 1 completo: un contrasto tra la bellezza luminosa della giovinezza e l'ombra malinconica della vecchiaia.
Testo greco
τίς δὲ βίος, τί δὲ τερπνὸν ἄτερ χρυσῆς Ἀφροδίτης;
τεθναίην, ὅτε μοι μηκέτι ταῦτα μέλοι,
κρυπταδίη φιλότης καὶ μείλιχα δῶρα καὶ εὐνή,
οἷ' ἥβης ἄνθεα γίνεται ἁρπαλέα
ἀνδράσιν ἠδὲ γυναιξίν· ἐπεὶ δ' ὀδυνηρὸν ἐπέλθηι
γῆρας, ὅ τ' αἰσχρὸν ὁμῶς καὶ κακὸν ἄνδρα τιθεῖ,
αἰεί μιν φρένας ἀμφὶ κακαὶ τείρουσι μέριμναι,
οὐδ' αὐγὰς προσορῶν τέρπεται ἠελίου,
ἀλλ' ἐχθρὸς μὲν παισίν, ἀτίμαστος δὲ γυναιξίν·
οὕτως ἀργαλέον γῆρας ἔθηκε θεός.
Traduzione in italiano
E quale vita, e quale gioia senza l'aurea Afrodite?
Vorrei essere morto quando a me questo più non importi,
l'amore segreto e i dolci doni del letto,
che di giovinezza sono i fiori graditi
per uomini e donne; quando invece dolorosa sopraggiunge
la vecchiaia, che brutto e spregevole insieme rende l'uomo
sempre nell'animo lo tormentano tristi inquietudini,
né si rallegra al vedere la luce del sole,
ma è inviso ai giovani e disprezzato dalle donne;
così dolorosa la divinità ha fatto la vecchiaia!
Commenti
Posta un commento