Timoteo (padre di Conone, il futuro vincitore degli Spartani alle Arginuse nel 406 a.c.) è passato alla storia come un uomo dabbene ed onesto. Eccone qualche testimonianza.
Huius post mortem cum populum iudicii sui paeniteret, multae novem partis detraxit et decem talenta Cononem, filium eius, ad muri quandam partem reficiendam iussit dare/In quo fortunae varietas est animadversa. Nam quos avus Conon muros ex hostium praeda patriae restituerat, eosdem nepos cum summa ignominia familiae ex sua re familiari reficere coactus est. Timothei autem moderatae sapientisque vitae cum pleraque possimus proferre testimonia, uno erimus contenti, quod ex eo facile conici poterit, quam carus suis fuerit. Cum Athenis adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites ad eum defendendum convenerunt, sed etiam in eis lason, tyrannus Thessaliae, qui illo tempore fuit omnium potentissimus. Hic cum in patria sine satellitibus se tutum non arbitraretur, Athenas sine ullo praesidio venit tantique hospitem fecit, ut mallet se capitis periculum adire quam Timotheo de fama dimicanti deesse.
Nepote, Timoteo 4
Procediamo periodo per periodo, individuando dapprima i verbi, risaliamo ai soggetti e agli eventuali complementi oggetti e indiretti, riconoscendo i costrutti tipici della lingua latina
Primo periodo:
Huius post mortem cum populum iudicii sui paeniteret, multae novem partis detraxit et decem talenta Cononem, filium eius, ad muri quandam partem reficiendam iussit dare/In quo fortunae varietas est animadversa.
Traduzione in italiano
Dopo la sua (di lui) morte, poiché il popolo si pentiva del proprio giudizio, gli tolse molte delle nove parti e ordinò a Conone, suo figlio, di dare dieci talenti per ricostruire una certa parte del muro. E in ciò si è osservata la varietà/mutevolezza della fortuna.
Analisi del periodo
Il brano è composto da:
1. “Huius post mortem cum populum iudicii sui paeniteret = CUM + congiuntivo con valore causale
multae novem partis detraxit = Principale
et iussit = coordinata copulativa
decem talenta Cononem, filium eius, dare = infinitiva oggettiva
ad muri quandam partem reficiendam = subordinata finale costruita con AD + accusativo gerundivo
Principali Complementi:
- Huius post mortem → complemento di tempo
- Cononem, filium eius → accusativo retto da iussit + apposizione
2. “In quo fortunae varietas est animadversa.”
- Nesso relativo = Frase semplice resa come una coordinata copulativa et + in eo +soggetto (varietas) e predicato ( est animadversa anastrofe per animadversa est)
Costrutti latini da evidenziare:
- Cum + congiuntivo (cum populum... paeniteret) che qui ha valore causale: poiché il popolo si pentiva...
- Gerundivo (ad... reficiendam ...) con verbo di comando (iussit)
→ _ad muri quandam partem reficiendam_ è un costrutto finale con gerundivo, molto usato in latino per esprimere *scopo*.
→ Traduzione: _per ricostruire una certa parte del muro_
- Verbo “iubere” + accusativo del soggetto dell’infinitiva + verbo all'infinitivo (Cononem ... iussit dare)
Verbi da riconoscere con Costruzione tipica:
paenitet, verbo con costruzione impersonale: pentirsi - il verbo va alla terza persona singolare + accusativo della persona che si sente e genitivo della cosa di cui ci si sente
detrahere: togliere, sottrarre
Iussit da iubere: ordinare regge l'accusativo della persona a cui si ordina + infinito di ciò che si ordina
reficere: ricostruire, riparare spesso seguito da ad + gerundivo con valore finale
animadvertere: osservare, notare, qui al passivo
Secondo periodo:
Nam quos avus Conon muros ex hostium praeda patriae restituerat, eosdem nepos cum summa ignominia familiae ex sua re familiari reficere coactus est.
Timothei autem moderatae sapientisque vitae cum pleraque possimus proferre testimonia, uno erimus contenti, quod ex eo facile conici poterit, quam carus suis fuerit.
Cum Athenis adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites ad eum defendendum convenerunt, sed etiam in eis lason, tyrannus Thessaliae, qui illo tempore fuit omnium potentissimus.
Hic cum in patria sine satellitibus se tutum non arbitraretur, Athenas sine ullo praesidio venit tantique hospitem fecit, ut mallet se capitis periculum adire quam Timotheo de fama dimicanti deesse.
Commenti
Posta un commento